Quanto è sicuro NFC?

Naomi Farina
2025-07-16 01:44:39
Count answers
: 2
Il chargeback è un meccanismo di protezione che consente di contestare un addebito non riconosciuto e, se ritenuto valido, ottenere il rimborso.
In caso di sospetta frode, è necessario presentare denuncia alle autorità competenti.
Monitorare regolarmente le transazioni aiuta a prevenire eventuali attività non autorizzate.

Teresa Bianchi
2025-07-16 00:19:02
Count answers
: 1
Il vantaggio del chip NFC è che in fase di transazione questo trasmette un token e non i dati bancari, perciò la sicurezza è piuttosto elevata rispetto ad altri sistemi.
Prima di tutto, non dimenticare di impostare un PIN o una password di accesso oppure o una modalità di riconoscimento biometrico, in modo da evitare che qualche malintenzionato possa fare pagamenti con il tuo smartphone, in caso ti venga rubato o nell’eventualità di uno smarrimento.
È importante fare attenzione a non installare applicazioni non sicure, scaricate da store non ufficiali, perché queste potrebbero chiedere l’accesso ai dati e quindi anche a quelli della carta di credito.
Inoltre è sempre preferibile non cliccare su link o allegati di cui non si conosce la provenienza, perché, proprio come su pc, potrebbero infettare il tuo device con un virus o un malware.
Esistono dei malware concepiti apposta per disattivare i meccanismi di sicurezza di qualsiasi app e ottenere i diritti di accesso al tuo device.
Il metodo di pagamento mobile, a differenza dell’impiego di una carta, è più sicuro perché elimina un passaggio.
La “tokenizzazione” riduce il numero di attori coinvolti a due, ovvero chi elabora il pagamento e la banca, conferendo così maggiore sicurezza ai dati sensibili.

Arturo De Santis
2025-07-15 22:21:39
Count answers
: 0
I pagamenti contactless con telefono sono generalmente considerati sicuri grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e a sofisticati protocolli di sicurezza.
I dati di pagamento vengono trasmessi in modo criptato, rendendoli inaccessibili a malintenzionati.
Inoltre, le app di pagamento digitale implementano sistemi di autenticazione come impronta digitale o riconoscimento facciale per autorizzare ogni transazione, aggiungendo un ulteriore livello di protezione.
I pagamenti contactless sono considerati molto sicuri grazie alla tecnologia NFC e ai sistemi di crittografia utilizzati dai software di pagamento digitale.
Nonostante l’intrinseca sicurezza dei pagamenti contactless, è importante ricordare che, come per qualsiasi strumento digitale, è fondamentale adottare alcune precauzioni per scongiurare potenziali rischi.
Proteggere lo smartphone con un PIN o una sequenza di sblocco forte, evitare di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche per effettuare pagamenti, installare un antivirus e un antimalware sullo smartphone, mantenere aggiornato il sistema operativo e le app di pagamento digitale.
In caso di smarrimento o furto del telefono, segnalare immediatamente l’accaduto alla propria banca e all’emittente della carta associata.

Sabatino Damico
2025-07-15 21:03:04
Count answers
: 3
L'NFC è considerata una tecnologia sicura grazie al suo rango d'azione limitato.
I principali pericoli associati all'uso dell'NFC includono:
Skimming: Si tratta di un attacco in cui un malintenzionato, utilizzando un lettore NFC, intercetta le informazioni della tua carta di pagamento o altri dati personali.
Anche se l'NFC funziona a corto raggio, un hacker esperto potrebbe avvicinarsi a sufficienza per leggere i dati senza che l'utente se ne accorga, soprattutto in luoghi affollati.
Nonostante questi rischi, l'NFC è considerata una tecnologia sicura quando utilizzata correttamente, poiché la necessità di una vicinanza fisica e l'uso di token crittografati ne limitano gli abusi.
L'utente autorizza la transazione tramite autenticazione biometrica o PIN.
L'NFC utilizza token crittografati per inviare le informazioni della carta in forma sicura, senza trasmettere i dati reali della carta.
Il raggio d'azione dell'NFC è molto ridotto, circa 4 cm, il che aumenta la sicurezza delle transazioni poiché richiede una prossimità fisica tra i dispositivi coinvolti.