I BCAA servono come substrati per la sintesi proteica e la produzione di energia e svolgono diverse funzioni metaboliche. Sono studiati da oltre 50 anni per il loro ruolo in varie malattie come la cirrosi epatica, l’insufficienza renale, la sepsi, le ustioni e i tumori.
Dopo anni di studi, si può concludere che l’integrazione orale di BCAA promuove le vie anaboliche e quindi risulta utile nell’ attenuare la cachessia e la sarcopenia, nel prevenire i segni dell’encefalopatia epatica, nel diminuire l’affaticamento durante l’esercizio fisico, nel migliorare il tono muscolare e nel promuovere la guarigione delle ferite.
I BCAA non servono solo come fonti per la sintesi proteica, ma esercitano anche un effetto stimolante sulla sintesi proteica e un effetto inibitorio sulla proteolisi.
Esiste una stretta associazione tra i BCAA e i livelli plasmatici di glucosio, gli aminoacidi ramificati regolano i trasportatori del glucosio e modulano la secrezione di insulina.
Negli ultimi anni, nuove funzioni dei BCAA sono state identificate, tra cui benefici per la salute mammaria e la qualità del latte, lo sviluppo intestinale, la risposta immunitaria, la biogenesi mitocondriale e lo stress ossidativo.