Alimenti ricchi di mercurio possono favorire una cospicua perdita di capelli.
Alimenti con grassi saturi promuovono un aumento dei livelli ematici di colesterolo.
Caffeina può portare a disidratazione e interferire con l'assorbimento di sostanze nutritive come il ferro con danni ai capelli.
Cibi fritti e lavorati sono alimenti ricchi di grassi trans e saturi in grado di ostruire i follicoli piliferi.
Alimenti ricchi di sodio possono favorire un accumulo di sodio in corrispondenza dei follicoli piliferi, la circolazione sanguigna ne risente e i nutrienti faticano a raggiungere i capelli con successivi danni alla chioma.
Glutine può favorire la caduta dei capelli perché provoca stati infiammatori, reazioni autoimmuni e carenze vitaminiche con eccessiva perdita di capelli nei soggetti sensibili.
Bevande alcoliche favoriscono la disidratazione e possono essere nocivo per proteine, zinco e altri nutrienti essenziali per la crescita dei capelli.
Alimenti ricchi di zuccheri possono aumentare i livelli di zucchero nel sangue e scatenare l'infiammazione responsabile, a sua volta, di danni ai follicoli piliferi e alla ghiandole favorendo così la perdita dei capelli.