La regola principale per non far mai mancare il giusto livello di idratazione al corpo, per iniziare, è quella di non sottovalutare la quantità di liquidi persi durante un esercizio.
Evitare di bere in gara o allenamento, pertanto, è un errore diffuso e assolutamente da scongiurare.
Un altro errore comune è quello di non prestare abbastanza attenzione alle proteine consumate.
Non restare a digiuno prima dell’allenamento è corretto? Assolutamente no.
Dopo la doccia e dopo aver carburato il necessario, bisogna recuperare l’energia spesa senza preoccuparsi troppo ed infondatamente della linea.
Infine, dovendo mettere nero su bianco la dieta settimanale dello sportivo, occhio a non commettere il classico errore di bandire per sempre certi alimenti ritenuti nemici dei propri addominali o della silhouette inseguita tra un attrezzo e l’altro.
È importante consumare ferro per non incorrere in stanchezza più facilmente di chi con lo sport non ha mai avuto un buon rapporto.
E prevenire l’anemia, ci si dovrebbe anche assicurare che la propria dieta comprenda carne rossa, cereali, salmone, tonno.
Stessa attenzione nei confronti della vitamina C, che favorisce l’assorbimento del ferro: arance, pomodori, frutti di bosco e broccoli sono quindi indicati per chi ha uno stile di vita sportivo.