:

Quanto guadagna un arbitro?

Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-07-19 17:00:51
Count answers : 5
0
I fischietti italiani sono solamente i terzi più pagati nei cinque maggiori campionati europei: in testa Liga e Bundesliga. Il ruolo dell'arbitro nel mondo del calcio è sempre e comunque protagonista: nonostante sia spesso una figura al centro delle polemiche, soprattutto nel Bel paese, il direttore di gara ha un ruolo fondamentale quanto quello dei giocatori in campo. Ma se gli stipendi dei calciatori continuano ad aumentare verso l'alto, toccando in alcuni casi delle cifre astronomiche, quelli dei fischietti italiani si aggirano su numeri completemente diversi. A rivelarci i guadagni degli arbitri di Serie A ci ha pensato la Gazzetta dello Sport, con un confronto con gli incassi dei fischietti nei maggiori cinque campionati europei, spiegando inoltre le differenze tra gli stipendi percepiti nelle gare di campionato e quelli ricevuti nelle coppe europee.
Dimitri Donati
Dimitri Donati
2025-07-19 16:52:24
Count answers : 3
0
Quanto guadagna un arbitro di Serie A? Alla risposta ha pensato il portale "Calcio e Finanza" che ha condotto un'indagine sulle cifre che girano nel mondo arbitrale. In Italia dirigere una gara di Serie A vale 4.000 euro lordi e l'arbitro è quello che guadagna di più. Poi ci sono gli assistenti, 1.400 a gara, 500 per il quarto uomo, mentre per il fischietto al VAR ci sono 1.700 euro a partita, e 800 per l'assistente. In tutto, una gara di A costa circa 10mila euro per la squadra arbitrale al completo. Inoltre, ogni fischietto ha un compenso fisso legato ai diritti di immagine e che varia in base all’esperienza: 30.000 euro per gli arbitri con meno di 50 gare, 60.000 euro per quelli con più di 50 partite e 90.000 euro per gli internazionali ed ex internazionali. Detto tutto questo, al momento, alla 25esima giornata di campionato, due terzi di stagione, considerando solamente le partite dirette, il primo posto in classifica è occupato da Michael Fabbri e da Maurizio Mariani, primi con 138mila euro. In 12esima piazza si trova anche Maria Sole Ferrieri Caputi, primo e unico ad oggi arbitro donna a dirigere una partita in A: incassa in tutto 98mila euro grazie ai 90mila di compenso fisso, e agli 8mila dai due gettoni per le partite dirette nella stagione 2024/25.
Muzio Ferrari
Muzio Ferrari
2025-07-19 11:34:22
Count answers : 1
0
Gli arbitri italiani hanno tra i migliori stipendi d’Europa. Lo fa sapere The Athletic, che ha effettuato uno studio approfondito sulla professione, occupandosi, in particolare, di retribuzioni e bonus di direttori di gara e collaboratori nei cinque principali campionati europei. In Spagna gli arbitri con lo stipendio medio più alto Chi guadagna di più, in media, sono gli arbitri spagnoli che ricevono uno stipendio fisso di circa 145 mila euro l’anno con una quota aggiuntiva a partita che varia dai 4900 ai 2450 euro a seconda del ruolo. In Inghilterra i direttori di gara vengono pagati di media poco meno ma hanno punte più alte di tutti. Lo stipendio, infatti, varia dagli 85 mila agli oltre 170 mila euro, a seconda del livello d’esperienza e grado. In Serie A, gli arbitri ricevono uno stipendio fisso di circa 90 mila euro con una quota a gara di circa 4000 euro. Ai Var va molto meno: 1700 euro. Guadagni superiori a quelli della Francia dove gli arbitri di Ligue 1 vengono pagati 78 mila euro l’anno con una quota aggiuntiva a partita di circa 3300 euro. Il compenso per i Var, invece, è di circa 1000 euro. In Germania il compenso più alto al mondo a partita Gli arbitri con meno di 5 anni di esperienza ricevono 61 mila euro, salendo a 71 mila quando fanno parte del gruppo intermedio e a 81 mila se sono nella fascia elite. Arbitrare un match di Bundesliga vale 5500 euro mentre i Var ricevono 2000 euro. E anche in Zwite Liga si guadagna bene: 2800 euro a partita. I direttori di gara di primo livello vedranno gradualmente passare il loro stipendio nei prossimi 6 anni da 152 mila fino ai 195 mila euro. La fascia intermedia, che percepisce circa 115 mila euro, salirà fino a 152 mila. Di contro rimarrà bassa la quota a partita che varia dai 1400 euro per l’arbitro ai 500 per i Var.