Cosa mangiano i tennisti durante la pausa?

Alighiero Riva
2025-08-07 08:22:16
Count answers
: 2
Nelle pause brevi è indicato consumare, a seconda dei momenti, sali o gel di carboidrati, magari addizionati con amminoacidi ramificati che possano essere molto utili per il recupero, permettendo di giocare tutto il match ad alta intensità. Ad ogni cambio campo, o pause, è bene scegliere soluzioni ipo-iso toniche che contengano carboidrati e sali minerali in giuste concentrazioni e continuare a berle anche dopo la fine dell’incontro.
In alcuni tornei si giocano più incontri a poche ore di distanza tra loro e è possibile che il rendimento del tennista cali a causa del fatto che il pasto prima dell’incontro non è più sufficiente.
Per favorire un più rapido recupero può essere utile l’assunzione di un integratore a base di amminoacidi ramificati, componenti della massa muscolare, ottimi per fornire la materia prima necessaria per il trofismo e i processi plastici che avvengono con un’intensa sollecitazione dei muscoli.
Si tratta di uno degli integratori studiati per una completa reintegrazione dei liquidi e dei sali persi durante e dopo lo sforzo fisico con la sudorazione, in particolare sodio, magnesio e potassio.
Da preferire prodotti addizionati con maltodestrine e destrosio per favorire un recupero energetico immediato e graduale.