Gli antidolorifici non oppioidi sono i più comuni e vengono utilizzati per il trattamento del dolore da lieve a moderato e, in alcuni casi, anche per dolore grave. I FANS agiscono bloccando gli enzimi ciclossigenasi, responsabili della produzione delle prostaglandine, sostanze che contribuiscono all'infiammazione e alla sensibilizzazione del dolore. Tuttavia, nonostante molti FANS sono antinfiammatori da banco acquistabili senza ricetta medica, possono irritare il tratto gastrointestinale e causare altri effetti collaterali come ulcere e sanguinamento.
Tra i più potenti antidolorifici troviamo: Il fentanil, un oppioide sintetico estremamente potente, circa 50-100 volte più forte della morfina, utilizzato principalmente per il dolore severo e cronico, spesso in contesti oncologici o post-operatori.
Il naprossene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo efficace nel trattamento sintomatico di mal di testa, mal di schiena, dolori articolari e muscolari, mal di denti e malattie da raffreddamento.