:

Chi non deve assumere creatina?

Marino Sartori
Marino Sartori
2025-08-12 18:10:25
Numero di risposte : 30
0
L’assunzione di creatina sembra essere sicura anche quando protratta fino a cinque anni, purché non si assumano dosi eccessive che potrebbero mettere in pericolo la salute di reni, fegato o cuore. Potrebbe essere sconsigliata in caso di disturbo bipolare e non deve essere assunta in caso di malattie renali o diabete. La creatina può interferire con l’assunzione di farmaci nefrotossici. Sembra inoltre che potrebbe interagire con la caffeina e con l’efedra e che possa causare un aumento di peso associato a ritenzione idrica nei muscoli o problemi dermatologici.
Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-08-03 22:18:42
Numero di risposte : 40
0
Non deve essere assunta in presenza di diabete, malattie renali o in alcuni casi di disturbo bipolare. L’assunzione di questa molecola può interferire con quella di farmaci nefrotossici, sembra interferire con caffeina ed efedra. L’assunzione di creatina sembra essere sicura anche in situazioni di uso protratto fino a cinque anni, a patto che non ci sia assunzione di dosi eccessive che potrebbero minare la salute di reni, cuore e fegato.

Leggi anche

Cosa prendere per avere un bel fisico?

Avere una grande forza di volontà. La prima cosa che serve per raggiungere i nostri obiettivi di fit Leggi di più

Qual è il miglior integratore per i muscoli?

Per i muscoli, il miglior integratore può essere quello che contiene proteine, aminoacidi e creatina Leggi di più

Benedetta Pellegrino
Benedetta Pellegrino
2025-08-03 21:17:26
Numero di risposte : 24
0
Non è raccomandata in gravidanza. I possibili effetti avversi, si osservano in caso di alti dosaggi ed a breve termine includono diarrea, crampi ed eruzioni cutanee. L'uso prolungato e non controllato può causare un aumento della creatinina, disidratazione e alterazioni della pressione. I soggetti che hanno alti livelli basali di creatina non hanno alcun beneficio. Gli integratori che assicurano il miglioramento delle performance sportive e dell’aspetto fisico, spesso reperiti nelle palestre o sul web, possono contenere sostanze non dichiarate, come gli steroidi anabolizzanti, i diuretici e le anfetamine. Per questo è fondamentale rivolgersi a un medico specialista per identificare il giusto integratore e le dosi ottimali da assumere.