Quali cibi possono disturbare il sonno?

Deborah D'angelo
2025-08-04 23:02:23
Count answers
: 2
Alcuni cibi infatti hanno caratteristiche quali la presenza di macronutrienti o di particolari composti chimici come i grassi saturi, che possono provocare difficoltà nel sonno.
Il tè nero e quello verde contengono entrambi caffeina e un altro componente di nome teobromina, che può avere proprietà diuretiche e aumentare il ritmo cardiaco.
L’alcol sarà pure un antidepressivo naturale che aiuta a conciliare il sonno, ma in realtà non ti fa cadere in un sonno riposante e te ne accorgi la mattina seguente.
Consumarle regolarmente può accorciare la durata del tuo sonno.
Eh sì, anche quell’innocuo pezzettino contiene caffeina e... addio nanna, soprattutto se non sei abituato a mangiarlo.
L’acidità dei pomodori può provocare bruciore di stomaco, ed è tremenda per chi soffre di reflusso.
Usare quest’olio per friggere può sembrare una buona idea, ma non lo è per il sonno.
Uno studio dimostra che i cibi ricchi di grassi saturi interferiscono con il buon sonno perché richiedono lunghi tempi di digestione e spesso finiscono per rimanere sullo stomaco.
In generale, la sera meglio un piatto vegetariano, proteine magre oppure il pesce.
I cibi ricchi di grassi saturi e di zuccheri, e poveri di fibre, compromettono la qualità del sonno.
Questo eccezionale dessert è uno di essi.

Samira Cattaneo
2025-08-04 20:12:52
Count answers
: 1
I cibi che contengono tiramina possono disturbare il sonno notturno, in quanto stimolano la secrezione di adrenalina, noradrenalina e dopamina, ormoni e neurotrasmettitori che rendono più attivi e vigili.
La tiramina si trova in pancetta e cibi affumicati, vino e altre bevande alcoliche, alcuni formaggi, alcuni frutti e ortaggi, carni lavorate, pesce conservato, minestre in busta e in scatola, caffè e cioccolato, lievito di birra.
Gli alcolici di qualunque tipo e le bevande e i cibi che contengono sostanze eccitanti, come caffeina e teina, vanno consumate con moderazione durante la giornata ed evitate nelle ore serali.
Gli alimenti che contengono molto sale aumentano la secrezione acida gastrica e il senso di sete, che interferisce con l’addormentamento e induce ad assumere molti liquidi.
Gli alimenti che contengono glutammato monosodico possono disturbare il sonno notturno delle persone più sensibili o se assunti in grandi quantità, a causa dell’effetto eccitante o di una scarsa tolleranza.
Tutti gli alimenti ricchi di grassi, animali o vegetali, richiedono maggiori tempi di digestione e rimangono più a lungo nello stomaco, creando talvolta un senso di pesantezza che disturba il sonno e favorendo il reflusso gastroesofageo.
I cibi più ricchi di grassi e meno digeribili sono fritture, carni grasse e insaccati, formaggi cremosi, sughi preparati con panna o besciamella, salse cremose, gelati, budini, creme al cioccolato e brioches, paste sfoglie e frollini al burro.
Přečtěte si také
- Quali sono gli alimenti che favoriscono il sonno?
- Quale vitamina manca quando si ha sempre sonno?
- Come influisce l'alimentazione sul sonno?
- Quale cibo provoca sonnolenza?
- Cosa mangiare se non riesci a dormire?
- Qual è la sostanza che fa venire sonno?
- Quali carenze causano sonnolenza?
- Qual è l'alimento più ricco di melatonina?