Il consumo di calorie medio in una partita di tennis agonistico è stato stimato che il consumo di calorie medio in una partita di tennis sia pari a circa 550 Kcalorie per ora negli uomini e 450 Kcalorie nelle donne.
550 Kcalorie sono quelle richieste da un atleta di 75 kg di peso per correre circa 7 km, mentre 450 Kcalorie sono quelle richieste da un atleta di 55 kg per correre circa 8 km.
Il costo energetico di una sessione di tennis, partita o allenamento che sia, vari molto da caso a caso, risultando in definitiva poco prevedibile e difficilmente gestibile dagli atleti.
Questi dati, verosimilmente, sottostimano il costo energetico del tennis professionistico, ma rappresentano un riferimento ragionevole in quello amatoriale.
La durata di un match agonistico di tennis supera facilmente i 60 minuti.
Le suddette Kcalorie equivalgono all’incirca ad una porzione di pasta da 160 g e 130 g rispettivamente, numeri importanti considerando che la durata di un match agonistico di tennis supera facilmente i 60 minuti.
Se poi, come auspicabile, le partite si ripetono nell’arco di più giorni, si manifesta ancora di più l’esigenza di aumentare gli apporti energetici, almeno rispetto ai giorni di riposo o di bassi livelli di attività fisica.
Il range ideale dovrebbe essere compreso tra i 30 g e i 90 g per ogni ora di gioco, con una preferenza per una quantità dai 60 g in su.
La quantità complessiva di maltodestrine e fruttosio da assumere durante la partita varia in funzione di numerosi fattori, inclusa la durata della partita stessa.
Altri fattori da considerare saranno il peso dell’atleta e le sue preferenze individuali.
Il consumo di calorie può dipendere dal tipo di superficie e dalle caratteristiche del singolo atleta.
In questo articolo ci riferiamo al “costo energetico medio” del tennis agonistico di una partita di un torneo, senza addentrarci in distinzioni basate sulla superficie e sulle caratteristiche di gioco individuali.