:

Qual è la colazione migliore da fare al mattino?

Francesca Moretti
Francesca Moretti
2025-08-14 18:01:37
Numero di risposte : 18
0
Il classico abbinamento cappuccino e cornetto o le soluzioni da consumare al volo come snack dolci o salati, anche se sono pratici da consumare, sono da evitare. Forniscono tanti zuccheri che, oltre a essere potenzialmente dannosi per la salute e per la linea, fanno innalzare velocemente la glicemia e favoriscono la produzione da parte del pancreas di maggiori quantità di insulina, l’ormone della fame. Meglio puntare su cibi ricchi di carboidrati a lento rilascio che danno energia gradualmente e su fibre, proteine, vitamine e minerali, indispensabili per favorire il corretto funzionamento dell’organismo fin dalle prime ore del mattino. Biscotti, fiocchi, cereali meglio sceglierli nella versione integrale, soprattutto a colazione. Contengono più fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, regalano energia a lento rilascio e prolungano la sazietà. Inoltre, sono ottime fonti di vitamine, in particolare del gruppo B, e sali minerali come potassio e magnesio, coinvolti nel metabolismo di zuccheri e grassi e nella produzione di energia. Gli Omega 3, di cui sono fonte la frutta secca a guscio e i semi oleosi, per esempio, oltre a proteggere il cuore, favoriscono il buon funzionamento del cervello e la concentrazione, contrastando i cali di attenzione nel corso della giornata. Anche la frutta di stagione è ottima per la colazione perché è ricca di sostanze antiossidanti. Frutti di bosco, mirtilli, per esempio, che possono essere consumati nel porridge, sono una vera e propria riserva di antocianine.
Mirko Moretti
Mirko Moretti
2025-08-04 13:51:36
Numero di risposte : 33
0
Una colazione ideale dovrebbe essere bilanciata, fornire un mix appropriato di macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – insieme a vitamine e minerali essenziali. Carboidrati: sono fondamentali per una colazione ideale, in quanto forniscono l’energia immediata necessaria per avviare la giornata. Le componenti essenziali di una colazione equilibrata includono carboidrati complessi come cereali integrali, pane integrale, fiocchi d’avena, proteine come uova, yogurt greco, formaggi magri, latte o bevande vegetali arricchite, e grassi sani come frutta in guscio, avocado, olio extravergine di oliva. Ecco alcuni esempi pratici di colazioni che potresti provare: Colazione mediterranea: yogurt greco magro o semigrasso con miele e noci, fette di pane integrale con pomodoro e un filo d’olio d’oliva extra vergine, frutta fresca di stagione. Una colazione proteica: uova strapazzate con spinaci oppure frittata di albumi con formaggio magro, fette di pane integrale tostato, yogurt greco o normale magro o semigrasso con muesli e frutti di bosco freschi. Colazione veloce ma nutriente: overnight oats preparati la sera prima con fiocchi d’avena, latte o yogurt, semi di chia e frutta disidrata e/o in guscio, una mela o altra frutta fresca da consumare durante il tragitto.

Leggi anche

Qual è la colazione proteica ideale?

Includere proteine nella tua colazione può aiutarti a sentirti sazio più a lungo, stabilizzare i liv Leggi di più

Quali sono le proteine che si possono mangiare a colazione?

Le uova sono la più classica fonte proteica per la colazione. Un uovo medio contiene circa 6 grammi Leggi di più