:

Quali cibi possono disturbare il sonno?

Sabino Fiore
Sabino Fiore
2025-08-28 17:05:12
Numero di risposte : 30
0
Ecco 10 cibi e bevande che possono abbassare notevolmente la qualità del riposo del cervello e delle terminazioni nervose. 1. Caffeina Evitare la caffeina è il primo passo per chi soffre di insonnia. 2. Alcool Il consumo di alcool, soprattutto nel caso di super-alcolici, è causa di risvegli notturni. 3. Cioccolata La cioccolata, tra le varie componenti, contiene caffeina e teobromina, sostanze eccitanti e psicostimolanti del sistema nervoso. 4. Cibi grassi e unti I cibi grassi, pesanti e unti fanno lavorare pesantemente lo stomaco, e se vengono consumati prima di andare a letto possono disturbare il sonno. 5. Carni rosse e proteine Il consumo di carne rossa di sera non viene digerita bene, e può restare nello stomaco per tutta la notte. 6. Dolci o cibi ad alto contenuto di carboidrati Torte al cioccolato, biscotti e altri dessert fanno aumentare il livello degli zuccheri nel sangue che stimolando il cervello contribuiscono ad un sonno irregolare. 7. Cibi speziati Le spezie, nonostante siano spesso considerate come ottimi rimedi naturali per diverse problematiche, se consumate alla sera possono irritare lo stomaco e rovinare il riposo notturno. 8. Il gelato Il gelato, come gli altri cibi ad alto contenuto di zucchero e carboidrati, se viene consumato alla sera tardi prima di andare a dormire, può aumentare i rischi di una notte insonne. 9. Le verdure La maggior parte delle verdure a foglia verde sono dei diuretici naturali che fanno aumentare il bisogno di urinare. 10. Avena L’Avena contiene Melatonina che solitamente aiuta a preparare il corpo al riposo. A causa però dell’elevata quantità di fibre è meglio non consumarla prima di andare a dormire perché può provocare bruciore di stomaco e gas intestinali. Oltre all’attività fisica, anche l’alimentazione gioca un ruolo importante sulla qualità del sonno.
Flavio Parisi
Flavio Parisi
2025-08-21 02:54:00
Numero di risposte : 24
0
La sera, prima di dormire, andrebbero sempre evitati tutti quegli alimenti che rischiano di complicare la digestione come, ad esempio: cibi zuccherati: anche se lo zucchero, in linea di massima, favorirebbe il sonno, non si tratta mai di un riposo di qualità; questo alimento, dunque, non andrebbe mai assunto a tarda sera; cibi grassi o piccanti: accentuano il reflusso esofageo, per cui complicano il processo dell’addormentamento e non andrebbero consumati prima di dormire; alcol, caffeina e cioccolato: sono sostanze energizzanti e eccitanti; cibi che contengono sodio e glutammato: il primo aumenta la pressione, mentre il secondo ha una funzione eccitante per l’organismo umano; alimenti diuretici: come anguria, melone e ananas, perché potrebbero causare risvegli durante la notte a causa dell’effetto diuretico; formaggi stagionati, alimenti affumicati e insaccati: complicano il naturale processo di addormentamento e causano sonno agitato e discontinuo.

Leggi anche

Quali sono gli alimenti che favoriscono il sonno?

I cibi maggiormente consigliati dagli esperti per favorire il sonno e il rilassamento sono: Riso, pa Leggi di più

Quale vitamina manca quando si ha sempre sonno?

La carenza di alcune vitamine essenziali come la vitamina C, la vitamina D o la vitamina B12 può ral Leggi di più

Annunziata Sorrentino
Annunziata Sorrentino
2025-08-14 10:03:58
Numero di risposte : 22
0
La caffeina, stimolante del sistema nervoso presente in caffè, tè e altre bevande, può disturbare il ciclo sonno-veglia e rendere difficile l'addormentamento. L'alcool riduce la qualità del sonno disturbando le fasi del riposo e sovraccaricando il fegato. Il cioccolato contiene caffeina e teobromina, entrambi stimolanti che possono disturbare il sonno se consumati di sera. Il glutammato monosodico, spesso presente negli snack salati, può disturbare il sonno. Le proteine e i grassi di difficile digestione, come quelli presenti nella carne rossa e nei cibi fritti, possono compromettere la qualità del sonno. Anche se salutari, alcune verdure possono causare gonfiore e disturbi notturni. Allo stesso modo, gelati e cibi zuccherati rallentano la digestione e possono turbare il riposo. Spezie e formaggi stagionati possono aumentare la temperatura corporea e disturbare gli ormoni del sonno.
Deborah D'angelo
Deborah D'angelo
2025-08-04 23:02:23
Numero di risposte : 21
0
Alcuni cibi infatti hanno caratteristiche quali la presenza di macronutrienti o di particolari composti chimici come i grassi saturi, che possono provocare difficoltà nel sonno. Il tè nero e quello verde contengono entrambi caffeina e un altro componente di nome teobromina, che può avere proprietà diuretiche e aumentare il ritmo cardiaco. L’alcol sarà pure un antidepressivo naturale che aiuta a conciliare il sonno, ma in realtà non ti fa cadere in un sonno riposante e te ne accorgi la mattina seguente. Consumarle regolarmente può accorciare la durata del tuo sonno. Eh sì, anche quell’innocuo pezzettino contiene caffeina e... addio nanna, soprattutto se non sei abituato a mangiarlo. L’acidità dei pomodori può provocare bruciore di stomaco, ed è tremenda per chi soffre di reflusso. Usare quest’olio per friggere può sembrare una buona idea, ma non lo è per il sonno. Uno studio dimostra che i cibi ricchi di grassi saturi interferiscono con il buon sonno perché richiedono lunghi tempi di digestione e spesso finiscono per rimanere sullo stomaco. In generale, la sera meglio un piatto vegetariano, proteine magre oppure il pesce. I cibi ricchi di grassi saturi e di zuccheri, e poveri di fibre, compromettono la qualità del sonno. Questo eccezionale dessert è uno di essi.

Leggi anche

Come influisce l'alimentazione sul sonno?

Il sonno è essenziale per il benessere generale del corpo e della mente, ma sapevi che una buona not Leggi di più

Quale cibo provoca sonnolenza?

Cibi contenenti Tiramina stimola la secrezione di adrenalina, noradrenalina e dopamina, ormoni che n Leggi di più

Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-08-04 20:12:52
Numero di risposte : 24
0
I cibi che contengono tiramina possono disturbare il sonno notturno, in quanto stimolano la secrezione di adrenalina, noradrenalina e dopamina, ormoni e neurotrasmettitori che rendono più attivi e vigili. La tiramina si trova in pancetta e cibi affumicati, vino e altre bevande alcoliche, alcuni formaggi, alcuni frutti e ortaggi, carni lavorate, pesce conservato, minestre in busta e in scatola, caffè e cioccolato, lievito di birra. Gli alcolici di qualunque tipo e le bevande e i cibi che contengono sostanze eccitanti, come caffeina e teina, vanno consumate con moderazione durante la giornata ed evitate nelle ore serali. Gli alimenti che contengono molto sale aumentano la secrezione acida gastrica e il senso di sete, che interferisce con l’addormentamento e induce ad assumere molti liquidi. Gli alimenti che contengono glutammato monosodico possono disturbare il sonno notturno delle persone più sensibili o se assunti in grandi quantità, a causa dell’effetto eccitante o di una scarsa tolleranza. Tutti gli alimenti ricchi di grassi, animali o vegetali, richiedono maggiori tempi di digestione e rimangono più a lungo nello stomaco, creando talvolta un senso di pesantezza che disturba il sonno e favorendo il reflusso gastroesofageo. I cibi più ricchi di grassi e meno digeribili sono fritture, carni grasse e insaccati, formaggi cremosi, sughi preparati con panna o besciamella, salse cremose, gelati, budini, creme al cioccolato e brioches, paste sfoglie e frollini al burro.