:

Qual è il codice Ateco per l'affitto di un locale per feste private?

Shaira Ferri
Shaira Ferri
2025-08-21 03:02:45
Numero di risposte : 30
0
Nella classificazione ATECO, l’affitto di sale per feste rientra nella categoria degli esercizi di locazione di beni immobili (ATECO 68.20.2). Questo codice si riferisce all’affitto di sale per feste private. Il Codice ATECO affitto sala per feste riguarda solo l’aspetto della locazione di spazi per eventi. Il Codice ATECO affitto sala per feste identifica l’attività di locazione di spazi per eventi, come sale per feste, matrimoni e convegni. Le attività correlate come pianificazione, organizzazione e gestione degli eventi stessi potrebbero ricadere in categorie ATECO diverse, come ad esempio i servizi di catering (ATECO 56.10.2) o le agenzie di eventi (ATECO 79.12.0).
Ciro Marini
Ciro Marini
2025-08-20 21:57:58
Numero di risposte : 24
0
Fino ad oggi è stato molto difficile collocare i centri d’intrattenimento per famiglie all’interno della classificazione ATECO. C’è riuscita l’ANBI, associazione che rappresenta i grandi centri d’intrattenimento che possono ospitare bowling, apparecchi da trattenimento e attrazioni dello spettacolo viaggiante, come lasegame e playground, oltre alla ristorazione e feste per bambini. Grazie ad un’attività istituzionale avviata da oltre un anno con il supporto tecnico dell’ANESV e alla partecipazione ad alcune delle riunioni del Comitato ATECO dell’Istat, è stato possibile ottenere un inquadramento ATECO, nel codice 93.29.90. Il codice 93.29.90 raggruppa il noleggio di attrezzature per altre attività di intrattenimento n.c.a. come parte integrante di strutture ricreative – sagre e mostre di natura ricreativa – attività dei produttori di eventi dal vivo, con o senza strutture – animazione di feste e di villaggi turistici – ludoteche e spazi multifunzionali di intrattenimento e divertimento – spettacoli di fuochi d’artificio. L’inserimento di questa specifica attività è un segnale che fa ben sperare in una ripresa per le imprese coinvolte, circa 200 in Italia.

Leggi anche

Cosa serve per affittare un locale per feste private?

Il proprietario dell’immobile che affitta, anche giornalmente, e il circostante giardino, sembra svo Leggi di più

Quanto costa affittare un locale per festa?

Il tuo evento ha trovato casa Location per feste private in provincia di Roma Questa è l’area dedi Leggi di più

Mirco Bianchi
Mirco Bianchi
2025-08-15 11:40:12
Numero di risposte : 30
0
Il vigente codice ATECO 96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie ricomprende l'organizzazione di matrimoni, compleanni eccetera. Il comma 2-bis dell'articolo 3 impone all'ISTAT la definizione, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento, una classificazione volta all'attribuzione di un codice ATECO specifico nell'ambito di ciasa attività d'impresa connessa al settore dei matrimoni e degli eventi privati. Il codice ATECO è una combinazione alfanumerica che identifica una attività economica. Le lettere individuano il macro-settore economico mentre i numeri rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi. La classificazione statistica delle attività economiche ATECO 2007 è stata adottata dall’ISTAT dal 1 gennaio 2008 e costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea NACE REV.2, ossia la classificazione statistica delle attività economiche nell’Unione europea.
Nunzia Ricci
Nunzia Ricci
2025-08-08 00:12:26
Numero di risposte : 25
0
Per la tua attività il Codice ATECO è il 74.90.99 e cioè “Organizzatore di feste e cerimonie”. L’attività di organizzatore di eventi può essere fiscalmente inquadrabile in due tipologie differenti: organizzatore di eventi libero professionista agenzia di organizzazione eventi. In questo caso lavori come consulente indipendente. Essendo, questo, un lavoro che prevede una continuità effettiva, e per ogni singolo evento dovrai seguire per mesi un singolo cliente, non puoi utilizzare la prestazione occasionale con ritenuta d’acconto. Per aprire partita IVA come libero professionista, dovrai recarti presso l’Agenzia delle Entrate con il Modello AA9/12 dove dovrai indicare il Codice ATECO delle tue attività e tutti i dati anagrafici. Il regime forfettario prevede un pagamento pari al 5% per i primi cinque anni di attività e del 15% negli anni successivi.

Leggi anche

Quanto costa organizzare una festa privata?

I pro sono tanti: grande spazio per un numero elevato di invitati, anche se è sempre possibile affit Leggi di più

Isira Valentini
Isira Valentini
2025-08-04 02:18:43
Numero di risposte : 32
0
Il locale dovrà essere concesso nel rispetto delle norme edilizie, urbanistiche e di sicurezza. La destinazione d’uso del locale dovrà rispondere alle attività che si intendono svolgere all’interno del locale, feste, giochi ed attività varie e tale rispondenza dovrà essere accertata e dichiarata. Sarà il registro imprese a verificare la rispondenza ad una o più classificazioni ATECO. Gli occupanti, invece, dovranno rispettare tutte le rimanenti disposizioni relative alle attività eventualmente svolte in quanto applicabili. L’affitto del solo locale non comporta il possesso di una specifica autorizzazione, sarà sufficiente, infatti, il rispetto della destinazione d’uso del locale e l’iscrizione al registro delle imprese dato che l’attività verrà svolta professionalmente. Occorre dunque valutare il caso sulla base di un elenco dettagliato ed esaustivo delle attività che si intendono cedere assieme al locale. In tale ipotesi sarà il registro imprese a verificare la rispondenza ad una o più classificazioni ATECO.
Gelsomina Riva
Gelsomina Riva
2025-07-23 12:47:33
Numero di risposte : 27
0
Se lei affitta parte dell’immobile con contratti di breve durata, il Codice Ateco adatto a questo tipo di attività è il seguente: 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence che include: fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze cottage senza servizi di pulizia. Nel momento in cui invece lei organizzasse anche le feste, dovrebbe adottare anche il Codice Ateco: 96.09.05 – Organizzazione di feste e cerimonie che include: organizzazione di matrimoni, compleanni eccetera. Il coefficiente di redditività associato a tale Codice Ateco è del 40%. Il coefficiente di redditività per questo Codice Ateco è del 67%. Adottando entrambi i Codici Ateco riportati, a fine anno dovrà distinguere i ricavi percepiti da ciascuna attività e applicare il rispettivo coefficiente di redditività.
Sabino Esposito
Sabino Esposito
2025-07-15 19:00:45
Numero di risposte : 36
0
Il Codice ATECO appropriato è il 55.20.42 – Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze Il coefficiente di redditività di riferimento è del 40%. Se invece intendi organizzare anche feste ed eventi, sarà necessario adottare un secondo Codice ATECO: 96.99.93 – Servizi di organizzazione di feste e cerimonie Per questo Codice ATECO, il coefficiente di redditività è del 67%. Se scegli di utilizzare entrambi i Codici ATECO, a fine anno dovrai separare i ricavi generati da ciascuna attività e applicare il coefficiente di redditività corrispondente.