Come funzionano le amichevoli?

Orfeo Leone
2025-07-02 04:34:33
Count answers
: 2
Ho creato la mia squadra Grassroots che non può avere giocatori degli anni '90 e deve avere una media inferiore a 85, ma gioco regolarmente contro squadre fortissime con una media di 90.
Quindi è solo una coda di amichevoli generale e in base a quello che fai hai requisiti diversi per la squadra?

Carla Parisi
2025-06-28 17:48:49
Count answers
: 3
La partecipazione di 4 o più società si configura come Torneo e non come amichevole e segue pertanto l’iter dell’autorizzazione dei Tornei.
L’amichevole è consentita esclusivamente coinvolgendo 3 società, o 2 o, preferibilmente, 3 società, o 2 società.
Qualora una Società intenda organizzare incontri amichevoli per l’Attività di Base a carattere Regionale, Provinciale o Locale, dovrà informare esclusivamente mediante l’apposito modulo la Delegazione LND competente territorialmente e per conoscenza il Settore Giovanile e Scolastico regionale almeno 24 ore prima della disputa della gara.
La richiesta di amichevoli nei giorni di sabato e domenica deve essere trasmessa entro le ore 12 del venerdì antecedente.
La richiesta completa dei dati costituisce autorizzazione allo svolgimento.
La richiesta incompleta dei dati o inviata non nei tempi previsti deve intendersi automaticamente NON autorizzata.
Qualora la Delegazione riceva richieste errate, pur spedite nei tempi previsti, NON autorizzerà la gara.
Per tutte le amichevoli è prevista la consegna del referto gara alla Delegazione LND territorialmente competente.

Tazio Damico
2025-06-18 06:21:08
Count answers
: 6
La gara amichevole è un evento sportivo nel quale non vengono assegnati punti o riconoscimenti ufficiali.
Per quanto riguarda i club, le statistiche delle amichevoli non hanno solitamente valenza ufficiale: ciò è dovuto al fatto che la disputa di esse è generalmente incentrata nel periodo di sospensione dell'attività agonistica, con finalità di allenamento e preparazione.
La programmazione delle sfide amichevoli è sovente circoscritta ad uno specifico periodo, precedente o successivo la stagione ma anche volto a riempire eventuali soste della stessa.
Le amichevoli costituiscono, inoltre, una forma di preparazione ad eventi ufficiali.
I fini di un incontro amichevole possono anche essere di tipo caritatevole, con l'incasso devoluto in beneficenza.
Stante il carattere non ufficiale dell'amichevole, è possibile l'applicazione di un diverso regolamento rispetto a quello tradizionale.
Benché siano proprie degli sport di squadra, le esibizioni amichevoli sono talvolta presenti anche in discipline individuali.

Rosaria Sorrentino
2025-06-17 01:13:39
Count answers
: 3
I Giudici Sportivi delle tre leghe professionistiche, uniformandosi ad una prassi giurisprudenziale costante, in tema di gare amichevoli interpretano l’art. 9 del Codice Giustizia Sportivo nel senso di poter sanzionare i comportamenti disciplinarmente rilevanti – a meno che non si tratti di condotta violenta - con una semplice ammenda pecuniaria. In sostanza, in caso di espulsione (non per condotta violenta) e/o ammonizione, non viene irrogata alcuna squalifica né viene modificato il computo delle ammonizioni subite, e pertanto il calciatore viene sanzionato con una semplice multa (variabile dai 500 ai 1.500 €), senza ulteriori ripercussioni per l’attività ufficiale di campionato e coppa. Da tempo viene applicato un regime sanzionatorio speciale che ha lo scopo di non pregiudicare la “fedina” del calciatore per l’attività ufficiale.

Rosita Marino
2025-06-02 21:17:02
Count answers
: 3
Le partita amichevole è uno dei mezzi di allenamento cui si fa spesso ricorso per verificare se i princìpi, le strategie e gli atteggiamenti tattici richiesti ai giocatori sono stati compresi e acquisiti.
Le cosiddette amichevoli sono eventi nei quali non vengono assegnati punti o riconoscimenti ufficiali.
Vengono però organizzate soprattutto durante il periodo di sospensione dell’attività agonistica, con finalità di allenamento o come preparazione alle gare ufficiali.
A questo scopo, vengono spesso inserite anche all’interno del microciclo settimanale, nel periodo agonistico, solitamente al terzo allenamento in programma, in cui, metodologicamente, la tendenza è quella di allargare gli spazi, dopo due sedute ad alta intensità con utilizzo di zone più strette e numero di giocatori ridotto.
Infatti, occorre innanzitutto coinvolgere un altro club con possibili problemi di trasporto e sarà necessario accertarsi della disponibilità di campo e spogliatoi, spesso a diposizione di una squadra in fasce orarie rigorosamente stabilite molti giorni o mesi prima, con numerose complicazioni qualora si dovesse andare oltre il previsto.
Questi possibili intralci possono essere scongiurati decidendo di organizzare una partita amichevole con un altro gruppo della stessa società, ad esempio under 15 contro under 16 oppure quest’ultima con l’under 17.
In questi casi, il gruppo più giovane potrà beneficiare di un confronto con ragazzi più maturi e mettersi alla prova in un incontro giocato a ritmo e intensità superiori al solito, testandosi sia dal punto di vista fisico sia da quello mentale.
Infatti dovrà sopperire alle differenze fisicoatletiche con una maggiore “velocità decisionale”, magari limitando i duelli e gli scontri fisici e risolvendo le situazioni attraverso la collaborazione di uno o più compagni di squadra.
Přečtěte si také
- Dove si possono vedere le amichevoli per club?
- Dove vedere partite amichevoli nazionali?
- Cosa significa partita amichevole?
- Dove si possono vedere le amichevoli della Lazio?
- Dove vedere il club di Sky?
- Chi organizza le amichevoli?
- Cosa significa essere amichevoli?
- Dove giocano stasera Inter-Milan?
- Dove vedere Ajax Lazio?