:

Qual è la distanza minima che la barriera deve mantenere dalla palla in caso di calcio di punizione?

Fiorentino Giuliani
Fiorentino Giuliani
2025-08-02 11:39:18
Numero di risposte : 35
0
La distanza minima che la barriera deve mantenere dalla palla in caso di calcio di punizione è di metri 9,15. La guida agli arbitri si pone molta importanza al rispetto della distanza minima di metri 9,15 dove si devono collocare i calciatori che subiscono il calcio di punizione. Questa distanza è obbligatoria, con la eccezione del calcio di punizione indiretto eseguito dall’interno dell’area di rigore da una distanza inferiore a m. 9,15 dalla porta contro la squadra difendente: in tale circostanza i difendenti possono disporsi sulla linea di porta, nel tratto compreso fra i pali; altrimenti devono rispettare la distanza prescritta.
Sandra Orlando
Sandra Orlando
2025-08-02 09:10:35
Numero di risposte : 20
0
È sempre obbligatorio il rispetto della distanza minima di m. 9,15 dal pallone per i calciatori appartenenti alla squadra che subisce un calcio di punizione. Sì, con la eccezione del calcio di punizione indiretto eseguito dall’interno dell’area di rigore da una distanza inferiore a m. 9,15 dalla porta contro la squadra difendente: in tale circostanza i difendenti possono disporsi sulla linea di porta, nel tratto compreso fra i pali; altrimenti devono rispettare la distanza prescritta. Il calciatore che esegue il calcio di punizione può rinunciare tacitamente al rispetto della distanza da parte degli avversari, ma in tale circostanza, qualora il pallone venga intercettato, l’arbitro non dovrà intervenire. Un calciatore esegue un calcio di punizione dall’esterno della propria area di rigore e tocca volontariamente una seconda volta il pallone con le mani prima che sia stato toccato da un altro calciatore. Sanziona l’infrazione più grave, accordando un calcio di punizione diretto o di rigore, se l’infrazione avviene all’interno dell’area di rigore del calciatore. Un calcio di punizione indiretto è accordato ad una squadra all’interno della propria area di rigore. Il calciatore calcia il pallone e quest’ultimo tocca un compagno che si trova in detta area; il pallone entra nella propria porta. Il calcio di punizione deve essere ripetuto dal momento che il pallone non è in gioco fino a che non esce dall’area di rigore verso il terreno di gioco.

Leggi anche

Quanto si guadagna con una scuola di calcio?

Le tariffe sono fuori controllo quando si passa alle scuole calcio dotate di un certo nome e sopratt Leggi di più

Quali sono le misure del campo per le gare di esordienti?

Le dimensioni dell’area di rigore nella categoria esordienti sarà la seguente: 16,5m x 33m, indipend Leggi di più

Assunta De rosa
Assunta De rosa
2025-07-21 16:06:31
Numero di risposte : 19
0
La distanza è di 9.15 metri sempre e comunque, unica eccezione il calcio di punizione indiretto dentro l'area di rigore a una distanza inferiore di quella prescritta. I calciatori hanno l'obbligo di portarsi autonomamente a tale distanza. Puo capitare che un difendente si possa venire a trovare ad una distanza inferiore a quella prescritta, l'importante è che non abbia l'intenzione di voler rallentare/impedire od ostruire la regolare nonche rapida ripresa del gioco. Unica eccezione il calciatore che si fa trovare esattamente davanti al pallone, o con meno di 1.5 mt di distanza: in questo caso c'e il giallo diretto sempre e comunque.