:

Quali sono gli integratori veramente utili?

Nathan Mazza
Nathan Mazza
2025-08-03 23:25:59
Count answers : 2
0
Gli integratori sono utili quando si ha bisogno di un’integrazione alimentare o, in parole povere, quando si ha una carenza di nutrienti, non risolvibile esclusivamente con l’alimentazione. Oltre a questa specifica funzione, gli integratori sono utilizzati anche per coadiuvare delle diete o per supportare la funzionalità dell’organismo. Sì, assumere un integratore può apportare un beneficio, ma solo in alcuni specifici casi. Infatti, molte persone assumono dei supplementi alimentari anche se non ne necessitano veramente, non sapendo effettivamente gli integratori a cosa servono. Gli studi attuali dimostrano che l’integrazione alimentare porta a dei reali benefici, se effettivamente chi lo ha assume ha un deficit alimentare da colmare, mentre non riescono a dimostrare una loro reale utilità nelle persone che assumono integratori, nonostante non abbiano un’importante carenza alimentare. In poche parole, quando puoi essere sicuro della reale utilità di un integratore? Quando, nonostante un’alimentazione bilanciata, non assumi adeguatamente alcuni nutrienti e hai bisogno di una spinta in più.
Fabiano Negri
Fabiano Negri
2025-08-03 22:50:05
Count answers : 2
0
Gli integratori sono sostanze - generalmente vitamine e micronutrienti - che vanno a integrare ciò che noi non assumiamo in modo sufficiente o corretto con l’alimentazione. Vitamine e micronutrienti sono fondamentali per la nostra salute: quando si evidenzia una carenza di una o più di queste sostanze, dovuta a un’alimentazione insufficiente, è necessario intervenire con un integratore alimentare. Allo stato attuale, sono solo tre le vitamine e i micronutrienti per cui esistono evidenze scientifiche certe e riconosciute del loro effetto nel modulare le difese immunitarie: si tratta dello zinco, della vitamina C e della vitamina D. Queste sostanze possono essere potenti alleati della nostra salute soprattutto come misura preventiva: la loro azionenon è quella di “potenziare” il sistema immunitario, ma piuttosto quella di modularne l’efficacia, cioè di mantenere le difese immunitarie pronte ad entrare in azione quando il nostro corpo viene a contatto con un agente infettivo. Gli integratori monosostanza contengono una sola vitamina o un solo micronutriente e sono quindi più mirati nel risolvere una specifica carenza; Gli integratori plurisostanza sono talvolta chiamati “multivitaminici”, ma in realtà spesso contengono - oltre a vitamine - anche micronutrienti come lo zinco. Questi integratori ad ampio spettro sono utili in caso di un’alimentazione non adeguata dal punto di vista nutrizionale o in periodi di affaticamento psicofisico, come dopo una malattia, un ricovero o un intervento chirurgico.
Lauro Donati
Lauro Donati
2025-08-03 19:05:35
Count answers : 3
0
Gli integratori di vitamine e sali minerali sono un ottimo esempio di integratori imprescindibili. In particolar modo gli integratori di Vitamina D, Vitamina C, Vitamina B e Ferro sono quindi considerati cruciali per il benessere del proprio corpo. Gli integratori di Omega 3 sono uno degli integratori indispensabili, perché l’organismo umano non è in grado di produrre tale sostanza né di ricavarla autonomamente dalla dieta. L’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e DHA contribuisce al mantenimento della normale funzionalità cardiaca e alle normali funzioni cerebrali e capacità visive. Gli integratori per le articolazioni rappresentano un valido sostegno per il benessere articolare, per la prevenzione dei dolori articolari o con scopo preventivo. Integratori per il controllo del colesterolo e l’assunzione di Omega 3 e Monacoline svolgono un ruolo importante per garantire il benessere dell’organismo e del sistema cardiovascolare. Le proteine – e quindi gli aminoacidi – sono indispensabili per l’uomo. Appositi integratori naturali per il metabolismo proteico risultano quindi estremamente utili per la loro assunzione.