:

Come funzionano le amichevoli?

Hector Palumbo
Hector Palumbo
2025-07-02 10:12:07
Numero di risposte : 20
0
Le amichevoli sono gare estive di difficoltà crescente, con l'approssimarsi dei primi impegni ufficiali in stagione. Le squadre di Serie A le utilizzano per testare condizione, progressi e valore della rosa. Le amichevoli sono giocate con squadre di diverso livello e provenienza. Le partite sono disputate in diverse sedi e paesi. I risultati delle amichevoli sono pubblicati e aggiornati in corso d'opera. Le amichevoli sono un modo ideale per le squadre di approcciarsi al campionato 2024/2025. Le squadre possono testare la loro condizione e i progressi fatti durante la pausa estiva. Le amichevoli possono anche essere utilizzate per valutare il valore della rosa e identificare aree di miglioramento.
Lucrezia Bianchi
Lucrezia Bianchi
2025-07-02 09:43:16
Numero di risposte : 24
0
Dal 2022 i punti validi per il Ranking, conquistati tramite amichevoli registrate, saranno assegnati in 5 momenti dell’anno. Ci saranno infatti 5 periodi , con i rispettivi massimi punteggi assegnati. Come si evince, l’assegnazione dei punteggi è fissa, a prescindere dal numero di amichevoli svolte. Bisogna dividere la tabella in due parti: Qualità e Quantità. La Qualità tiene conto dei piazzamenti. Ogni giocatore ha la percentuale di piazzamenti rispetto al proprio numero di amichevoli giocate. Ogni piazzamento tiene conto della media degli ELO delle amichevoli. Veniamo adesso alla Quantità. Qui il discorso è molto più semplice. Come si vede dalla tabella il valore chiamato Fattore Quantità può essere sia positivo che negativo.

Leggi anche

Cosa significa partita amichevole?

Ogni squadra umana può giocare una partita amichevole una volta a settimana, se in quel giorno non è Leggi di più

Dove vedere il club di Sky?

Conte fa bene ad andar via dal Napoli? Il dibattito al Club Milan, quali giocatori vanno tenuti? Il Leggi di più

Aldo Rizzi
Aldo Rizzi
2025-07-02 09:35:25
Numero di risposte : 31
0
Le partite amichevoli, note anche come "amichevoli" o "partite di allenamento", sono incontri di calcio disputati tra squadre di club o nazionali che non rientrano in competizioni ufficiali come campionati o tornei. Queste partite hanno uno scopo diverso rispetto alle gare ufficiali: non sono decisive per la classifica, la qualificazione o il titolo, ma servono principalmente per preparare la squadra. Le amichevoli permettono ai giocatori di entrare in forma, sperimentare nuovi schemi tattici, testare nuovi giocatori e valutare il livello di preparazione generale. I club possono utilizzare le amichevoli per valutare l'impatto dei nuovi giocatori, il loro adattamento alla squadra e la loro compatibilità con il sistema di gioco. Le amichevoli offrono l'opportunità di sperimentare nuove tattiche, formazioni e schemi di gioco senza il rischio di compromettere la classifica in un torneo ufficiale. Le amichevoli consentono ai giocatori di mantenere il ritmo di gioco durante le pause dei campionati o in preparazione alla nuova stagione. Le amichevoli possono essere un'opportunità per i club di generare entrate attraverso la vendita di biglietti e diritti televisivi.
Liliana Barone
Liliana Barone
2025-07-02 05:01:25
Numero di risposte : 30
0
Le partite amichevoli offrono agli allenatori la possibilità di valutare la condizione fisica degli atleti in un contesto competitivo reale, lontano dalla routine degli allenamenti quotidiani. Questi incontri sono il terreno ideale per testare nuove formazioni, strategie e tattiche senza la pressione dei risultati che contano. Per i nuovi giocatori, le amichevoli sono una chance per integrarsi nel gruppo e adattarsi allo stile di gioco della squadra. Le partite amichevoli aiutano i giocatori a recuperare la condizione competitiva, migliorando il timing e la comprensione reciproca in campo. Vincere o giocare bene in una partita amichevole può essere un grande impulso morale. Le amichevoli forniscono un feedback prezioso e realistico sulle aree di forza e di debolezza della squadra.

Leggi anche

Chi organizza le amichevoli?

Le Società dipendenti dal Comitato Regionale Puglia Lega Nazionale Dilettanti, che intendono disputa Leggi di più

Cosa significa essere amichevoli?

L'amichevole agisce da amico. Il suffisso ‘-evole' lo troviamo in piacevole, biasimevole, onorevole Leggi di più

Giacomo Sartori
Giacomo Sartori
2025-07-02 05:00:08
Numero di risposte : 33
0
Le amichevoli sono uno strumento molto prezioso per allenatori e squadre di calcio. Queste partite vengono pianificate e giocate per portare la squadra a ritmo gara. Il secondo motivo per cui si giocano le amichevoli è per provare in partita schemi e tattiche preparate in allenamento. Le regole delle amichevoli vengono decise caso per caso. Alcuni delle modifiche al formato standard delle partite per queste partite sono: I triangolari con partite da 60 minuti l’una. Un aumentato o illimitato numero di sostituzioni Rigori al termine della partita in caso di parità Infine per queste partite non viene utilizzato il VAR.
Orfeo Leone
Orfeo Leone
2025-07-02 04:34:33
Numero di risposte : 28
0
Ho creato la mia squadra Grassroots che non può avere giocatori degli anni '90 e deve avere una media inferiore a 85, ma gioco regolarmente contro squadre fortissime con una media di 90. Quindi è solo una coda di amichevoli generale e in base a quello che fai hai requisiti diversi per la squadra?

Leggi anche

Dove giocano stasera Inter-Milan?

Dove vedere le partite dell'Inter? Non perderti il nuovo calcio di Sky Sport! Su Sky 3 partite di Leggi di più

Dove vedere Ajax Lazio?

La partita Ajax-Lazio, in programma giovedì 12 dicembre alle ore 21.00, sarà visibile in diretta TV Leggi di più

Carla Parisi
Carla Parisi
2025-06-28 17:48:49
Numero di risposte : 29
0
La partecipazione di 4 o più società si configura come Torneo e non come amichevole e segue pertanto l’iter dell’autorizzazione dei Tornei. L’amichevole è consentita esclusivamente coinvolgendo 3 società, o 2 o, preferibilmente, 3 società, o 2 società. Qualora una Società intenda organizzare incontri amichevoli per l’Attività di Base a carattere Regionale, Provinciale o Locale, dovrà informare esclusivamente mediante l’apposito modulo la Delegazione LND competente territorialmente e per conoscenza il Settore Giovanile e Scolastico regionale almeno 24 ore prima della disputa della gara. La richiesta di amichevoli nei giorni di sabato e domenica deve essere trasmessa entro le ore 12 del venerdì antecedente. La richiesta completa dei dati costituisce autorizzazione allo svolgimento. La richiesta incompleta dei dati o inviata non nei tempi previsti deve intendersi automaticamente NON autorizzata. Qualora la Delegazione riceva richieste errate, pur spedite nei tempi previsti, NON autorizzerà la gara. Per tutte le amichevoli è prevista la consegna del referto gara alla Delegazione LND territorialmente competente.
Tazio Damico
Tazio Damico
2025-06-18 06:21:08
Numero di risposte : 29
0
La gara amichevole è un evento sportivo nel quale non vengono assegnati punti o riconoscimenti ufficiali. Per quanto riguarda i club, le statistiche delle amichevoli non hanno solitamente valenza ufficiale: ciò è dovuto al fatto che la disputa di esse è generalmente incentrata nel periodo di sospensione dell'attività agonistica, con finalità di allenamento e preparazione. La programmazione delle sfide amichevoli è sovente circoscritta ad uno specifico periodo, precedente o successivo la stagione ma anche volto a riempire eventuali soste della stessa. Le amichevoli costituiscono, inoltre, una forma di preparazione ad eventi ufficiali. I fini di un incontro amichevole possono anche essere di tipo caritatevole, con l'incasso devoluto in beneficenza. Stante il carattere non ufficiale dell'amichevole, è possibile l'applicazione di un diverso regolamento rispetto a quello tradizionale. Benché siano proprie degli sport di squadra, le esibizioni amichevoli sono talvolta presenti anche in discipline individuali.
Rosaria Sorrentino
Rosaria Sorrentino
2025-06-17 01:13:39
Numero di risposte : 23
0
I Giudici Sportivi delle tre leghe professionistiche, uniformandosi ad una prassi giurisprudenziale costante, in tema di gare amichevoli interpretano l’art. 9 del Codice Giustizia Sportivo nel senso di poter sanzionare i comportamenti disciplinarmente rilevanti – a meno che non si tratti di condotta violenta - con una semplice ammenda pecuniaria. In sostanza, in caso di espulsione (non per condotta violenta) e/o ammonizione, non viene irrogata alcuna squalifica né viene modificato il computo delle ammonizioni subite, e pertanto il calciatore viene sanzionato con una semplice multa (variabile dai 500 ai 1.500 €), senza ulteriori ripercussioni per l’attività ufficiale di campionato e coppa. Da tempo viene applicato un regime sanzionatorio speciale che ha lo scopo di non pregiudicare la “fedina” del calciatore per l’attività ufficiale.
Rosita Marino
Rosita Marino
2025-06-02 21:17:02
Numero di risposte : 25
0
Le partita amichevole è uno dei mezzi di allenamento cui si fa spesso ricorso per verificare se i princìpi, le strategie e gli atteggiamenti tattici richiesti ai giocatori sono stati compresi e acquisiti. Le cosiddette amichevoli sono eventi nei quali non vengono assegnati punti o riconoscimenti ufficiali. Vengono però organizzate soprattutto durante il periodo di sospensione dell’attività agonistica, con finalità di allenamento o come preparazione alle gare ufficiali. A questo scopo, vengono spesso inserite anche all’interno del microciclo settimanale, nel periodo agonistico, solitamente al terzo allenamento in programma, in cui, metodologicamente, la tendenza è quella di allargare gli spazi, dopo due sedute ad alta intensità con utilizzo di zone più strette e numero di giocatori ridotto. Infatti, occorre innanzitutto coinvolgere un altro club con possibili problemi di trasporto e sarà necessario accertarsi della disponibilità di campo e spogliatoi, spesso a diposizione di una squadra in fasce orarie rigorosamente stabilite molti giorni o mesi prima, con numerose complicazioni qualora si dovesse andare oltre il previsto. Questi possibili intralci possono essere scongiurati decidendo di organizzare una partita amichevole con un altro gruppo della stessa società, ad esempio under 15 contro under 16 oppure quest’ultima con l’under 17. In questi casi, il gruppo più giovane potrà beneficiare di un confronto con ragazzi più maturi e mettersi alla prova in un incontro giocato a ritmo e intensità superiori al solito, testandosi sia dal punto di vista fisico sia da quello mentale. Infatti dovrà sopperire alle differenze fisicoatletiche con una maggiore “velocità decisionale”, magari limitando i duelli e gli scontri fisici e risolvendo le situazioni attraverso la collaborazione di uno o più compagni di squadra.