:

Cosa succede al corpo dopo 48 ore di digiuno?

Simona Parisi
Simona Parisi
2025-08-12 21:14:33
Numero di risposte : 19
0
I cambiamenti sistemici nel corpo erano percepibili solo dopo tre giorni di completa privazione calorica, con pochi cambiamenti che si verificavano dopo solo 24 o 48 ore di digiuno. Questa scoperta è in linea con gli studi che mostrano benefici limitati da digiuni di sole 24 o 48 ore oltre la perdita di peso. I partecipanti hanno perso in media 5,7 kg di peso durante il periodo di digiuno. Come previsto, c’è stato un passaggio dall’utilizzo del glucosio a quello dei grassi nei primi 2-3 giorni e un aumento dei chetoni durante il periodo di digiuno.
Annunziata Sorrentino
Annunziata Sorrentino
2025-08-04 13:13:29
Numero di risposte : 22
0
Dopo circa 16 ore di digiuno, le tue riserve di glicogeno si stanno davvero svuotando. È qui che avviene il cosiddetto “switch metabolico”: il fegato prende il comando e inizia a produrre glucosio ex novo tramite un processo chiamato gluconeogenesi, utilizzando soprattutto proteine e un poco di glicerolo. Nel frattempo, la diminuzione dell’insulina segnala anche al resto del corpo di iniziare a utilizzare i grassi immagazzinati come combustibile, quando possibile. Il tuo corpo entra ufficialmente in modalità “brucia-grassi”, ma attenzione: anche alcune proteine muscolari vengono sacrificate temporaneamente, un compromesso necessario per garantire energia alle cellule più esigenti, come quelle del cervello e i globuli rossi. Ma non preoccuparti: il corpo è progettato per essere efficiente. Se il digiuno prosegue, ridurrà progressivamente l’uso delle proteine, preservando i muscoli e spostandosi verso un utilizzo maggiore dei grassi. Dopo 24 ore di digiuno è probabile che l’autofagia sia attiva a livelli apprezzabili, ma per una stimolazione più robusta i digiuni più prolungati sembrano essere più efficaci secondo i dati disponibili. Digiunare per un giorno è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone sane e può persino offrire qualche vantaggio, come migliorare temporaneamente la sensibilità all’insulina, in quanto adattamento metabolico in risposta alla scarsità di cibo.

Leggi anche

Quanto ci mette il corpo a smaltire un cibo?

In media circa 24 ore. Se ci nutriamo per esempio di una pannocchia di mais, il giorno dopo dovremm Leggi di più

Come smaltire troppo cibo?

Per smaltire il troppo cibo bisogna cercare la giusta alimentazione e cibi facilmente digeribili. C Leggi di più