:

Dove si fanno i Giochi della Gioventù?

Orfeo Leone
Orfeo Leone
2025-08-02 09:46:53
Count answers : 2
0
I Nuovi Giochi della gioventù sono organizzati dal Ministero dell’Istruzione e del merito, di concerto con il Dipartimento per lo Sport e con il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Possono parteciparvi gli studenti, regolarmente iscritti e frequentanti, delle scuole statali e paritarie, primarie e secondarie, a titolo individuale e di classe, sulla base delle indicazioni e dei criteri di selezione dettati dall’istituto scolastico di appartenenza. La prima sezione, denominata “Giovani in gioco”, si svolge in un’unica fase di istituto, riservata agli studenti iscritti alle classi prima, seconda e terza della scuola primaria con carattere prevalentemente ludico e polisportivo, e in una fase provinciale riservata agli studenti iscritti alle classi quarta e quinta della scuola primaria. La seconda sezione, denominata “Nuovi giochi della gioventù”, è riservata agli studenti iscritti alla scuola secondaria e si svolge in una fase provinciale, una regionale e una nazionale, articolate nelle due sessioni estiva e invernale. Gli studenti con disabilità possono partecipare sia a gare integrate sia a gare appositamente dedicate all’interno della medesima manifestazione.
Luisa Monti
Luisa Monti
2025-08-02 07:50:23
Count answers : 3
0
I centodieci appuntamenti che si svolgeranno a partire da martedì 29 aprile sono organizzati dagli Uffici Scolastici Regionali, Sport e Salute, CONI e CIP. I centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. Il 26 e 27 maggio è prevista in programma, presso lo Stadio Olimpico di Roma, la grande festa finale nazionale.
Cristina Sorrentino
Cristina Sorrentino
2025-08-02 07:44:08
Count answers : 2
0
I Giochi della Gioventù sono una manifestazione sportiva nazionale per studenti dai 7 ai 17 anni, creati nel 1968 dal presidente del CONI Giulio Onesti, con l'aiuto di altri dirigenti sportivi come Mario Mazzuca, Mario Vivaldi e Bruno Fabjan. Essi includono varie discipline dell'atletica leggera: velocità, mezzofondo, salto in alto, salto in lungo, getto del peso e lancio del vortex. La manifestazione si disputò per la prima volta nel maggio del 1969 e fu interrotta nel 1996. Nel 2007, dopo 11 anni d'interruzione e un anno di test event, sono stati nuovamente ripristinati con lo slogan "Tutti protagonisti, nessuno escluso"; nel nuovo spirito più partecipativo che competitivo, erano state eliminate le fasi nazionali. Nel 2017 calò definitivamente il sipario sull'evento. Nel 2023 è stato presentato un disegno di legge per l'istituzione dei nuovi Giochi della Gioventù, i quali torneranno da settembre 2023. Nel 2025 è stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41 concernente "Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventú." Sito ufficiale, su giochidellagioventu.coni.it. Campionati studenteschi, su campionatistudenteschi.it. Giochi sportivi studenteschi, su istruzione.it.
Diana Marini
Diana Marini
2025-08-02 07:30:56
Count answers : 1
0
I “Nuovi Giochi della gioventù” sono promossi e organizzati dal Ministero dell’Istruzione e del merito, di concerto con il Dipartimento per lo Sport e con il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche avvalendosi della società Sport e salute Spa, sentiti le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, nonché il Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) e il Comitato italiano paralimpico (Cip). La prima sezione, denominata “Giovani in gioco”, si svolge in un’unica fase di istituto, riservata agli studenti iscritti alle classi prima, seconda e terza della scuola primaria con carattere prevalentemente ludico e polisportivo, e in una fase provinciale riservata agli studenti iscritti alle classi quarta e quinta della scuola primaria per avviare i giovani alla pratica sportiva nella disciplina più idonea alle proprie inclinazioni. La seconda sezione, denominata “Nuovi giochi della gioventù”, è riservata agli studenti iscritti alla scuola secondaria e si svolge in una fase provinciale, una regionale e una nazionale, articolate nelle due sessioni estiva e invernale.
Silvia Sanna
Silvia Sanna
2025-08-02 07:06:34
Count answers : 0
0
Gli eventi, organizzati dagli Uffici Scolastici Regionali, Sport e Salute, CONI e CIP, prenderanno il via il 29 aprile con feste sportive diffuse su tutto il territorio. Le discipline protagoniste sono pallavolo, pallacanestro, atletica leggera, ginnastica e pickleball, quest’ultima emergente nel panorama sportivo. Il culmine dell’iniziativa sarà il 26 e 27 maggio, quando lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà la festa finale nazionale. Un momento di condivisione e celebrazione per migliaia di giovani atleti, che chiuderà in bellezza questa fase sperimentale dei Giochi della Gioventù, confermandone il ruolo strategico nella promozione dello sport scolastico e dei suoi valori educativi. I Giochi della Gioventù tornano con un’edizione da record: 110 appuntamenti in tutta Italia, coinvolgendo oltre 100 mila studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria e secondaria di I grado.