Quando il nostro organismo è disidratato, ne risente anche il sistema muscolare, diventando meno efficiente. Una corretta idratazione è fondamentale per chi svolge attività fisica.
Una corretta idratazione è essenziale perché mantiene i tessuti idratati e le fibre muscolari flessibili con un conseguente aumento dell’elasticità e della tonicità muscolare.
Idratarsi in maniera corretta non solo può contribuire a stimolare l’efficienza e il tono muscolare, ma può anche aiutare a prevenire e alleviare i sintomi tipici della carenza di acqua nel nostro corpo quali stanchezza, fatica, poca resistenza, scarsa coordinazione motoria e crampi muscolari.
Una persona che pesa attorno ai 70 kilogrammi dovrebbe bere 1,5 litri di acqua al giorno, che corrispondono a circa 8 bicchieri.
Mantenere i muscoli idratati quindi risulta fondamentale, quando gli impegni quotidiani si accavallano, non è sempre semplice assumere la giusta quantità di liquidi.
I muscoli potrebbero essere soggetti a dolori e crampi dovuti all’incremento dell’esercizio giornaliero.
Essendo i nostri muscoli composti in gran parte anche da acqua, è importante mantenersi correttamente idratati per stimolare il loro corretto funzionamento, evitando così possibili seri danni all’organismo.
L’acqua aiuta a smaltire il cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress che, quando è presente in eccesso nel corpo, indebolisce i nostri muscoli.