Qual è la differenza tra un'erogazione liberale e una donazione?

Carmela Negri
2025-07-25 19:06:29
Count answers
: 4
In generale, si parla di donazione ogni volta in cui una parte donante decide – per puro spirito di liberalità – di disporre a favore di un ricevente – o donatario – una somma di denaro o un bene.
Non si tratta di uno scambio, ma di un semplice atto di generosità che non prevede un ritorno.
Una donazione diventa un’erogazione liberale nel momento in cui viene fatta a favore di un ente, di un’associazione o di un ente non profit, per l’appunto senza richiedere o ricevere nulla in cambio.
Nel momento in cui una donazione viene fatta a un destinatario di natura differente, non è più possibile parlare di erogazione liberale.

Antonia Sala
2025-07-25 15:35:53
Count answers
: 1
Le erogazioni liberali rappresentano un importante strumento per contribuire al benessere della società, permettendo a individui e aziende di sostenere cause di pubblico interesse attraverso donazioni.
Le detrazioni fiscali per oneri ed erogazioni liberali sono agevolazioni fiscali che permettono di ridurre l'importo delle tasse da pagare.
Le erogazioni liberali danno diritto ad una detrazione d'imposta: ciò significa che l'importo dell'erogazione viene utilizzato per ridurre direttamente l'ammontare dell'imposta da pagare.
In Italia, numerose tipologie di oneri possono essere detratte dall'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).
Tra queste vi sono le erogazioni liberali, come donazioni ad Enti del terzo settore e partiti politici.
La scelta tra deduzione e detrazione dipende dalle disposizioni specifiche della normativa fiscale.
Se desideri fare la differenza nella vita delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale le erogazioni liberali rappresentano un modo straordinario per farlo.
Con il tuo sostegno, la Lega del Filo d'Oro può continuare a fornire assistenza vitale e opportunità di crescita a chi ne ha più bisogno.
Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza nella promozione dell'inclusione sociale e nel miglioramento della qualità della vita di coloro che vivono con queste complesse disabilità.