:

Quanti tipi di prove ci sono?

Liborio De rosa
Liborio De rosa
2025-07-17 00:42:27
Count answers : 1
0
Le verifiche possono avvenire in itinere. Le verifiche possono essere scritte: test con risposta singola, vero/falso, a scelta multipla, a completamento, con individuazione di relazioni di tipo causale o temporale, con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte, tabelle di dati, grafici. Scritta: con costruzione di mappe. Scritta: con trattazione di uno o più argomenti. Scritta: con elaborazione di testi, riassunti, relazioni, traduzioni… Scritta: con esercizi e/o problemi. Grafica: con sviluppo di elaborati secondo precise indicazioni Pratica: con esecuzione di prestazioni secondo specifiche procedure. Orale: con domande a risposta singola. Orale: con trattazione di uno o più argomenti. Orale: con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte, tabelle di dati, grafici. Orale: con risoluzione di problemi o svolgimento di esercizi.
Kristel Barone
Kristel Barone
2025-07-17 00:38:16
Count answers : 0
0
Tra i principali tipi di domande i più frequenti sono: Domanda a scelta multipla Domanda a Vero/Falso Domanda a risposta multipla Domanda a corrispondenze Domanda a completamento Domanda di sequenza logica. Le prove strutturate vengono eseguite distribuendo agli alunni dei fogli con le domande che possono essere composte da un solo tipo o da più tipi di domanda. Le indagini didattiche basate su domande di tipo strutturato permettono la oggettività delle rilevazioni delle conoscenze degli alunni. Le istituzioni dell'educazione formale devono prevedere i diversi tipi di prove strutturate di valutazione nella stesura del progetto educativo.
Clara Rossetti
Clara Rossetti
2025-07-17 00:22:07
Count answers : 1
0
In relazione all'oggetto della prova si distingue tra: a) prova diretta: quella che ha per oggetto il fatto stesso che deve essere provato ed è immediatamente utile per il giudizio Con riferimento all'efficacia è possibile distinguere: a) prova piena Infine, un'ulteriore distinzione si deve effettuare in riferimento al momento in cui le prova si formano: a) prova precostituita Prova diretta: quella che ha per oggetto il fatto stesso che deve essere provato ed è immediatamente utile per il giudizio prova indiretta: quella che ha per oggetto un fatto diverso, dal quale, con un procedimento logico, può essere conosciuto il fatto ignoto che deve essere provato prova contraria: quella che ha per oggetto l'inesistenza del fatto che deve essere provato dalla controparte prova piena prova di verosimiglianza: si fonda di un criterio di credibilità, salvo poi, in un secondo momento, a concretarsi con un prova piena argomento di prova: offre soltanto elementi per la valutazione di vere prove prova precostituita: formata precedentemente al processo e che quindi la parte dovrà semplicemente esibire prova costituenda: viene formata nel processo attraverso l'attività detta di assunzione del mezzo di prova
Filomena Palmieri
Filomena Palmieri
2025-07-16 22:18:58
Count answers : 2
0
Lo scopo fondamentale di una prova è quello di provocare negli allievi prestazioni che possono essere ricondotte ad un’attività interna costitutiva dell’apprendimento. Gli strumenti di verifica, usualmente, si distinguono a seconda delle caratteristiche dello stimolo e del tipo di risposta che suscitano. Nelle prove in cui lo stimolo non è strutturato all’alunno è lasciata la libertà di orientarsi in autonomia nell’elaborazione della risposta. Esempi di prove a stimolo aperto e risposta aperta sono i temi, le interrogazioni orali, la stesura di relazioni, la redazione di verbali, l’elaborazione di articoli, la scrittura di lettere. Nelle prove semi-strutturate lo stimolo è chiuso, con possibilità da parte dello studente di elaborare in autonomia la risposta. Sono esempi di prove semi-strutturate i saggi brevi, la stesura di relazioni in base ad una scaletta, lo svolgimento di attività di ricerca in riferimento a criteri definiti. Nelle prove strutturate lo stimolo è chiuso in modo che la risposta attesa sia completamente pre-determinata. Sono esempi di prove strutturate gli esercizi a carattere addestrativo e le prove oggettive di profitto.