Le fasce climatiche I climi che caratterizzano le diverse zona della Terra sono tre e sono divisi in fasce: la fascia tropicale, la fascia temperata e la fascia climatica polare.
Ciò che stabilisce lo sviluppo latitudinale delle fasce climatiche è l'inclinazione dei raggi solari sulla superficie terrestre.
I climi vengono classificati secondo in base a temperatura e precipitazioni, come proposto dal climatologo russo WLADIMIR Köppen.
Sono caratteristici della fascia compresa tra i tropici, con temperature medie che non scendono sotto i 15° C.
I territori soggetti a questo tipo di clima hanno abbondanti precipitazioni, vegetazione molto fitta e varia e una fauna costituita da numerose specie.
Possiamo distinguere tre tipi climatici principali: il clima equatoriale o della foresta pluviale, il clima subequatoriale o della savana, e il clima monsonico.
I climi aridi non sono accomunati dagli elevati valori termici, ma dalla scarsità delle piogge.
Caratteristica fondamentale della vegetazione dei climi aridi è la discontinuità: erbe, arbusti e piante si dispongono a formare cespuglietti radi per sfruttare al massimo lo spazio vitale da cui attingere acqua e nutrienti.
Possiamo distinguere tre tipi climatici anche nei climi aridi: il clima arido caldo (deserto), il clima semiarido caldo o della steppa (predeserto) e il clima arido freddo (deserto freddo).
I climi temperati caldi sono caratterizzati da precipitazioni moderate e inverni poco rigidi.
Il regime delle piogge è variabile, ma assicura una copertura vegetale pressoché completa.
La neve compare sporadicamente e non permane a lungo.
I climi temperati caldi sono in divisi in tre gruppi, in base alla stagione in cui cade il periodo asciutto: il clima subtropicale mediterraneo, il clima subtropicale cinese e il clima temperato oceanico.
L’inverno freddo e lungo è la caratteristica fondamentale dei climi temperati freddi, durante il quale il suolo rimane sempre ricoperto di neve.
L’estate tiepida è un altro aspetto essenziale di questi climi: questa stagione porta temperature abbastanza elevate, tali da permettere la vegetazione forestale.
È possibile distinguere due tipi di climi temperati freddi: un clima continentale umido e un clima continentale subartico.
I climi nivali si trovano oltre i circoli polari e sono caratterizzati dalla mancanza di un periodo caldo.
Le precipitazioni sono scarse a causa delle alte pressioni permanenti.
Il suolo è generalmente gelato, anche se durante l’estate si verifica un brevissimo disgelo superficiale.
La vegetazione è assai scarsa, se non assente del tutto.
I due tipi climatici principali sono il clima subpolare e il clima polare.