:

Perché i tennisti mangiano banane?

Danthon De Santis
Danthon De Santis
2025-08-23 05:24:06
Numero di risposte : 21
0
Il primo fu Michael Chang, che nel 1989, oltre a battere Lendl sulla terra del Roland Garros, inaugurò la serie di tennisti che durante la partita mangiavano almeno un paio di banane. Da allora è diventata il frutto simbolo dei giocatori, spesso presente nella sacca di ognuno di noi, quale rimedio per evitare l’insorgenza di crampi. Come gran parte dei frutti tropicali, anche la banana apporta un bel po’ di sostanze – non solo calorie – anche di tipo funzionale. Il cambio campo permette di idratarci correttamente, ma anche di approfittarne per reintegrare carboidrati, non solo in forma liquida. Una banana media pesa circa 160g, cui corrispondono circa 32g di carboidrati, di cui la metà saccarosio e il restante suddiviso più o meno equamente fra glucosio e fruttosio. Assieme a quanto assunto con l’integratore liquido, viene quindi garantita l’adeguata copertura, anche in termini di qualità. Nei casi in cui non si sia fatto a tempo ad alimentarci correttamente, la banana può venirci in aiuto: cominciamo a sbocconcellarla già nella prima ora di gioco. Eviteremo di incorrere in spiacevoli cali di prestazione. Ma i vantaggi nello scegliere la banana, oltre alla praticità e reperibilità tutto l’anno, risiedono anche nella presenza di altre sostanze bioattive; lo stesso potassio, il cui ruolo è spesso enfatizzato relativamente alla prevenzione dei crampi, possiede una capacità protettiva nei confronti del cuore, essendo uno degli elementi chiave nella gestione del battito cardiaco, con un effetto ipotensivo e coadiuvante la contrazione. Un ultimo aiuto per il nostro stato psichico: la presenza degli aminoacidi triptofano e acido glutammico, rispettivamente precursori della serotonina e del GABA (neurotrasmettitore di tipo inibitorio), permette di avere in circolo neurotrasmettitori in grado di aiutarci a combattere lo stress, davvero molto importante in un gioco impegnativo come il tennis. Ciò che rende la banana una scelta vincente è la sua densità energetica, cioè la concentrazione in nutrienti nell’unità di peso: ne bastano un paio di morsi per ottenere ciò che ci serve, prerogativa di uno sport food.
Oretta Testa
Oretta Testa
2025-08-19 07:46:09
Numero di risposte : 32
0
Spesso in tv vediamo gli sportivi, soprattutto i tennisti, che nelle pause mangiano le banane perché sono ricche di potassio e quindi prevengono i crampi. La causa principale dei crampi è la stanchezza associata a una condizione di disidratazione con conseguente perdita di sodio – sodio, non potassio. Difficilmente si va in carenza di potassio, perché viene quasi totalmente riassorbito a livello renale ed il veicolo per la sua eliminazione sono le urine, non il sudore. I crampi muscolari non vengono per colpa del potassio ma perché siete disidratati e avete perso tanto sodio. Le banane contengono potassio e mangiare la frutta va sempre bene – ma se avete bisogno di tanto potassio, allora legumi e verdura vanno anche meglio.

Leggi anche

Cosa bevono i tennisti durante la gara?

Subito prima dell’incontro si può essere utile bere una soluzione di sali minerali con carboidrati, Leggi di più

Quanti chili perdono i tennisti?

TENNIS: 660 calorie l'ora. Alterna fasi di lavoro in altissima intensità a tempi morti e fa dimagrir Leggi di più

Baldassarre Russo
Baldassarre Russo
2025-08-07 09:56:06
Numero di risposte : 25
0
La banana è una grande alleata della performance sportiva. Può essere utile consumarla prima dopo e durante l’allenamento o l’attività agonistica. Il motivo è che la banana è un frutto gustoso e ricco di proprietà benefiche. La banana è un’eccellente fonte di energia facilmente assimilabile. La caratteristica per cui è diventata celebre è però il suo contenuto di potassio, utile per combattere l’ipertensione, contrastare l’insorgere della fatica e prevenire i crampi muscolari. Mangiate prima e durante l’allenamento, le banane possono essere una preziosa fonte di energia in grado di supportare lo sforzo fisico, e aiutano a contrastare l’insorgenza dei crampi muscolari, contribuendo a migliorare la performance sportiva. Sono però perfette anche mangiate come spuntino post workout. Questo sia per ricostituire le riserve di glicogeno muscolare, sia per la presenza di sostanze vasoattive, come la tiamina, noradrenalina, dopamina e serotonina. Un recente studio ha addirittura dimostrato che mangiare la banana é più efficace rispetto al consumo delle bevande sportive. Può infatti ridurre lo stress muscolare e lo stato infiammatorio che si genera a seguito di un’attività sportiva.
Liliana Cattaneo
Liliana Cattaneo
2025-08-07 06:54:03
Numero di risposte : 32
0
Un alimento molto usato prima delle partite di tennis è la banana, un frutto altamente energetico. La regola è mangiare almeno due ore e mezza prima dell’attività e tra i vari macronutrienti quelli da preferire sono i carboidrati, poiché sono la maggiore fonte di energia per i nostri muscoli. Se la partita è al mattino, è importante una buona colazione almeno 90 minuti prima e come fonti energetiche sono fondamentali carboidrati e zuccheri. Pre-match – Alimentazione Se la partita è nel primo pomeriggio, il pranzo deve essere leggero e facilmente digeribile, ad esempio un piatto di riso o pasta con condimenti leggeri come olio extravergine di oliva e formaggio grana. Per questa tipologia di necessità la: Energetika di Proaction è un’ottima soluzione, si tratta infatti di una barretta a base di ingredienti naturali come fichi, uvetta, mandorle e noci.

Leggi anche

Cosa mangiano i tennisti durante la pausa?

Nelle pause brevi è indicato consumare, a seconda dei momenti, sali o gel di carboidrati, magari add Leggi di più

Cosa deve mangiare un tennista?

La regola è mangiare almeno due ore e mezza prima dell’attività e tra i vari macronutrienti quelli d Leggi di più

Nestore Basile
Nestore Basile
2025-08-07 05:51:33
Numero di risposte : 37
0
Le banane contengono i nutrienti essenziali per potenziare le tue prestazioni sportive. Perché spesso notiamo che i giocatori di tennis danno qualche morso a una banana, prima, dopo e durante il match? Le banane sono famose per essere una ricca fonte di potassio. Il potassio aiuta a mantenere l’equilibrio dei liquidi nelle cellule corporee, evitando in questo modo i fastidiosi crampi. Tuttavia, il potassio si esaurisce attraverso i muscoli e il sudore; pertanto, durante attività fisiche che richiedono grossi sforzi, il corpo ne perde una considerevole quantità. Ecco quindi perché le banane sono il perfetto snack a base di potassio, da avere sempre con sé durante i set! Oltre a essere squisite, le banane sono anche una fonte energetica veloce ed efficace. Le banane contengono la tirosina, che è un amminoacido come la dopamina. Questo potenzia la prontezza dei riflessi, i livelli di motivazione e la capacità di concentrazione. Le banane sono un’ottima fonte di vitamina C, i cui benefici vanno ben al di là del sistema immunitario. La vitamina C promuove inoltre la riparazione dei danni ai tessuti molli. Inoltre, la vitamina C svolge un ruolo importante nella sintesi dell’adrenalina durante l’intera attività fisica, rendendoti pronto ad affrontare qualsiasi avversario. Il magnesio e il potassio contenuti nelle banane aiutano a rilassare i muscoli. Inoltre, le banane contengono il triptofano, che si trasforma in serotonina e melatonina nel corpo. Questi sono gli ormoni calmanti per il cervello.