:

Quali sono i tipi di gare a cavallo?

Giulietta Bruno
Giulietta Bruno
2025-07-22 04:37:45
Count answers : 2
0
I tipi di corse di ippica sono il galoppo e il trotto. Il galoppo è la forma più conosciuta di monta ed è una delle due principali specialità dell’ippica. Nelle gare di galoppo il fantino, o jockey, monta in sella al proprio cavallo e lo cavalca sulle piste dell’ippodromo. Esistono due tipologie di gare di galoppo: le corse in piano e le corse a ostacoli. Le corse di galoppo in piano si disputano su distanze comprese tra i 1000 e i 3000 metri. Le corse di galoppo a ostacoli possono essere di varia natura e si effettuano su distanze tra i 3000 e i 6000 metri. Si suddividono in siepi, steeple chase e cross country. Il trotto è un’altra delle andature naturali del cavallo e prevede l’appoggio dei bipedi in modo simultaneo diagonalmente. Il trotto si svolge su delle piste a fondo sabbioso, su una distanza in media tra i 1600 e 3000 metri. Inoltre, esistono altri tipi di gare come i Gran Premi, le condizionate, le maiden, le gare per debuttanti e le gare handicap. Le corse più importanti sono i Gran Premi, che si dividono a loro volta in prove di Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3. Le gare Condizionate attraggono esemplari di buon livello, la cui partecipazione è condizionata da alcune regole stabilite dall’organizzatore. Le gare Handicap prevedono che gli equini più forti debbano correre con un peso superiore rispetto a quelli meno performanti.
Loretta Sartori
Loretta Sartori
2025-07-22 02:27:28
Count answers : 2
0
La monta Sportiva include tutte le tipologie di monta che sono legate con sport agonistico ed in particolare con le discipline olimpiche. Date queste premesse ricadono nella monta sportiva: Il Concorso completo, il Salto ostacoli, il Dressage, il Cross Country, L’Endurance. Molto diversa da quella Sportiva è la monta da lavoro in quanto questa comprende le tipologie di monta che hanno avuto o hanno a che fare con attività di tipo lavorativo col cavallo. All’interno di questa categoria si distinguono l’Americana o Western dei cowboy americani, quella Vaquera dei gaucho argentini e degli spagnoli e quella Maremmana dei butteri maremmani. L’ Equitazione Classica è, invece, l’arte equestre che richiama l’equitazione praticata secondo i testi dei Vecchi Maestri.
Vera Basile
Vera Basile
2025-07-22 01:41:10
Count answers : 5
0
Esistono numerose discipline equestri che vanno dalle corse di cavalli e dal volteggio al polo e al rodeo. Le discipline dei Giochi Olimpici sono tre: dressage, eventing e salto. Il salto ad ostacoli è nato quando sono state erette delle recinzioni nella campagna inglese, portando i cacciatori di volpi a richiedere cavalli in grado di saltarle. L'eventing è stato originariamente pensato per testare e preparare i cavalli da cavalleria e la sua prima competizione si è svolta nel 1902. Gli sport equestri sono stati presentati per la prima volta ai Giochi Olimpici di Parigi del 1900, con gare di salto e di polo.
Danny Lombardi
Danny Lombardi
2025-07-21 23:30:14
Count answers : 4
0
Le discipline olimpiche dell’equitazione sono tre: il salto ostacoli, il concorso completo e il dressage. A Stoccolma 1912 ritorna ai Giochi rimanendovi fino ai giorni nostri con competizioni di salto, dressage e concorso completo disputate individualmente ed in squadra. Le donne fecero la comparsa prima a Helsinki 1952 nel dressage, a seguire nel 1956 alle gare di salto e infine da Tokyo 1964 nel concorso completo. Le nazionali possono scegliere il fantino senza alcun obbligo di quota minima maschile/femminile all'interno della squadra convocata.