:

Come rafforzare la memoria e concentrazione?

Max Moretti
Max Moretti
2025-08-04 19:25:26
Count answers : 2
0
Lo stile di vita è fondamentale per migliorare la capacità di memoria e concentrazione. Dormire bene la notte per ricaricarsi di energie, curare l’alimentazione perché sia ricca di vitamine e nutrienti, evitare il fumo e l’abuso di alcolici sono abitudini sane per il benessere non solo fisico, ma anche mentale e cognitivo. Ascoltare della musica può aiutarti a ridurre lo stress e aumentare la concentrazione; Praticare yoga o esercizi di respirazione migliora l’attenzione perché ti permette di rilassarti e concentrarti solo su ciò che conta davvero; Tenere un diario può esserti utile per fissare riflessioni e fatti avvenuti durante la giornata e questo ti permetterà da un lato di scaricare i pensieri negativi e dall’altro di tenere traccia degli eventi importanti. Provare a percepire gusti e odori ad occhi chiusi per stimolare la memoria. Questo perché il gusto e l’olfatto sono collocati nella zona adiacente all’ippocampo del sistema nervoso, il punto più “primitivo” sede della capacità di memorizzazione delle informazioni ed emozioni. Scrivere utilizzando la mano non dominante. Sembra che questo sia un esercizio utile per migliorare la concentrazione e l’attività sinaptica. Accanto alle abitudini e agli esercizi quotidiani, gli integratori per la memoria ti aiutano a stimolare e migliorare la concentrazione. Ad esempio, le vitamine per la memoria utili nel migliorarla e nel rinforzare le capacità cognitive sono quelle appartenenti al gruppo B, C ed E, associate anche all’integrazione di ferro e magnesio. Integratori alimentari come Akuten offrono un utile supporto per aumentare la capacità di memorizzare informazioni ed eventi, oltre che migliorare la concentrazione.
Cirino Amato
Cirino Amato
2025-08-04 14:42:40
Count answers : 1
0
Dormire 7-8 ore per notte è essenziale per la salute del cervello e del corpo in generale, ed è anche fondamentale per consolidare i ricordi. Durante il sonno profondo il cervello elimina anche tutte le informazioni inutili e consolida quelle utili, migliorando il ricordo a lungo termine. Oltre a ciò, un cervello riposato sarà in grado di concentrarsi meglio durante il giorno. L’attività fisica migliora sensibilmente le nostre funzioni cognitive. Un allenamento, una corsa, o anche solo una semplice camminata possono aiutare a svuotare la mente e ad essere più concentrati una volta finito di allenarsi. Seguire un’alimentazione equilibrata ed introdurre nella propria dieta qualcuno di questi brain food è un passo importante per migliorare memoria e concentrazione. La meditazione è una pratica che può portare enormi benefici alla memoria e alla concentrazione. Evitare la routine e trovare un equilibrio tra una routine che ci permetta di essere produttivi e di dare struttura alle nostre giornate e un certo grado di flessibilità, che ci permetta di fare cose diverse ogni giorno, tenendo “attivo” il cervello. Le 5 abitudini che abbiamo visto possono dare una grossa mano a migliorare memoria e concentrazione, ma la cosa migliore che puoi fare per continuare a migliorarle è… allenarle!