:

Come leggere badge NFC?

Domenica Testa
Domenica Testa
2025-07-15 23:23:33
Count answers : 5
0
Per leggere un tag NFC, il vostro smartphone è un Android sicuramente dovrete attivare il lettore NFC. Dopo aver sbloccato lo schermo, entrate nelle impostazioni. Potrete trovare la scorciatoia scrollando con il dito dal punto in alto allo schermo verso il basso. Sotto connessioni e connettività troverete il comando NFC da attivare. Altrimenti andate sotto la voce altro e troverete la selezione NFC. Una volta aperta la schermata di controllo attivate il lettore e il vostro dispositivo sarà abilitato a leggere i tag NFC. Un lettore NFC presente all’interno del vostro smartphone è composto da una piccola antenna posizionata in un punto specifico del vostro smartphone. La maggior parte delle antenne sono sul dorso posteriore del telefono, ma in alcuni casi lo potete trovare anche sullo schermo frontale nella parte alta. Per trovare la corretta posizione dell’antenna sul vostro smartphone dovete dotarvi di un tag NFC, attivare il lettore NFC sul vostro telefono e iniziare lentamente a capire dove è ubicato il lettore. Io consiglio di appoggiare il tag su un piano e muoversi lentamente col dorso del telefono fino a quando non trovate la corretta posizione. Quando il tag viene letto, il vostro smartphone emetterà un suono e sullo schermo comparirà una indicazione per la modalità di lettura.
Cinzia Colombo
Cinzia Colombo
2025-07-15 22:41:15
Count answers : 1
0
L’NFC (Near-Field Communication) è una tecnologia che fornisce una connettività senza fili, sicura, bidirezionale a corto rango tra due dispositivi, con l’obiettivo di permettere l’invio e la ricezione di informazioni. Questo tipo di comunicazione può essere instaurata, oltre che con i normali dispositivi smartphone o tablet, anche con dei tag NFC, dei particolari e semplici chip sui quali è possibile scrivere dati e informazioni interpretabili da qualsiasi dispositivo come smartphone o tablet. Eye-Tech ha sviluppato ET-NFC Tag Reader, un’app per dispositivi smartphone e tablet completamente personalizzabile in base alle proprie esigenze. L’app è in grado di formattare, leggere e scrivere tag NFC di qualsiasi tipo, dai Tag NFC Type 1 al Type 5 o per esempio Tag MIFARE DESFire EV1/EV2 con protocolli standard NFC-A ISO 14443-3A, NFC-V ISO 15693, NDEF, ecc.
Renata Serra
Renata Serra
2025-07-15 21:43:13
Count answers : 1
0
Passando il tuo dispositivo vicino a un chip NFC nel tab "lettura" permette di vedere questi dati come: - Il produttore e il tipo di tag. - Il numero seriale del tag. - Quale tecnologia è stata usata e lo standard del tag. - Informazioni riguardo la dimensione della memoria. - Se il tag è scrivibile o bloccato. - Ultimo ma non ultimo, tutti i dati contenuti nel tag.
Flaviana Rizzi
Flaviana Rizzi
2025-07-15 19:21:08
Count answers : 0
0
Attivare il lettore NFC su smartphone Android Se possiedi un dispositivo Android, il primo passo è attivare il lettore NFC integrato. Ecco come procedere: Accesso rapido: Scorri verso il basso dal bordo superiore dello schermo per aprire il pannello delle impostazioni rapide. Cerca l’icona NFC, spesso situata accanto ai controlli Bluetooth o GPS. Dalle impostazioni: Se non trovi l’icona nei controlli rapidi, vai alle Impostazioni, quindi cerca la sezione “Connessioni” o “Connettività”. Localizzare l’antenna NFC sul tuo dispositivo Una delle sfide iniziali è trovare l’esatta posizione dell’antenna NFC sul tuo smartphone, dato che varia da modello a modello. Ecco un metodo semplice per localizzarla: Appoggia un tag NFC su una superficie piana Con il lettore NFC attivo, muovi lentamente il retro del telefono sul tag Quando il telefono emette un suono e visualizza una notifica, hai trovato la posizione dell’antenna Efficienza nell’uso quotidiano Per massimizzare l’efficienza: Lascia il lettore NFC sempre attivo sui dispositivi Android Approccia il tag con la parte corretta del dispositivo Mantieni il telefono vicino al tag per 1-2 secondi per garantire la lettura L’interazione tramite NFC è uno degli elementi che rendono Exteryo Safety 4.0 così efficiente, contribuendo alla riduzione del 40% nei tempi di ispezione.