:

Che permessi servono per costruire un campo da padel?

Marianna Donati
Marianna Donati
2025-06-14 06:39:47
Numero di risposte : 33
0
Il permesso preliminare a tutti gli altri, è la dichiarazione di ammissibilità urbanistica dell’installazione. Solo a questo punto si può proseguire con la richiesta dello studio di fattibilità: si tratta di uno studio analitico portato avanti da un geometra, per mettere nero su bianco la possibilità (o meno) di costruire campo da padel in una determinata zona selezionata. I permessi per la costruzione di un campo da padel sono differenti in base al tipo di campo che si vuole realizzare: Indoor o Outdoor. Nel primo caso, i permessi da richiedere sono maggiori, per via del fatto che i campi da padel indoor sono più complessi da costruire e devono tenere conto di molti dettagli: uno fra tutti la zona urbanistica di costruzione (quartiere, volumetria, vincoli urbani…). I permessi per la costruzione di campi da padel outdoor sono più sbrigativi, questo perché spesso si realizzano sulla base di vecchi impianti sportivi da tennis o da calcio. Quando si intraprende il percorso di costruzione di campi da padel, dopo la positività allo studio di fattibilità, bisogna richiedere il titolo abilitativo ufficiale del comune per intervento di nuova costruzione. Stiamo parlando della SCIA o PDC, acronimo di permesso di costruire. Tale richiesta deve essere accompagnata dall’intero progetto della costruzione del campo da padel e dallo studio di fattibilità con perizia geologica.
Ciro Martinelli
Ciro Martinelli
2025-06-05 07:17:15
Numero di risposte : 27
0
Occorre sapere che per la creazione di un campo da padel ex novo o la conversione di un campo da tennis in un campo da padel, non è sufficiente la Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), ma è necessario ottenere il permesso di costruire. La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11999/2024 ha stabilito che la realizzazione di un campo da padel non può essere considerato un intervento di edilizia leggera, ma rientra tra gli interventi di edilizia pesante che necessitano di autorizzazione specifica (permesso di costruire). Quindi se hai intenzione di lanciarti nel business del momento, assicurati di avere i permessi necessari per realizzarlo.

Leggi anche

Quali sono le misure ufficiali di un campo da paddle?

Secondo le regole ufficiali della FIP, le dimensioni del campo da padel sono di 20 metri di lunghezz Leggi di più

Quali sono le misure di un campo da padel 1 vs 1?

Il campo da padel è il luogo in cui si gioca a padel. Le dimensioni di un campo da paddle tennis son Leggi di più

Alighieri Pellegrino
Alighieri Pellegrino
2025-06-05 04:41:47
Numero di risposte : 20
0
Per la costruzione di campi di padel sono necessari specifici permessi. La costruzione dei campi da padel rappresenta “un intervento che, per le sue caratteristiche complessive, cioè l’installazione su una superficie funzionale alla peculiare attività sportiva, per le opere di carpenteria necessarie e per la presenza di lastre di vetro perimetrali, modifica il territorio e si classifica quindi come intervento di nuova costruzione”. Dal momento in cui la costruzione di campi di padel costituisce un intervento di nuova costruzione richiede il permesso di costruire. Per la costruzione dei campi da padel il permesso di costruire è richiesto sia per le attività di edificazione che per tutti gli interventi che implicano una modifica permanente del suolo e il suo utilizzo per finalità diverse da quelle che rientrano nella condizione naturale. Nelle aree vincolate, oltre al permesso di costruire, è necessaria anche l’autorizzazione dell’autorità preposta alla tutela del vincolo.
Enrica Lombardi
Enrica Lombardi
2025-06-05 01:47:18
Numero di risposte : 18
0
Per la normativa italiana, il campo da padel è una costruzione semplice. E ha bisogno di essere ovviamente a norma di legge, con ogni aspetto di "sicurezza" da mettere in carlo. Il primo passo? Lo studio di fattibilità. E' un'analisi effettuata da un geometra esperto o da un ingegnere civile: studierà le possibilità di aprire un campo da padel nel luogo indicato da voi. Se c'è esito positivo, allora si può chiedere il permesso per la costruzione del campo. Le autorizzazioni chiaramente cambieranno a seconda del tipo di campo, se all'aperto o al chiuso. Ed è preceduta da una dichiarazione fondamentale: l'ammissibilità urbanistica dell'installazione. Questo serve una perizia geologica per realizzare se o meno il terreno sia adatto alla costruzione. Poi il collaudo Superato questi step, una volta accertata la fattibilità del campo, è necessario ottenere il titolo abilitativo ufficiale del comune per intervento di nuova costruzione. Si chiama SCIA o PdC, permesso di costruire. Una volta ottenuta l'abilitazione, ci sarà il collaudo: arriverà un ispettore estraneo al progetto a controllare che tutto sia fatto a norma di legge. Ottenuto l'ultimo okay, riceverete il certificato di agibilità: questo libera da ogni rischio legale il proprietario.

Leggi anche

Quanti mq ci vogliono per un campo da padel?

Secondo le regole ufficiali della FIP, le dimensioni del campo da padel sono di 20 metri di lunghezz Leggi di più

Quanto costa realizzare un campo da padel?

I costi di avviamento sono soggetti a variazioni in base ai materiali selezionati, al tipo di illumi Leggi di più