:

Cosa mangiare a colazione per chi è intollerante al lattosio?

Emidio Fiore
Emidio Fiore
2025-09-06 20:03:21
Numero di risposte : 29
0
- Assunzione di latte di mandorla, latte d’avena, latte di cocco o latte di soia, sono tutte tipologie di latte che sostituiscono egregiamente il latte comune, e sono utilizzati anche nella preparazione di ottimi cappuccini belli e schiumosi. - Consumare e preferire prodotti vegani nei bar e/o acquistarli nei supermercati in quanto prodotti non contenenti ingredienti di derivazione animale, sono la garanzia per chi li consuma che non contengono neppure il lattosio. - Al mattino preparare belle macedonie di frutta, centrifugati ed estratti, per cominciare le attività giornaliere con un sufficiente apporto di vitamine e la giusta carica d’energia. - La stagionatura dei formaggi annulla il lattosio e nel prodotto finale risulta inesistente o non problematico; quindi una dieta priva di lattosio può consentire, con moderazione, l’assunzione di formaggi come il grana, il parmigiano, il provolone e il pecorino. - Oltre ai formaggi stagionati, lo yogurt è ben tollerato in quanto il lattosio è parzialmente idrolizzato da batteri. - I cibi precotti e le salse e i condimenti per piatti già pronti come ragù, purè, ecc. - Nella dieta per gli intolleranti al lattosio sono da inserire alimenti che contengono ferro e calcio, per poter sopperire alla mancanza del latte nell’alimentazione. - Questo è un problema molto sentito per l’alimentazione dei bambini in tenera età che già soffrono di intolleranza al lattosio e che hanno più necessità di calcio e ferro rispetto agli adulti, è necessario pertanto arricchire la dieta con legumi per il ferro, e salmone, ricco anche di Omega3, per il calcio. - Infine, un altro alimento ricco di calcio è la mandorla, da cui si estrae anche il latte.
Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-08-29 08:44:49
Numero di risposte : 24
0
La colazione senza lattosio può essere gustosa e ricca quanto quella di chi assume regolarmente cibi che contengono latticini. Esistono, infatti, tante alternative che consentono alle persone intolleranti al lattosio di non privarsi di nulla e non rimpiangere il cappuccino, i biscotti o le brioche tradizionali, solitamente ricchi di latte vaccino e burro. Se non ami particolarmente i prodotti delattosati, ovvero addizionati con l’enzima che scinde il lattosio in glucosio e in galattosio, oppure fai fatica a tollerarli, puoi sempre considerare le opzioni vegetali. La crusca d’avena è un vero e proprio toccasana. La ricchezza di magnesio, ferro, zinco, potassio, vitamina B1 e l’alto contenuto di fibre alimentari in questo alimento la rendono molto interessante per chi desidera colazioni equilibrate, nutrienti e saporite. Puoi includere nelle tue ricette il pane integrale senza lattosio e realizzare sfiziosi piatti, tra cui: fette abbrustolite di pan campagnolo Céréal con salmone affumicato, esaltando il gusto con una spruzzata di limone, una macinata di pepe rosa e dei semi di girasole, toast all’avocado e crema al tofu, unendo al pane a fette lactose free di Céréal delle uova strapazzate, un’omelette, o un frittata di zucchine, accompagnata con crostini e hummus di ceci, un piatto ricco a base di uova, sode o alla coque, accompagnate con prosciutto crudo, oppure cotto ma senza lattosio, oppure ancora bacon abbrustolito e crostini di pane integrale arricchito di fibre e proteine. Per una colazione più leggera, che unisca il salato al dolce, invece, puoi privilegiare le fette croccanti di mais Céréal, ottime con un velo di marmellata o una crema vegetale, come il burro di arachidi senza lattosio. In Céréal trovi un’ampia proposta senza lattosio, tra merendine, biscotti e torte, che uniscono la tradizione alle necessità alimentari di chi non può assumere il latte. Tra le tante varietà tra cui scegliere, trovi le classiche madeleine Céréal, soffici e raffinate, ottime da inzuppare in una bevanda vegetale a piacere, da mangiare al naturale, o accompagnate da spremuta d’arancia, per variare ogni giorno la tua dieta puoi provare le madeleine nelle versioni mandorle, noire al cioccolato o senza zuccheri, se ami il sapore intenso del cacao, poi, i brownie, arricchiti con golose nocciole tostate, sono davvero deliziosi per la colazione così come i minicake al cioccolato e mini plumcake variegati al cioccolato. Insomma, tante proposte interessanti e assolutamente senza lattosio per un’alimentazione colma di benessere e piacere.

Leggi anche

Come fare colazione la mattina senza lattosio?

A colazione si può optare su prodotti che naturalmente non contengono latte, come le bevande vegetal Leggi di più

Cosa sostituire al latte per colazione?

Chi è intollerante o vuole sostituire il latte, può optare per il latte di soia, di riso o il latte Leggi di più

Costanzo Vitali
Costanzo Vitali
2025-08-22 21:12:04
Numero di risposte : 21
0
Per stare meglio basta apportare qualche piccola modifica all’alimentazione. Senza con ciò rinunciare al piacere di una gustosa fetta di formaggio. Ecco allora quali accorgimenti adottare a tavola e un’indicazione di menu giornaliero
Alfredo Amato
Alfredo Amato
2025-08-18 20:53:31
Numero di risposte : 22
0
A colazione si può optare su prodotti che naturalmente non contengono latte, come le bevande vegetali oppure preferire lo yogurt greco che contiene meno lattosio dello yogurt normale e quindi è più tollerabile. Anche il kefir è un ottima scelta. C’è poi una linea di prodotti delattosati e ad alta digeribilità. Per quanto riguarda la colazione salata, invece, bisognerebbe orientarsi verso preparazioni in cui non c’è bisogno di latte o in cui se ne può fare a meno, come con le omlette per esempio. Per chi invece non volesse privarsi di alimenti come la ricotta basta sceglierne una senza lattosio.

Leggi anche

La banana contiene lattosio?

Le persone con intolleranza al lattosio che spesso si manifesta con sintomi gastrointestinali come g Leggi di più

Le brioche contengono lattosio?

Quando si scopre di essere intolleranti al lattosio uno dei primi pensieri corre alla colazione: lat Leggi di più

Serse Guerra
Serse Guerra
2025-08-07 19:06:08
Numero di risposte : 23
0
Per chi non può assumere latte e derivati, è fondamentale costruire una colazione che sia completa e bilanciata, garantendo il giusto apporto di nutrienti. Le alternative al latte, oltre a essere più digeribili, offrono una vasta gamma di sapori e nutrienti che possono rendere la colazione varia e gustosa. Le opzioni più comuni sono: Latte di soia: ricco di proteine e spesso fortificato con calcio e vitamina D, è un'ottima alternativa dal punto di vista nutrizionale. Latte di mandorla: dal gusto delicato, è povero di calorie e grassi, ma contiene minerali importanti come magnesio e vitamina E. Latte di avena: naturalmente dolce, fornisce una buona quantità di fibre che aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Latte di riso: più leggero e digeribile, è indicato per chi soffre di allergie o preferisce una bevanda dal sapore neutro. Quando si sceglie una bevanda vegetale, è consigliabile optare per versioni senza zuccheri aggiunti e, se possibile, fortificate con calcio e vitamine. Combinare macronutrienti: assicurarsi di includere carboidrati complessi, proteine e grassi sani. Arricchire con fibre: per favorire la sazietà e la salute intestinale, è importante includere alimenti ricchi di fibre come cereali integrali, frutta fresca e secca. Varietà e creatività: cambiare spesso le combinazioni di alimenti può aiutare a prevenire la monotonia e garantire un apporto equilibrato di tutti i nutrienti.
Audenico Villa
Audenico Villa
2025-08-07 18:09:10
Numero di risposte : 23
0
Per una golosa colazione senza lattosio bisogna solo cambiare alcune abitudini e qualche ingrediente. I prodotti senza lattosio sono davvero tanti: biscotti, dolcetti, tortine, ma anche latte, burro, panna, yogurt, ricotta. Quasi tutti i latticini ormai vengono prodotti anche in versione lactose free. Base perfetta per una buona colazione, dal cappuccino ai dolci casalinghi: il burro e il latte delattosati infatti si sostituiscono in qualsiasi preparazione a quelli “normali”, nelle stesse dosi e con le stesse modalità. Molti bar, poi, hanno a disposizione del latte senza lattosio per preparare cappuccini e caffè macchiati adatti agli intolleranti. Di soia, di riso, di mandorla & co. Il più diffuso è certamente il latte di soia, ma si possono provare anche quello di riso, di mandorla, di cocco… ognuno con un sapore e con caratteristiche diverse. In particolare il latte di soia e quello di mandorla sono adatti anche alla preparazione di un cappuccino senza lattosio: scaldati e lavorati con un montalatte (o con un frullatore a immersione), danno vita a una densa e golosa schiumetta. Tutti si possono miscelare alla frutta per ottenere freschi frullati. E tutti possono sostituire il latte nella preparazione di dolci “da colazione”, come il classico ciambellone: se il sapore di un singolo tipo di latte può diventare troppo intenso, si possono mischiare tra loro per dare maggior equilibrio al gusto, magari con l'aggiunta di un tocco di vaniglia o di cannella, se piace. Non solo il latte, ma anche il burro può essere sostituito: un ottimo pane, burro e marmellata si può preparare con il profumato burro di cocco, o con il burro di cacao. Quest’ultimo, in particolare, è perfetto per preparare dolci, su tutti la burrosa pasta frolla, semplicemente sostituendolo al burro classico. Ancora, il burro si può sostituire con l’olio, di oliva o di riso. Un’idea per dei golosi biscottini: 200 g di farina, 80 g olio di extravergine di oliva o di olio di riso, un uovo, 70 g di zucchero a velo: si impasta, meglio se con l’impastatrice, aggiungendo un pizzico di sale, una puntina di lievito per dolci e la scorza grattugiata di mezzo limone, si distribuisce l’impasto con una tasca da pasticciere a formare dei mucchietti su una placca foderata di carta da forno. Si passa in frigorifero per mezzora e poi si cuoce a 160 °C per circa 20 minuti. Una volta freddi si possono decorare con marmellata a piacere o con cioccolato fondente (ovviamente senza lattosio) sciolto a bagnomaria. Ci sono poi preparazioni che non richiedono l’uso di latte e latticini. A partire dalle macedonie e dalle insalate di frutta, per arrivare alle tante preparazioni a base di uova, ottime per una colazione senza lattosio salata: una frittata al prosciutto o un uovo alla coque di certo non contengono latte, così come un uovo all'occhio di bue (fritto rigorosamente nell'olio) con una fetta di bacon croccante. Ma anche alcuni insospettabili dolci sono del tutto sicuri, soprattutto se preparati in casa. Il Pan di Spagna ad esempio non richiede né latte né burro: per prepararlo, montate 4 uova con 150 g di zucchero e un pizzico di sale, lavorando con la frusta elettrica per circa 15 minuti, in modo da ottenere una massa chiara e spumosa; unite poco per volta 150 g di farina setacciata, versate l’impasto in uno stampo foderato di carta da forno e cuocete a 180° per 25 minuti. A questa base si possono unire cacao, cioccolato, caffè, vaniglia o altri aromi a piacere. E poi via libera a marmellate, confetture e composte, da spalmare magari proprio sul pan di Spagna o su una fetta di pane tostato. Dolcetti velocissimi si possono preparare a partire dalla pasta da pane: ritagliatela a dischetti, farciteli generosamente di marmellata (o con un mix di mele spadellate, pinoli, zucchero e uvetta), chiudeteli a mezzaluna e cuoceteli in forno. Un'altra idea veloce, golosa e del tutto priva di lattosio sono i pancakes di banana: schiacciate due banane con una forchetta, ponete in una ciotola la purea ricavata e conditela con il succo e la scorza di mezzo limone; unite un uovo leggermente sbattuto, 50 g di farina, un cucchiaino di lievito e un pizzico di sale. Versate un mestolino del composto ottenuto in una padella antiaderente ben calda e cuocetelo, girandolo una volta sola, come un normale pancake. Gustateli caldi, con lo sciroppo d'acero o con il miele, ma anche con la frutta fresca o con la marmellata.

Leggi anche

Chi è intollerante al lattosio può mangiare l'uovo?

Le persone affette da intolleranza al lattosio sono costrette ad adottare nuove abitudini alimentari Leggi di più

Qual è la colazione perfetta la mattina?

La colazione è il pasto più importante della giornata: dopo una notte di digiuno, il nostro corpo ha Leggi di più