:

Quale cibo provoca sonnolenza?

Brigitta Parisi
Brigitta Parisi
2025-08-04 21:34:00
Count answers : 1
0
Le cause generalmente sono due: un quantitativo di cibo troppo abbondante oppure la scelta di alimenti che inducono sonnolenza durante la digestione. La lattuga e il radicchio rosso hanno un effetto sedativo, ma solo se mangiati in grandi quantità. Ciliegie e prugne aiutano invece a produrre melatonina: una tazza di frutta non ha alcun effetto, ma attenzione a succhi ed estratti, così come alle tisane aromatizzate. Se vuoi addormentarti velocemente scegli banane e kiwi: le prime aiutano a conciliare il sonno, mentre i secondi ne aumentano la profondità. Il triptofano è un amminoacido essenziale che stimola la produzione di melatonina e serotonina, e i latticini ne sono ricchi, soprattutto il latte. Le noci contengono melatonina, mentre le mandorle sono ricche di triptofano. L’indice glicemico di questi due alimenti può provocare una sensazione di stanchezza. Sono tra i più temuti, perché complessi e ricchi di calorie: una digestione più lunga induce quasi sempre a sonnolenza.
Cira Martini
Cira Martini
2025-08-04 19:07:16
Count answers : 1
0
Cibi contenenti Tiramina stimola la secrezione di adrenalina, noradrenalina e dopamina, ormoni che non favoriscono il sonno ma, al contrario, sono eccitanti. Gli alimenti ricchi di tiramina sono: Pancetta affumicata e tutti i tipi di cibo affumicato, Vino, Formaggi, tipo cheddar, gorgonzola, brie, pecorino, Melanzane, crauti, salsicce e insaccati, Pesce poco fresco o conservato, tipo aringhe, tonno, caviale. L’assunzione di alcool durante le ore serali può alterare il sonno. Gli alcolici in un primo momento danno sonnolenza, poi procurano insonnia. Il cioccolato contiene sostanze stimolanti quali tiramina e feniletilamina che aumentano il rilascio della noradrenalina. Anche se in misura minore rispetto al caffè, anche il cioccolato contiene caffeina, sostanza eccitante per eccellenza. Cibi confezionati sono cibi ad elevato indice glicemico, ricchi di zucchero e difficili da digerire. La fase di smaltimento degli zuccheri richiede molto tempo per questo è preferibile non mangiarli prima di andare a dormire. Contengono grandi quantità di glutammato monosodico che, come il sale, crea ritenzione idrica, inoltre, in alcuni soggetti, può provocare una reazione eccitante.