Per aumentare la concentrazione, cercare di limitare il più possibile le fonti di distrazione.
Spesso bastano piccoli accorgimenti, come disattivare le notifiche sul telefono, chiudere la porta dell'ufficio, mettere in stand by l'aggiornamento delle email.
La tecnica del pomodoro è una popolare tecnica di gestione del tempo, che aiuta il cervello a rimanere concentrato per brevi periodi.
È molto semplice: bisogna impostare un timer di 25 minuti e mettersi al lavoro, per poi fare una pausa di 5 minuti quando suona il timer.
Per mantenere la concentrazione e avere energie sufficienti a non perdere il focus è importante curare la propria alimentazione, assicurandosi di non saltare mai i pasti.
Cercare di bilanciare proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani per rimanere attivi.
Creare una to do list, ossia un elenco delle cose da fare, può essere molto utile.
Secondo diversi studi, infatti, un piano d'azione scritto può aumentare la concentrazione e la produttività.
Il multitasking non è utile, soprattutto nel caso in cui si abbiano difficoltà a rimanere concentrati.
Infatti, la struttura del cervello umano non è in grado di svolgere più attività contemporaneamente e funziona molto meglio se ci si concentra su un singolo compito alla volta.