:

Come sistemarsi alla guida?

Domingo Sala
Domingo Sala
2025-08-01 07:39:27
Count answers : 2
0
La prima accortezza è quella di svuotare le proprie tasche da tutti gli oggetti superflui o relativamente ingombranti. Poi bisogna trovare i “giusti angoli” fra corpo e sedile. Basta spingere il sedere all’indietro, il più possibile verso lo schienale, magari facendo leva sul poggiapiedi situato accanto alla pedaliera. Anche le spalle devono essere aderenti alla porzione superiore dello schienale, affinché il corpo sia pienamente supportato dal sedile. Lo stesso schienale andrebbe regolato in maniera che colonna vertebrale e bacino siano perpendicolari al terreno. La distanza dalla pedaliera deve essere tale che, premendo a fondo sui pedali, le ginocchia risultino solo leggermente piegate, così come devono esserlo i gomiti quando si tengono le mani sul volante, alle “ore 9 e 15”. Infine la regolazione del poggiatesta, il cui apice deve essere pressappoco allo stesso livello della porzione superiore del capo.
Paola Giordano
Paola Giordano
2025-08-01 07:14:17
Count answers : 3
0
Il sedile va regolato in modo che con i piedi si possa spingere fino in fondo il pedale e che le ginocchia, allo stesso tempo, rimangano leggermente flesse; a 120° circa. Un ginocchio troppo piegato indica che siamo troppo vicini e potrebbe interferire con il movimento del volante, inoltre mantenere a lungo le ginocchia troppo piegate influisce negativamente sulla circolazione sanguigna provocando sensazione di gambe gonfie ed intorpidite. Viceversa, il ginocchio troppo esteso indica che siamo distanti, si favorisce un sovraccarico al ginocchio e alla zona lombo sacrale nel momento in cui si va a spingere sui pedali. La posizione del sedile va trovata tenendo i glutei e la schiena adesa allo schienale. Lo schienale va tenuto quasi verticale a 95°/110° con spalle e schiena completamente appoggiate. Va regolato in modo che si riescano a mettere i polsi sulla parte superiore del volante. Questa distanza farà sì che quando si impugna il volante i gomiti non siano completamente estesi o piegati ma leggermente flessi. Questo permetterà di avere il massimo controllo sul volante, soprattutto nelle situazioni in cui bisogna improvvisamente sterzare.
Walter Donati
Walter Donati
2025-08-01 07:01:20
Count answers : 0
0
Per una posizione di guida corretta, quando si è al volante di un’automobile GT, bisogna tenere sotto controllo le mani, le braccia, le gambe e la schiena. L’aspetto complessivo, diciamolo subito, deve essere di compattezza, di una postura “raccolta”. Cominciamo dal basso, quindi dalle gambe, fondamentali perché governano freno, frizione e acceleratore. A lavorare sui pedali è bene che siano tutti i muscoli delle gambe. Ecco perché è bene tenere le gambe piegate con un angolo poco più ampio di 90°, in modo da far sì che premendo forte sul pedale del freno, il ginocchio formi un angolo e non sia completamente esteso. Stesso discorso per le braccia, che andrebbero tenute sempre a circa 90°. Il motivo è lo stesso: avere più grip e quindi più controllo su tutte le manovre senza sforzi inutili. Inoltre, gambe e braccia in questa posizione tolgono tensione alla colonna vertebrale. Il medesimo effetto lo si ottiene facendo aderire bene la schiena e le spalle al sedile e posizionando il polso al centro della parte superiore del volante. Facendo finta che il volante sia il quadrante di un orologio, le mani vanno posizionate sul 9 e sul 3 altrimenti denominata posizione alle “9 e un quarto”. La ragione è sempre la stessa: questa impugnatura consente il miglior controllo della macchina evitando un continuo spostamento delle mani sul volante.
Iacopo Rizzo
Iacopo Rizzo
2025-08-01 04:18:57
Count answers : 0
0
Il primo passaggio che devi effettuare quando sali in macchina è la regolazione della distanza del sedile. Quando guidi non devi essere troppo lontano dai pedali né dal volante, pena la perdita di controllo dell’auto. Per assumere una corretta postura regola dunque il sedile in modo da riuscire a formare un angolo di circa 120° con le tue gambe. Anche il poggiatesta è fondamentale, soprattutto in caso di incidenti. Il centro del poggiatesta, per proteggerti in maniera ottimale, deve essere posizionato al livello delle tue orecchie. Per quanto riguarda l’altezza del sedile, è necessario che sia regolata in modo da permetterti la completa visuale della strada.