:

Cosa non deve mangiare uno sportivo?

Armando Mancini
Armando Mancini
2025-08-27 13:45:19
Numero di risposte : 31
0
È importante incanalare tutte le energie per ottimizzare la performance sportiva, non gravando l’organismo con un processo digestivo lento e faticoso. Quindi vanno limitati i cibi troppo elaborati e quelli confezionati, i prodotti eccessivamente ricchi di grassi, come i formaggi, le carni e gli insaccati grassi, i condimenti come burro e margarina, oltre a dolci, merendine e bevande alcoliche. In prossimità dell’esercizio fisico anche un eccesso di fibre può essere controproducente per la prestazione.
Bruno Riva
Bruno Riva
2025-08-18 08:48:50
Numero di risposte : 23
0
La regola principale per non far mai mancare il giusto livello di idratazione al corpo, per iniziare, è quella di non sottovalutare la quantità di liquidi persi durante un esercizio. Evitare di bere in gara o allenamento, pertanto, è un errore diffuso e assolutamente da scongiurare. Un altro errore comune è quello di non prestare abbastanza attenzione alle proteine consumate. Non restare a digiuno prima dell’allenamento è corretto? Assolutamente no. Dopo la doccia e dopo aver carburato il necessario, bisogna recuperare l’energia spesa senza preoccuparsi troppo ed infondatamente della linea. Infine, dovendo mettere nero su bianco la dieta settimanale dello sportivo, occhio a non commettere il classico errore di bandire per sempre certi alimenti ritenuti nemici dei propri addominali o della silhouette inseguita tra un attrezzo e l’altro. È importante consumare ferro per non incorrere in stanchezza più facilmente di chi con lo sport non ha mai avuto un buon rapporto. E prevenire l’anemia, ci si dovrebbe anche assicurare che la propria dieta comprenda carne rossa, cereali, salmone, tonno. Stessa attenzione nei confronti della vitamina C, che favorisce l’assorbimento del ferro: arance, pomodori, frutti di bosco e broccoli sono quindi indicati per chi ha uno stile di vita sportivo.

Leggi anche

Cosa mangiare per chi fa sport?

L’alimentazione dello sportivo deve essere varia e basata sui principi della dieta mediterranea. Tra Leggi di più

Che frutta mangiare prima di fare sport?

La scelta migliore è un prodotto di stagione più ricco di sostanze nutritive e con un quantitativo i Leggi di più

Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-08-08 00:34:00
Numero di risposte : 40
0
BACCHE DI ACAI Gli estimatori di queste bacche sostengono che siano un elisir di salute ma sono poche le ricerche che reggono tale evidenza. SCIROPPO D’AGAVE contiene tantissimo fruttosio, mentre il glucosio può essere usato da ogni cellula del corpo, il fruttosio viene metabolizzato solo dal fegato. ALBICOCCHE DISIDRATATE La maggior parte della frutta secca o disidratata contiene fino a 3 volte lo zucchero della stessa quantità dell’equivalente fresco. CAVOLO contiene uno zucchero non digeribile chiamato raffinosio, che può causare gonfiore. DATTERI contengono tantissimi zuccheri, quindi non esagerare ed evita di inondare di datteri il tuo yogurt ritenendolo uno snack sano. CETRIOLO apporta meno del 5 per cento della quantità giornaliera raccomandata di potassio, magnesio e vitamina C. PRODOTTI SENZA GLUTINE I cibi processati privi di glutine non fanno bene all’organismo. BACCHE DI GOJI i dati emersi dagli studi sono contrastanti e con quello che costano puoi comprarti molta più frutta e verdura di comprovata efficacia. PECI GRANDI Mangiare pesce in grandi quantità per assicurarsi un cospicuo quantitativo di grassi buoni omega-3 può avere controindicazioni. POPCORN se acquisti quelli preconfezionati o da far lievitare nel microonde, tieni presente che sono pieni di sale o di caramello.
Cesare Bianchi
Cesare Bianchi
2025-08-07 23:41:49
Numero di risposte : 39
0
Per una corretta alimentazione, vanno poi distinti i soggetti che praticano sport anaerobici, caratterizzati da brevi ma intensi sforzi, da coloro che praticano sport di resistenza. I primi non hanno precisazioni particulare per le sostanze da non ingerire. Per i secondi è fondamentale evitare alimenti che possono provocare malesseri digestivi.

Leggi anche

È salutare mangiare frullati tutti i giorni?

È meglio limitarsi a un bicchierino al giorno. I frullati sono dolci, anche se zucchero naturale ri Leggi di più