:

Cosa fare dopo uno sgarro per non ingrassare?

Rosalia Donati
Rosalia Donati
2025-08-16 09:18:19
Numero di risposte : 45
0
Il giorno successivo all’abbuffata potrebbe essere opportuno seguire un menù depurativo per non caricare ulteriormente l’apparato digerente e placare i sintomi più fastidiosi. Le buone abitudini cominciano la mattina, bevendo un bicchiere d’acqua tiepida con il succo di un limone a stomaco vuoto. Per quanto riguarda alimenti specifici, per una dieta post abbuffata è meglio evitare in particolare pane bianco, cibi lievitati, pasti pronti oppure preconfezionati, merendine industriali, formaggi stagionati, carni rosse. Invece è bene mettere a tavola proteine facilmente digeribili come pesce e carni bianche, carboidrati integrali tipo riso e pasta, patate, ricche di sali minerali, non appesantiscono stomaco e fegato, pane di segale, particolarmente digeribile, grazie al suo alto contenuto di fibre, verdure, meglio a foglia, sia crude sia cotte, perché aiutano il transito intestinale e svolgono un effetto depurativo, frutta, come ananas, mela, kiwi e arance. Un esempio pratico di menù per una dieta giorno dopo un’abbuffata può essere: al risveglio, bere un bicchier d’acqua tiepida con il succo di un limone, per colazione un tè verde con fette biscottate integrali, marmellata o miele, a metà mattinata un frutto, a scelta tra mela, ananas o kiwi, per pranzo riso integrale con verdure saltate, a metà pomeriggio un frutto, variando rispetto al mattino, per cena carne bianca alla griglia oppure pesce al vapore, con verdure stufate e patate bollite, condite con olio EVO a crudo. In questo esempio di dieta dopo un’abbuffata, le quantità e le porzioni dipendono dal vostro stile di vita.
Liliana Cattaneo
Liliana Cattaneo
2025-08-04 09:46:16
Numero di risposte : 32
0
Dottore, ho sgarrato, ora che faccio? La risposta è semplice, riprendi la dieta, subito. Non c’è bisogno di immaginare contromisure particolari, penitenze o restrizioni ancora maggiori. Semplicemente, ci si rimette sul sentiero che si stava percorrendo e che da cui si è leggermente deviato. Non ci si deve punire. È la reazione più naturale, figlia del senso di colpa: ho mangiato troppo e male, adesso digiuno. Niente di più sbagliato. È solo uno sgarro, non è la fine del mondo. Ovviamente, la cosa importante è che si rientri subito in carreggiata.

Leggi anche

Quanto ci mette il corpo a smaltire un cibo?

In media circa 24 ore. Se ci nutriamo per esempio di una pannocchia di mais, il giorno dopo dovremm Leggi di più

Come smaltire troppo cibo?

Per smaltire il troppo cibo bisogna cercare la giusta alimentazione e cibi facilmente digeribili. C Leggi di più