:

Cosa mangiano i tennisti durante la pausa?

Mercedes Ferretti
Mercedes Ferretti
2025-08-27 00:49:38
Numero di risposte : 27
0
Durante un impegno sportivo tennistico – match Acqua e solo acqua. Se il match si protrae oltre l’ora e mezza, magari è utile, nelle pause set, consumare una piccola porzione di frutta, utile per garantire un apporto energetico regolare ed efficiente. Le bevande energetiche, come detto rappresentano un freno all’obiettivo salutistico e calorico. Che senso avrebbe fare sport intenso per consumare 300 kcal in un’ora e introdurne 400 kcal con una bevanda? Se l’incontro è alle 20, dovrete fare una colazione sostanziosa, un pranzo completo ma leggero intorno alle 13 e assumere un rompidigiuno (frutto, succo di frutta, snack ipocalorico) intorno alle ore 18. Potete certamente bere acqua ma in moderate quantità. E’ preferibile bere a sorsi e spesso. Questa strategia garantirà un giusto apporto di liquidi, limitando l’eccessivo riempimento della vescica. Ci sono soggetti che amano assumere il caffè immediatamente prima del match. Per alcuni è una buona soluzione, per altri no: l’effetto neurostimolante e la tachicardia posso essere controindicazioni non piacevoli. Le bevande zuccherine spesso definite “energetiche” sono certamente da bandire, anche nell’ottica salutistica: troppo ricche di zuccheri e coloranti.
Mariagiulia De luca
Mariagiulia De luca
2025-08-18 20:26:31
Numero di risposte : 21
0
Il tennista, soprannominato “Carota boy” non solo per il colore dei suoi capelli, ma anche per la sua abitudine di consumare carote durante le pause di gioco, ha scelto di mantenere un approccio pragmatico e funzionale. Le carote sono infatti uno snack ideale per lui: saziano, apportano sali minerali e vitamina A, elementi fondamentali per la performance atletica. Una curiosità del suo regime alimentare riguarda anche il consumo regolare del succo di cetriolini sottaceto, un integratore naturale che fornisce sodio e potassio, essenziali per il corretto funzionamento muscolare e la prevenzione dei crampi.

Leggi anche

Cosa bevono i tennisti durante la gara?

Subito prima dell’incontro si può essere utile bere una soluzione di sali minerali con carboidrati, Leggi di più

Quanti chili perdono i tennisti?

TENNIS: 660 calorie l'ora. Alterna fasi di lavoro in altissima intensità a tempi morti e fa dimagrir Leggi di più

Alighiero Riva
Alighiero Riva
2025-08-07 08:22:16
Numero di risposte : 20
0
Nelle pause brevi è indicato consumare, a seconda dei momenti, sali o gel di carboidrati, magari addizionati con amminoacidi ramificati che possano essere molto utili per il recupero, permettendo di giocare tutto il match ad alta intensità. Ad ogni cambio campo, o pause, è bene scegliere soluzioni ipo-iso toniche che contengano carboidrati e sali minerali in giuste concentrazioni e continuare a berle anche dopo la fine dell’incontro. In alcuni tornei si giocano più incontri a poche ore di distanza tra loro e è possibile che il rendimento del tennista cali a causa del fatto che il pasto prima dell’incontro non è più sufficiente. Per favorire un più rapido recupero può essere utile l’assunzione di un integratore a base di amminoacidi ramificati, componenti della massa muscolare, ottimi per fornire la materia prima necessaria per il trofismo e i processi plastici che avvengono con un’intensa sollecitazione dei muscoli. Si tratta di uno degli integratori studiati per una completa reintegrazione dei liquidi e dei sali persi durante e dopo lo sforzo fisico con la sudorazione, in particolare sodio, magnesio e potassio. Da preferire prodotti addizionati con maltodestrine e destrosio per favorire un recupero energetico immediato e graduale.