:

Quali sport si possono praticare a Torino?

Demian Bianco
Demian Bianco
2025-08-12 15:39:29
Numero di risposte : 18
0
A Torino è possibile praticare sport come la danza, l'automobilismo e le attività circensi. L’elenco delle opzioni è molto lungo, e include attività come il mondo della danza, che si rivela sempre molto ricco di spunti, e parallelamente alle discipline più tradizionali figurano anche delle alternative più particolari, si pensi a vari tipi di danze etniche, alla danza del ventre, alla capoeira, al charleston. A Torino si può praticare perfino l’hockey, da intendersi sia come hockey sul ghiaccio che come hockey sul prato, non mancano inoltre sport di lotta quali taekwondo, kick boxing, sanda, senza trascurare arti marziali piuttosto insolite in Italia quali lo iaido e il tai chi. A Torino si può praticare anche il rugby, anche se questo sport ha visto crescere in modo importante il suo seguito in Italia nel corso degli ultimi anni al punto da non poter più esser definito una pratica sportiva insolita. Ben più inusuale è inoltre la pratica del quidditch, per il quale sono disponibili dei corsi nel capoluogo piemontese. A Torino si può praticare anche il calisthenics, uno sport “da palestra” che si sta diffondendo sempre più e che richiede un elevato livello di atleticità e di forza muscolare. Il calcio non è certo uno sport inconsueto, tuttavia a Torino è possibile praticarlo anche in varianti più insolite, come è il caso dello Street Soccer, un calcio decisamente “sui generis” che si gioca rigorosamente su asfalto e superfici analoghe. Se si vuol fare sport in modo non convenzionale vivendo delle nuove esperienze, dunque, a Torino ci si può letteralmente sbizzarrire.
Neri De Santis
Neri De Santis
2025-08-09 15:51:04
Numero di risposte : 21
0
Si possono praticare a cielo aperto, spesso all'interno di strutture polifunzionali presenti gratuitamente all'interno dei parchi torinesi. Sport di strada come Arrampicata sportiva, a cura di Verticalife e SSD La Mole Arrampicata su parete Boulder, a cura di Boulder Torino Arrampicata su massi naturali o artificiali. Discipline acrobatiche e Ruota di Rhon, a cura di Vertigimn Esercizi con attrezzi o una grande ruota chiamata Ruota di Rhon, di cui esistono tre tipi di discipline. Iaido e Kendo, a cura di Shisei Shubukan Pratica sportiva di origine giapponese di estrazione della spada e combattimento. Longboard, a cura di Longboard Crew Italia Variante dello skatebord praticato con una tavola di maggiore peso e dimensioni. Parkour, a cura di Parkour Torino Disciplina metropolitana che consiste nel superamento di ostacoli di qualsiasi genere all'interno di un percorso. Pattinaggio a rotelle, a cura di Pattinatori San Mauro e Safatletica Street hockey, speed slalom, rampe, gare di roller Pole Dance, a cura di My Pole Studio Disciplina che fonde insieme elementi di ballo, ginnastica e fitness fino ad arrivare all’acrobatico e all’artistico. Quidditch, a cura di SD Torino Quidditch Club Sport di squadra con la palla in cui i giocatori devono stare a cavallo di un tubo o scopa. Skateboarding, a cura di Riders Academy Torino e Skateboarding Torino Performance ed evoluzioni fatte con lo skate, attraverso diverse discipline. Streetculture, a cura di UISP Torino Performance di strada di diverse discpiline artistiche, come la breakdance, e sportive. Streetsoccer, a cura sia di Ready 4 Action sia di Panna Italia Calcio giocato su strada con squadre e campi di ridotte dimensioni. Tai Chi, a cura di Dojo Sport Maesta, TaijiTungTorino, Perro Academy, Taiji-To, Lingshan, Qi Gong Torino, Taiji Quan Torino Stile dell'arte marziale cinese nato come tecnica di combattimento e oggi praticato come ginnastica. Trickline e Slackline, a cura di Torino sul filo Acrobazie eseguite in equilibrio sopra un filo piatto. Ultimate Frisbee, a cura di Associazione Ultimate Torino Sport di squadra giocato con il frisbee. Vertical Bike, a cura di Verticalife Percorsi crosscountry tra città e collina, passando dall'asfalto allo sterrato, sia con la bici che a piedi

Leggi anche

Qual è lo sport che fa più bene alla salute?

Secondo gli studi condotti dall'Università di Harvard esistono quattro attività che meglio di altre Leggi di più

Dove allenarsi all'aperto a Torino?

Scopri dove puoi allenarti all'aperto nella città di Torino grazie a parchi attrezzati con sbarre e Leggi di più

Penelope Cattaneo
Penelope Cattaneo
2025-08-01 14:23:34
Numero di risposte : 23
0
Canoa, canottaggio e la new entry di questa estate, il SUP, coniugano benessere del corpo e della mente, una ritrovata armonia con la natura che regala equilibrio e relax. Il canottaggio, ad esempio, è impiegato anche in campo medico sanitario come supporto alle persone con pregresse patologie. Adulti appassionati, anche over 65, bambini, ragazzi: gli sport sul fiume possono essere praticati da tutti senza distinzione di genere ed età. Grazie all’impiego di tutti i distretti muscolari, e per il gesto tecnico, ma morbido, favorito dall’impiego di un carrello scorrevole che annulla le compressioni articolari, il canottaggio è sport, ma anche disciplina. Sorella di pari valore è la canoa, imbarcazione a sedile fisso che utilizza la pagaia invece del remo. Si può praticare da soli, in due o in quattro su “acqua piatta“ o su “acque mosse”. Anche in questo sport la pratica all’aria aperta favorisce il rafforzamento del metabolismo cellulare tramite l’azione benefica della luce solare e l’umore ne trae vantaggio così come l’ossigenazione del corpo. Quest’anno la novità di stagione presso l’impianto CUS di corso Sicilia è il SUP, acronimo di Stand Up Paddle, attività di grande popolarità e successo che ora approda anche sulle rive del Po. In pausa pranzo o a fine lavoro, canoa, canottaggio e sup sono sport completi che consentono di riappropriarsi dei propri spazi, beneficiando del contatto con la natura e dei magnifici panorami che offre il fiume Po. Individuale o in compagnia, da principianti o esperti, la bella stagione è il momento giusto per dedicarsi al proprio sport sul fiume preferito e scoprire ciò che la propria città ha di nuovo da offrire.
Piererminio Rossi
Piererminio Rossi
2025-07-20 08:58:17
Numero di risposte : 26
0
Nell'anno 2025, Torino Sport Card offre la possibilità di seguire gratuitamente corsi e lezioni di svariati sport, tra cui: acrobatica, arti marziali e sport da combattimento, bocce, dama, danza, fitness, flag football, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, hitball, hockey prato, nuoto, padel, pallavolo, parapendio, parkour, pattinaggio, pickleball, tiro con l’arco, triathlon, tennis e vela. Tutte le ragazze ed i ragazzi dai 14 ai 19 anni, residenti a Torino, grazie al progetto Torino Sport Card, possono inoltre accedere gratuitamente a questi impianti sportivi comunali: Piscine, Stadio di atletica leggera Primo Nebiolo. Per partecipare è sufficiente presentarsi presso la sede o l’impianto scelti con la tessera “Torino Sport Card” e il documento di identità comprovante la residenza a Torino e l'età richiesta. Per l'accesso alle opportunità è consigliabile prendere accordi con le associazioni di riferimento.