:

Cosa mangia un tennista a colazione?

Claudio Palmieri
Claudio Palmieri
2025-08-07 08:56:31
Count answers : 4
0
Se la partita è al mattino, è importante una buona colazione almeno 90 minuti prima e come fonti energetiche sono fondamentali carboidrati e zuccheri. Un alimento molto usato prima delle partite di tennis è la banana, un frutto altamente energetico. Tra i vari macronutrienti quelli da preferire sono i carboidrati, poiché sono la maggiore fonte di energia per i nostri muscoli. Oltre ai carboidrati dovrebbero essere presenti anche fonti proteiche nobili, come carni bianche, pesce o formaggi magri.
Noah Monti
Noah Monti
2025-08-07 08:37:22
Count answers : 2
0
A colazione il tennista italiano consuma avena, frutta e miele nelle giornate in cui deve affrontare le partite, alternando tale piano con yogurt, frutta secca e pane integrale con marmellata o miele. I più attenti avranno sicuramente notato che si tratta di un pasto ultra bilanciato con proteine, carboidrati e grassi buoni. Si tratta, come ipotizzabile, di un piano alimentare studiato nei minimi dettagli e fatto su misura dei gusti e delle caratteristiche del campione italiano. Diciamo fin da subito che non ci sono eccessi salutistici, ma solo tanto equilibrio che prevede anche le cosiddette eccezioni alla regola. Il campione, più nello specifico, mangia carote a ogni cambio campo prediligendole ad altri snack come le banane. Il campione italiano mangia dunque tutto, cercando naturalmente di evitare i cibi ultra processati come le merendine, le bibite zuccherate.
Bortolo Bruno
Bortolo Bruno
2025-08-07 07:36:49
Count answers : 1
0
Una buona colazione con fette di pane tostato con marmellata o miele, spremuta di arance, un caffè e latte con latte parzialmente scremato, frutta. Se la gara si svolge nel primo pomeriggio è consigliata una buona colazione al mattino. Colazione e pranzo standard con uno spuntino pomeridiano leggero a base di succo di frutta, dolci da forno, fiocchi d’avena integrale, fette biscottate con marmellata o miele. La razione calorica dell’atleta va suddivisa in cinque pasti: Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Dieta prima della gara: È importante che le riserve di glicogeno siano ben fornite prima della gara mediante assunzione di alimenti prevalentemente a base di glicidi cioè il pane, pasta, dolci, frutta, niente carne e formaggi.