:

Quanto guadagna un mister di scuola calcio?

Rosanna Rinaldi
Rosanna Rinaldi
2025-08-29 18:30:17
Numero di risposte : 25
0
Quanto guadagna un mister di scuola calcio? Per campionati di promozione – eccellenza i guadagni possono andare da 800-1000 euro ad un massimo di 2000/2500 euro. Per la serie B i guadagni salgono molto, si va dai 100.000 euro l'anno per le squadre più piccole fino anche a 400.000 euro di squadre più blasonate. Lo stipendio medio di un Istruttore Sportivo è di 1.400 € netti al mese (circa 12 € lordi all'ora), inferiore di 150 € (-10%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Sasha Testa
Sasha Testa
2025-08-18 03:49:37
Numero di risposte : 26
0
Più della metà dei tecnici della Serie A guadagna almeno un milione di euro netti all’anno, senza contare poi i vari bonus elargiti in base ai risultati ottenuti. Simone Inzaghi (Inter) - 6,5 milioni Antonio Conte (Napoli) - 6,5 milioni Thiago Motta (Juventus) - 3,8 milioni Daniele De Rossi (Roma) - 3,2 milioni Gian Piero Gasperini (Atalanta) - 3 milioni Paulo Fonseca (Milan) - 2,5 milioni Vincenzo Italiano (Bologna) - 2,1 milioni Raffaele Palladino (Fiorentina) - 1,6 milioni Marco Baroni (Lazio)- 1,5 milioni Cesc Fabregas (Como) - 1 milione Alberto Gilardino (Genoa) - 1 milione Alessandro Nesta (Monza) - 1 milione Davide Nicola (Cagliari) - 1 milione Paolo Vanoli (Torino) - 1 milione Eusebio Di Francesco (Venezia) - 0,75 milioni Kosta Runjaic (Udinese) - 0,75 milioni Roberto D’Aversa (Empoli) - 0,6 milioni Fabio Pecchia (Parma) - 0,6 milioni Paolo Zanetti (Verona) - 0,6 milioni Luca Gotti (Lecce) - 0,5 milioni Tra il più pagato e quello meno ci sono 6 milioni di differenza.

Leggi anche

Quanto si guadagna con una scuola di calcio?

Le tariffe sono fuori controllo quando si passa alle scuole calcio dotate di un certo nome e sopratt Leggi di più

Quali sono le misure del campo per le gare di esordienti?

Le dimensioni dell’area di rigore nella categoria esordienti sarà la seguente: 16,5m x 33m, indipend Leggi di più

Rosita Fiore
Rosita Fiore
2025-08-09 01:01:51
Numero di risposte : 19
0
Allenatore della prima squadra.......................................... € 29.014,00 Allenatore della prima squadra........................................... € 26.719,72 Allenatore della prima squadra........................................... € 26.221,51 Allenatore in seconda della prima squadra........................ € 16.248,00 Allenatore in seconda della prima squadra........................ € 14.963,45 Allenatore in seconda della prima squadra......................... € 14.684,45 Allenatore Portieri prima squadra....................................... € 11.491,00 Allenatore Portieri prima squadra........................................ € 8.896,00 Allenatore responsabile squadra primavera....................... € 13.789,00 Allenatore responsabile squadra primavera........................ € 13,532,00
Manuele Pellegrini
Manuele Pellegrini
2025-08-08 23:26:00
Numero di risposte : 33
0
La paga base è di 22.884 €-24.990 €/anno. La media è di 23.937 €/anno. Per questo ruolo non sono stati segnalati bonus in denaro, bonus in azioni, partecipazione agli utili, ripartizione delle commissioni e mance. La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Allenatore educatore scuola calcio presso S.S. Lazio è di 23.026 €–24.788 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Allenatore educatore scuola calcio presso S.S. Lazio è di 23.937 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance. Il tuo contributo aiuta Glassdoor a perfezionare la stima della retribuzione nel tempo. Lo stipendio medio stimato per il ruolo di Allenatore educatore scuola calcio presso S.S. Lazio è di 1.507 €/anno o 1 €/ora, ma alcuni utenti hanno dichiarato di guadagnare fino a 1.560 € (90° percentile). La fascia retributiva tipo è compresa tra 1.454 € (25° percentile) e 1.560 € (75° percentile) all'anno.

Leggi anche

Qual è la distanza minima che la barriera deve mantenere dalla palla in caso di calcio di punizione?

La distanza è di 9.15 metri sempre e comunque, unica eccezione il calcio di punizione indiretto dent Leggi di più

In che campo giocano gli esordienti?

La categoria "esordienti" è riservata ai bambini di età compresa tra i dieci e i dodici anni. Il cam Leggi di più

Rosanna Pagano
Rosanna Pagano
2025-08-03 17:57:24
Numero di risposte : 26
0
Gli Allenatori con abilitazione professionistica tesserati con le Società dilettantistiche possono sottoscrivere accordi economici che dovranno essere redatti in forma scritta, e la cui entità non potrà inderogabilmente superare il massimale lordo annuale di Euro 25.822,00. Tali accordi andranno depositati entro brevissimi termini e accompagnati dalla richiesta di tesseramento. Gli allenatori dilettanti svolgono la propria attività a titolo gratuito. Le società di calcio possono riconoscere agli allenatori, anche se dilettanti, un cosiddetto “premio di tesseramento annuale” ed un rimborso spese chilometrico da corrispondere entro i limiti e secondo le modalità stabilite dalla Lega in accordo con l’Associazione Italiana Allenatori Calcio. Un allenatore dilettante del Campionato Italiano Serie D può stipulare insieme alla società un accordo economico annuale pari a euro 10.000,00. Un allenatore dilettante di una squadra di Eccellenza potrà pattuire un massimo di euro 9.000,00, uno di Prima Categoria 5.000,00 e così via. Si ricordi che anche tali accordi andranno stipulati in forma scritta con la previsione di una esecuzione rateizzata al massimo in dieci scadenze per stagione sportiva. Per quanto invece concerne un allenatore della Leghe superiori, ovverosia un allenatore di Lega Pro, Serie A e Serie B, il principio si inverte. In questi casi, infatti, lo stipendio di un allenatore di calcio professionista non avrà più un massimo retributivo, ma ci sarà un minimo salariale, deciso anch’esso di anno in anno fra l’Associazione Italiana Allenatori di Calcio e le singole Leghe. Le tabelle elaborate, come da Contratto Collettivo sottoscritto fra Lega Pro e AIAC in data 1° agosto 2012 e successivamente rinnovato, prevedono per la stagione sportiva 2015/2016 che “gli allenatori professionisti tesserati per società di Lega Pro hanno diritto di percepire dalla società di appartenenza un compenso globale lordo, che – se riferito all’intera stagione sportiva – non potrà essere inferiore alle misure sotto riportate o a quota parte delle stesse, in ragione dell’eventuale periodo contrattuale inferiore ai dodici mesi: – Allenatore della prima squadra € 25.325,00 lordi – Allenatore in seconda della prima squadra € 14.182,00 lordi
Michele Riva
Michele Riva
2025-07-21 16:17:47
Numero di risposte : 36
0
Nel mondo dilettantistico quanto percepisce un allenatore di calcio: si parte dalla cifra di 10 mila Euro per chi allena nei campionati di Serie D per passare all’importo di 2 mila Euro per chi, invece, allena in Terza Categoria. Campionato di Serie D: 10.000,00 Campionato di 3^ Categoria: 2.000,00. Gli accordi economici formalizzati fra le Società appartenenti alla L.N.D. e gli Allenatori, debbono essere depositati presso le Divisioni o Comitati di appartenenza, unicamente se riguardano la conduzione tecnica della prima squadra. Nell’ipotesi di assenza di qualsiasi forma di riconoscimento economico fra la Società e l’Allenatore dovrà essere depositata apposita dichiarazione di gratuità della conduzione tecnica, sottoscritta da entrambe le parti. Per tutti gli Allenatori tesserati con funzioni diverse da quelle relative alla conduzione della prima squadra, non è obbligatorio il deposito dell’accordo economico o della dichiarazione, ferme restando l’obbligatorietà della loro sottoscrizione e la validità dei contenuti degli stessi in caso di controversia.

Leggi anche

Qual è la regola 1 del calcio?

La Regola 1 è dedicata al terreno di gioco. La partita si gioca su un campo rettangolare, in erba n Leggi di più

Quali sono i 7 fondamentali del calcio?

Il passaggio è il gesto tecnico che ha lo scopo di far scorrere il pallone tra i calciatori della me Leggi di più

Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-07-21 16:07:48
Numero di risposte : 30
0
Allenatore della prima squadra € 31.364,13 Allenatore in seconda della prima squadra € 17.564,09 Allenatore Portieri prima squadra € 17.564,09 Allenatore responsabile squadra primavera € 14.905,91 Responsabile del Settore Giovanile € 21.035,18 Preparatore atletico addetto alla prima squadra € 17.564,09 Preparatore atletico addetto alla squadra primavera € 12.421,77 Collaboratore Tecnico Prima Squadra € 14.905,91
Antonella Farina
Antonella Farina
2025-07-21 14:19:26
Numero di risposte : 23
0
Come potrebbe accadere in altri settori, maggiore è la formazione e l'esperienza, maggiore sarà lo stipendio base dell'allenatore di calcio. Senza dubbio, questo è lo scenario migliore per chi cerca uno stipendio da allenatore di base più alto. Ed è che ci sono molti club delle categorie inferiori o del calcio giovanile che sono attivamente alla ricerca di nuovi talenti, non solo in campo, ma anche in panchina Gli allenatori che hanno queste capacità professionali e hanno anche un lungo orario di lavoro nel mondo del calcio saranno i più avvantaggiati quando si tratta di lottare per uno stipendio base di allenatore di calcio in base a questi requisiti, quindi devono dimostrare quanto possono contribuire a ciascuno squadra per ottenere un succoso contratto. Lo stipendio base dell'allenatore di calcio può variare a seconda della categoria in cui si allenano. Benjamin/Pre-Benjamin Con esperienza: € 60-100 se hai esperienza in squadre di calcio di base, escluse le affiliate di squadre elite. Gioventù Stipendio medio: 300-500 euro a seconda della categoria del club, del volume delle squadre che ha o dei servizi che offre Dilettante Stipendio medio: 400-700€ e in alcuni casi può raggiungere la cifra di 1000€.

Leggi anche

Quanto costa una scuola di calcio per pulcini?

Il costo dell’iscrizione alle attività della Scuola Calcio per tutta la stagione è fissato in 350 €. Leggi di più

Elisabetta Giuliani
Elisabetta Giuliani
2025-07-21 13:06:36
Numero di risposte : 27
0
Un Allenatori, istruttori e agenti percepisce generalmente tra 787 € e 1.815 € lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 960 € e 2.190 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore. Lo stipendio minimo e massimo di un Allenatori, istruttori e agenti - da 787 € a 2.860 € al mese - 2025.