La concentrazione e la memoria sono essenziali per lo svolgimento di numerose attività quotidiane, ma soprattutto per il vivere comune.
L'alimentazione possiede un ruolo importante per sostenere la concentrazione e la memoria.
In primis è bene evitare cibi ipercalorici e cibi molto grassi che richiedono un notevole impegno da parte della digestione e che quindi favoriscono la sonnolenza.
Non consumare snack come spuntino, ma consumare proteine, vegetali o animali che aiutano la concentrazione.
Una colazione ben bilanciata, a base di pane e marmellata, latte o yogurt, oppure salata è fondamentale per ottenere l'energia necessaria per affrontare le dinamiche del quotidiano, al lavoro come a scuola.
Il pesce azzurro contiene acidi grassi essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso, come gli Omega-3 e tra questi il DHA, essenziali per la corretta funzione neuronale.
La frutta secca, come noci, mandorle, pistacchi, ha alti livelli di acidi grassi essenziali che aiutano il cervello a funzionare in modo corretto.
I cereali integrali possono migliorare la memoria, a differenza dei carboidrati raffinati, come il pane bianco e la pasta, che sono nemici della concentrazione.
La frutta, ricca di acqua, sali minerali e vitamine, aiuta a migliorare le prestazioni del nostro cervello e contiene antiossidanti che migliorano la funzionalità della memoria.
L'avocado contiene grassi monoinsaturi che migliorano la nostra efficienza cognitiva, oltre ad acido folico e vitamina K importanti per la concentrazione.
Le verdure, ricche di sali minerali, vitamine e antiossidanti, sono considerate un cibo alleato della memoria.
Il cioccolato fondente agisce sull'umore e aiuta la concentrazione.
I legumi, come fagioli, ceci e lenticchie, sono una vera e propria miniera di proteine e di acido folico che alimentano il cervello e aiutano a memorizzare.
L'olio EVO è ricco di polifenoli che rallentano l'invecchiamento, migliorano l'apprendimento e la memoria e contrastano l'insorgere di malattie come l'Alzheimer.