:

Quanto prende un arbitro all'inizio?

Renato Farina
Renato Farina
2025-07-19 14:49:13
Count answers : 0
0
Gli stipendi dei fischietti della Liga sono in crescita negli ultimi anni. In Spagna si riceve in media uno stipendio fisso di 145mila euro all’anno. Per dirigere le partite, gli arbitri iberici ricevono poi anche un compenso extra di circa 25.500 euro per i diritti d’immagine. Gli stipendi sono quindi piuttosto differenziati a seconda del valore dell’arbitro. Partono infatti da una base di 85mila euro annui ma arrivano fino a circa 170mila. La quota aggiuntiva per chi lavora anche al Var vale però 1.600 euro. Ai salari di tutti vanno poi aggiunti gli introiti extra dovuti ai match ufficiali internazionali. All’inizio del secolo il salario annuale di un direttore di gara ammontava all’equivalente di 40mila euro annui. Prima serviva un secondo lavoro. La maggior parte degli arbitri dirigeva le partite principalmente per passione. In Spagna siamo i più pagati solo da qualche anno.
Monia Santoro
Monia Santoro
2025-07-19 12:28:47
Count answers : 4
0
Un arbitro che debutta in serie A guadagna dai 30mila euro fino a sfiorare i 90mila se arbitra in Champions o Europa League. Dunque, facendo due somme, un arbitro di serie A può guadagnare anche fino a 200 mila euro. Il compenso medio, però, dipende anche dal numero di partite svolte dall’arbitro. In sintesi: 1° anno fino 20mila euro Da 0 a 50 gare di Serie A: 30mila euro Oltre 50 gare di Serie A: 60mila euro FIFA ed ex FIFA (o ‘arbitri internazionali’): 90mila. Un arbitro comincia a guadagnare già nel campionato dilettanti, dove può percepire dai 30 fino agli 800 euro per trasferte superiori a 300 km. Il passaggio alla serie D non comporta un cambio netto per la retribuzione, ma in aggiunta un arbitro ha diritto ai buoni pasto. Segue la serie C dove un arbitro inizia a guadagnare dai 200 euro in su a partita e le cifre si fanno più interessanti per le trasferte lontane dalla propria sede. Arriviamo alla serie B, dove un arbitro guadagna dai 1.700 euro più rimborsi spese.
Edipo Longo
Edipo Longo
2025-07-19 11:07:19
Count answers : 1
0
Un arbitro di base percepisce 3.800 euro a partita, per quanto riguarda il campionato di Serie A. Per gli assistenti del direttore di gara, invece, ci sono 1000 euro ogni partita, con il quarto uomo che ne percepisce 500. La sezione VAR prevede che l’arbitro che si trova in sala davanti al monitor riceve 1500 euro ad ogni match seguito, l’assistente VAR invece ne incassa 700. Gli stipendi degli arbitri hanno cifre diverse per la Coppa Italia, dove la retribuzione varia in base ai turni: 1000 euro fino agli ottavi, poi 1500 per i quarti, 2000 per le semifinali e 3.800 per la finale. Oltre al compenso per partita, i direttori di gara con più esperienza ricevono anche una retribuzione fissa relativa ai diritti d’immagine. Un arbitro di caratura internazionale riceve 80.000 euro all’anno più di 71 partite all’attivo: 72.000 euro tra le 51 e le 71: 62.000 euro tra le 26 e le 50: 55.000 euro tra una e 25: 45.000 euro. I guadagni a partita per le serie inferiori sono i seguenti: Serie B: 1700 euro a partita, Serie C: dai 200 ai 150 euro a partita, Serie D: dai 60 ai 40 euro a partita, Eccellenza: dai 35 ai 100 euro, Giovanili: rimborso chilometrico.