Quando si festeggia il compleanno, si desidera una festa destinata a passare agli annali, soprattutto se si parla di traguardi importanti come i 18 anni o i 30 anni. Naturalmente, anche se i sogni non hanno confini, le nostre finanze non possono superare determinati limiti. Per questo motivo è sempre fondamentale farsi due conti in tasca, per evitare di spendere troppo, ma senza rinunciare ad un’organizzazione di qualità e ad una festa divertente.
Diciamo che la pianificazione riesce meglio, se si arriva a suddividere ognuna delle voci più importanti in una lista, assegnando loro un budget e capendo bene o male quanto costa quel determinato servizio.
Il prezzo medio va dai 50 agli 80 euro a persona, a seconda della qualità del catering, e generalmente non si superano i 100.
In realtà, se si studia bene la situazione e si agisce con calma e pazienza, è possibile trovare anche degli ottimi servizi di food & beverage low cost a 30-40 euro circa.
In linee generali, se si fanno dei discreti sacrifici, una festa di compleanno può essere organizzata partendo da un minimo sindacale intorno ai 250-300 euro.
Se si desidera pianificare un evento davvero ben fatto, invece, si “rischia” di superare i 5.000 euro, specialmente per l’affitto della location.
In conclusione, basta avere un po’ di spirito organizzativo per trovare una soluzione adatta per ogni budget, senza per questo rinunciare al divertimento.