:

Quanto costa praticare uno sport?

Elsa Marino
Elsa Marino
2025-08-03 08:50:36
Numero di risposte : 28
0
Il prezzo di queste mute andrà dai 100 euro ai 400 euro. Una tavola da surf di seconda mano può essere un’ottima scelta se vogliamo risparmiare qualche euro. Il leash più consigliato per chi muove i primi passi nel surf è lungo tra i 7’ e gli 8’ e lo troviamo nei negozi specializzati a partire da 20/25 euro. Con il materiale essenziale e con un budget di base, dobbiamo considerare un totale di almeno circa 350-400 euro. Sappiamo già approssimativamente, senza considerare i viaggi, quanto costa fare surf se siamo principianti.
Caterina Messina
Caterina Messina
2025-08-03 08:34:15
Numero di risposte : 25
0
Iscrivere il proprio figlio ad una scuola calcio o comunque farlo partecipare ad un campionato fino alla soglia dell’under 19 costa tra i 400 e i 500 euro in città. In periferia si parla di quote attorno ai 300 euro l’anno a cui aggiungere dai 110 ai 120 euro per il kit. In città si parla di quasi 550 euro l’anno da settembre a giugno ma con il kit incluso nel prezzo e un forte sconto per il secondo figlio. Il servizio navetta comporta una spesa di 30-40 euro al mese. Nello stesso range di prezzi il basket: 480 euro per i nati dal 2012 al 2014, 460 per quelli tra il 2015 e il 2019. Anche la pallavolo resta, come costi, in linea con calcio e basket. Un anno di minivolley si aggira sui 380 euro, per salire a 450 per under 12 e under 13, arrivando a 500 euro per la fascia maggiore di età. I prezzi per l’atletica vanno dai 430 euro per gli esordienti ai 580 per i ragazzi. I costi per le famiglie salgono con il tennis con la quota annua che si attesta attorno agli 800 euro, ovviamente senza contare racchetta e kit.

Leggi anche

Che sport posso fare da solo?

Esempi di sport in solitario comprendono discipline con racchette, lotta, corsa, atletica leggera, a Leggi di più

Quali sport si possono praticare a Torino?

Nell'anno 2025, Torino Sport Card offre la possibilità di seguire gratuitamente corsi e lezioni di s Leggi di più

Luciana Fabbri
Luciana Fabbri
2025-08-03 07:30:40
Numero di risposte : 29
0
Iscrivere il proprio figlio ad una scuola calcio o comunque farlo partecipare ad un campionato fino alla soglia dell’under 19 costa in media tra i 400 e i 500 euro all’anno, a cui vanno aggiunti dai 110 ai 120 euro per il kit. Per un bimbo piccolo che si affaccia alla scherma per la prima volta, la famiglia spende in media circa 50 euro al mese. Per chi invece fa scherma a livello agonistico, si sale sui 70 euro al mese, ma a fronte di un programma di allenamenti intenso, 5 volte a settimana con allenamenti fino alle 3 ore. L’iscrizione da noi costa 50 euro mentre il costo mensile varia. Per i più piccoli, il costo medio è di 60 euro mensili, mentre per i grandi si arriva anche a 100 euro. In quest’ultimo caso, però, l’impegno è giornaliero (tre ore). Dai 12 ai 14 anni sono in tanti – ci racconta il maestro Benemerito Marcello Bartolomei della Pugilistica Pisana Di Carlo Bartolomei -. Grazie ad una convenzione con l’università gli studenti pagano 40 euro al mese più 20 di iscrizione, invece di 50 e 30.
Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-08-03 05:57:47
Numero di risposte : 38
0
Cavalcare è il sogno di quasi tutti i bambini, ma, a quell’età, è difficile avere già la cognizione di causa di quanto possa essere uno sport costoso: l’allenamento e il mantenimento del cavallo, unito ai viaggi per poter partecipare a gare ed esibizioni, possono arrivare complessivamente a 275.000 euro… senza considerare il prezzo per l’acquisto dell’animale! I giocatori di polo, a differenza di chi pratica equitazione, hanno necessità di allenare e mantenere non un solo cavallo, ma 3/4 esemplari, per sostituire quelli stanchi. Un paio di stallieri costano 3.500 euro al mese, i tornei dai 5.000 ai 200.000 euro all’anno, ma, se siete proprietari e sponsor di una squadra, i costi salgono tra i 400.000 e i 1.400.000 euro a stagione. Per ogni passaggio di livello, se possiamo chiamarlo così, le spese salgono in maniera esponenziale, sino ad arrivare in F1, dove la partecipazione a una gara costa 260.000 euro per macchina. Un’imbarcazione per partecipare all’America’s Cup può costare fino a 140 milioni di euro, ma il problema, oltre all’acquisto, è il fatto che la vela viene praticata soltanto per alcuni mesi all’anno: per il resto della stagione, le barche vengono tenute al coperto, e le spese maggiori riguardano i costi di mantenimento e di preparazione dello scafo per la messa in acqua. A livello amatoriale, il wingsuit può costare più di 400.000 euro all'anno, assicurazione esclusa, cifra che si alza notevolmente per il wingsuit competitivo. I bob sono equiparabili alle monoposto del circus: ognuno costa circa 35.000 euro, cui si aggiungono i costi per l’allenamento, moltiplicati per quattro, il numero dei componenti di ogni squadra. L’acquisto della sola mongolfiera può arrivare anche a 30.000 euro, cui si aggiungono i costi per la licenza. L’attrezzatura costa più di 4.000 euro, cui dovete aggiungere le spese per l’allenatore. Un atleta professionista può arrivare a spendere fino a 140.000 euro all’anno, e ha necessità di un buon numero di sponsor per poter gareggiare. Il combustibile costa dai 20 ai 40 euro all’ora, le operazioni per gonfiare il pallone si aggirano sui 1.200 euro, e, dopo 300-500 ore di volo, il materiale va solitamente riparato o sostituito.

Leggi anche

Qual è lo sport più semplice al mondo?

Il calcio è senza dubbio lo sport più popolare al mondo e un ottimo punto di partenza. Il gran nume Leggi di più

Quanto costa un campo in erba sintetica?

Un campo regolamentare UEFA ha dimensioni standard, ma le varianti sono possibili. La scelta del ma Leggi di più

Luciano De rosa
Luciano De rosa
2025-08-03 05:13:42
Numero di risposte : 23
0
I costi per praticare attività sportive risulta, però, spesso proibitivo per le famiglie, specialmente per quelle in difficoltà. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato i costi dei vari corsi (tra i quali ad es., nuoto, tennis, basket, calcio, etc.), prendendo in esame non solo i costi delle attività sportive per ragazzi (fino ai 14 anni), ma anche il costo del corredo e delle attrezzature necessarie per frequentare alcune attività sportive (quali divise, scarpe da ginnastica, etc.). Dal monitoraggio emerge che le attività più costose sono il nuoto (760 Euro l’anno), la danza classica (690 Euro l’anno) e le arti marziali (600 Euro l’anno). Dal punto di vista del costo del corredo necessario per praticare l’attività sportiva il più costoso è quello per il tennis (204 Euro) e per il calcio (195 Euro). A tali importi vanno inoltre aggiunte le spese di iscrizione che, a seconda del centro sportivo scelto, possono variare mediamente dai 30 ai 100 Euro. Lo sport più economico si conferma, anche quest’anno, il basket, il cui costo ammonta a 572 Euro annui, di cui 470 Euro per il corso, 102 Euro per l’attrezzatura, a cui si aggiungono i costi di iscrizione. Per quanto riguarda i costi sostenuti dalle famiglie per le attività sportive dei propri figli, nella dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione al 19% le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai ragazzi, di età compresa tra i 5 e i 18 anni, presso associazioni sportive e impianti sportivi.
Rita Orlando
Rita Orlando
2025-08-03 03:41:28
Numero di risposte : 28
0
Partendo dal calcio - lo sport più scelto a livello giovanile - iscrivere il proprio figlio ad una scuola calcio o comunque farlo partecipare ad un campionato fino alla soglia dell’under 19 costa in media tra i 400 e i 500 euro all’anno, a cui vanno aggiunti dai 110 ai 120 euro per il kit. Nello stesso range di prezzi il basket e la pallavolo. Per un bimbo piccolo che si affaccia alla scherma per la prima volta, la famiglia spende in media circa 50 euro al mese. Per chi invece fa scherma a livello agonistico, si sale sui 70 euro al mese, ma a fronte di un programma di allenamenti intenso, 5 volte a settimana con allenamenti fino alle 3 ore. L’iscrizione da noi costa 50 euro mentre il costo mensile varia. Per i più piccoli, il costo medio è di 60 euro mensili, mentre per i grandi si arriva anche a 100 euro. Dai 12 ai 14 anni sono in tanti. Grazie ad una convenzione con l’università gli studenti pagano 40 euro al mese più 20 di iscrizione, invece di 50 e 30. Guantoni 50 euro, per i bimbi invece si trovano a meno. Altri 5 euro per le fasce, 40 per il caschetto e le protezioni 10 euro.

Leggi anche

Qual è lo sport che fa più bene alla salute?

Secondo gli studi condotti dall'Università di Harvard esistono quattro attività che meglio di altre Leggi di più

Dove allenarsi all'aperto a Torino?

Scopri dove puoi allenarti all'aperto nella città di Torino grazie a parchi attrezzati con sbarre e Leggi di più

Marisa Greco
Marisa Greco
2025-07-20 13:58:41
Numero di risposte : 16
0
È molto difficile valutare l'impatto di molte attività, vanno ovviamente considerati anche gli spostamenti per praticarle, l'investimento iniziate, la manutenzione dell'attrezzatura. Probabilmente tra gli sport economici potremmo includere un abbonamento di sala pesi o tutti gli abbonamenti di sport praticati al chiuso vicino alla propria residenza. Ho esperienze con ciclismo\MTB e non mi sento di definirli sport economici. Per quanto riguarda la montagna credo che l'escursionismo sia palesemente l'attività più economica, seguita probabilmente dall'arrampicata sportiva se ci si ferma alla semplice falesia. Altre attività in ambienti più severi come alpinismo, scialpinismo richiedono considerevolmente più attrezzatura ed abbigliamento migliore. Nessuno sport se praticato a livello agonistico credo possa essere definito economico. Tanto per citare l'alimentazione in bici, già menzionata sotto: ho iniziato ad attrezzarmi con gel\barrette, il costo è salito, ed è un costo da sostenere ad ogni singola uscita. In alternativa si mangia al bar, ma il punto è che tocca alimentarsi e spendere, essendo uno sport endurance. Possiamo paragonarlo al surplus calorico di chi fa pesi e vuole aumentare di peso\massa muscolare, il ciclismo rimane comunque più costoso.
Cristyn Fabbri
Cristyn Fabbri
2025-07-20 13:47:15
Numero di risposte : 21
0
Iscrivere il proprio figlio ad una scuola calcio o comunque farlo partecipare ad un campionato fino alla soglia dell’under 19 costa tra i 400 e i 500 euro in città. In periferia si parla di quote attorno ai 300 euro l’anno a cui aggiungere dai 110 ai 120 euro per il kit. In città si parla di quasi 550 euro l’anno ma con il kit incluso nel prezzo e un forte sconto per il secondo figlio. Nello stesso range di prezzi il basket: 480 euro per i nati dal 2012 al 2014, 460 per quelli tra il 2015 e il 2019. Anche la pallavolo resta, come costi, in linea con calcio e basket. Un anno di minivolley si aggira sui 380 euro, per salire a 450 per under 12 e under 13, arrivando a 500 euro per la fascia maggiore di età. I costi per le famiglie salgono con il tennis con la quota annua che si attesta attorno agli 800 euro, ovviamente senza contare racchetta e kit. La danza vede una sorta di uniformità: si parte da 700 euro l’anno per un corso di avviamento, passando per 1100 euro per ragazzi e ragazze tra i 14 e 17 anni e salendo ancora per chi sogna un futuro in una accademia. Poi c’è la ginnastica che riporta la spesa tra i 400 e i 500 l’anno e che tiene nuovamente conto di una scontistica per le famiglie con più figli iscritti, rivolgendo attenzione alle situazioni individuali. Tutto questo senza considerare poi ulteriori uscite per le trasferte, certificati medici e visite di idoneità sportiva, materiale tecnico come scarpette, che ovviamente alzano la voce delle spese.
Loredana Ferraro
Loredana Ferraro
2025-07-20 13:38:01
Numero di risposte : 33
0
Valutare il costo di praticare uno sport è molto soggettivo e sicuramente va ben oltre il prezzo. Prima di rispondere alla domanda su quanto costa fare surf, dobbiamo valutare il numero di volte in cui andremo a praticarlo e il budget di cui disponiamo. Una buona opzione, se miglioriamo grazie alle lezioni della scuola di surf, è quella di recuperare parte dell’investimento vendendo il materiale e acquistandone uno più avanzato. Con il materiale essenziale e con un budget di base, dobbiamo considerare un totale di almeno circa 350-400 euro. Non vuoi affrontare subito questa spesa? Non preoccuparti, nella nostra scuola di surf Surfintrip a Fuerteventura puoi muovere i primi passi nel surf senza spendere quella cifra. I corsi che proponiamo a Corralejo comprendono nel prezzo la tavola, la muta in neoprene, il leash, la lycra e la paraffina. Secondo noi, i seguenti tre elementi sono indispensabili per iniziare a praticare questo sport senza dimenticarci del tuo portafoglio: Muta da surf per iniziare La muta da surf in neoprene dipende molto dalla stagione e dal luogo in cui andremo a praticare il surf. Se possiamo permetterci un solo modello, consigliamo una muta di 3/2 mm, purché la temperatura dell’acqua sia compresa tra i 14 e i 20 gradi. Il prezzo di queste mute andrà dai 100 euro (modelli basici) ai 400 euro (modelli avanzati). Tavola da surf economica Una tavola da surf di seconda mano può essere un’ottima scelta se vogliamo risparmiare qualche euro. La trovate a partire dai 200-300 euro a seconda del produttore e con materiale “soft” ovvero morbido (ideale per iniziare). Leash o laccetto: assicurazione sulla vita nel surf Questo dispositivo è essenziale per i principianti, surfare senza leash è un’ottima sensazione, ma è sconsigliato a chi non padroneggia questo sport. Il leash più consigliato per chi muove i primi passi nel surf è lungo tra i 7’ e gli 8’ e lo troviamo nei negozi specializzati a partire da 20/25 euro.
Gianluca Milani
Gianluca Milani
2025-07-20 11:27:52
Numero di risposte : 23
0
I costi per praticare attività sportive risulta, però, spesso proibitivo per le famiglie, specialmente per quelle in difficoltà. I costi elevati rendono l’attività sportiva sempre più elitaria e riservata alle famiglie più abbienti. Le attività più costose sono il nuoto con 760 Euro l’anno, la danza classica con 690 Euro l’anno e le arti marziali con 600 Euro l’anno. Dal punto di vista del costo del corredo necessario per praticare l’attività sportiva il più costoso è quello per il tennis con 204 Euro e per il calcio con 195 Euro. A tali importi vanno inoltre aggiunte le spese di iscrizione che, a seconda del centro sportivo scelto, possono variare mediamente dai 30 ai 100 Euro. Lo sport più economico si conferma, anche quest’anno, il basket, il cui costo ammonta a 572 Euro annui, di cui 470 Euro per il corso, 102 Euro per l’attrezzatura, a cui si aggiungono i costi di iscrizione. Per quanto riguarda i costi sostenuti dalle famiglie per le attività sportive dei propri figli, nella dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione al 19% le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai ragazzi, di età compresa tra i 5 e i 18 anni, presso associazioni sportive e impianti sportivi. Inoltre, per permettere ai propri figli di praticare attività sportive senza affrontare costi eccessivi, molte scuole e/o parrocchie organizzano corsi a costi spesso contenuti rispetto a quelli praticate da centri sportivi e palestre, inoltre esistono anche impianti comunali. Presso tali centri è possibile risparmiare anche oltre il 40% rispetto ai costi riportati in tabella.
Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-07-20 10:26:08
Numero di risposte : 29
0
Quando si è bambini, comprare il pallone nuovo per giocare a calcio al parchetto o a basket al playground con gli amici, sembra già una spesa folle, da rimandare il più a lungo possibile finché la vecchia palla non si squama o si buca in maniera irreparabile. Ma, nel mondo degli adulti, girano ben altre cifre, con discipline sportive che possono davvero considerarsi per pochi, se non pochissimi eletti. L’allenamento e il mantenimento del cavallo, unito ai viaggi per poter partecipare a gare ed esibizioni, possono arrivare complessivamente a 275.000 euro… senza considerare il prezzo per l’acquisto dell’animale. Un paio di stallieri costano 3.500 euro al mese, i tornei dai 5.000 ai 200.000 euro all’anno, ma, se siete proprietari e sponsor di una squadra, i costi salgono tra i 400.000 e i 1.400.000 euro a stagione. Per ogni passaggio di livello, se possiamo chiamarlo così, le spese salgono in maniera esponenziale, sino ad arrivare in F1, dove la partecipazione a una gara costa 260.000 euro per macchina. Un’imbarcazione per partecipare all’America’s Cup può costare fino a 140 milioni di euro, ma il problema, oltre all’acquisto, è il fatto che la vela viene praticata soltanto per alcuni mesi all’anno: per il resto della stagione, le barche vengono tenute al coperto, e le spese maggiori riguardano i costi di mantenimento e di preparazione dello scafo per la messa in acqua. I costi per le armi non sono certo irrisori, così come quelli per l’allenamento e il mantenimento del cavallo, di cui abbiamo già parlato prima. Per quanto ultra-tecnologica, la tuta non è particolarmente costosa (si può acquistare per una cifra attorno ai 3.500 euro), ma ciò che va a incidere pesantemente sul budget è, ovviamente, tutto quello che sta attorno alla “planata” in sé: dunque, le lezioni, il noleggio dell’aeroplano per il lancio, il costo del pilota, e, soprattutto, quello dell’assicurazione. A livello amatoriale, il wingsuit può costare più di 400.000 euro all'anno, assicurazione esclusa, cifra che si alza notevolmente per il wingsuit competitivo. I bob sono equiparabili alle monoposto del circus: ognuno costa circa 35.000 euro, cui si aggiungono i costi per l’allenamento, moltiplicati per quattro, il numero dei componenti di ogni squadra. L’acquisto della sola mongolfiera può arrivare anche a 30.000 euro, cui si aggiungono i costi per la licenza. Il combustibile costa dai 20 ai 40 euro all’ora, le operazioni per gonfiare il pallone si aggirano sui 1.200 euro, e, dopo 300-500 ore di volo, il materiale va solitamente riparato o sostituito. L’attrezzatura costa più di 4.000 euro, cui dovete aggiungere le spese per l’allenatore. Un atleta professionista può arrivare a spendere fino a 140.000 euro all’anno, e ha necessità di un buon numero di sponsor per poter gareggiare. Dunque, per partecipare, dovreste anzitutto avere un elicottero… più tutto il resto!