:

Cosa serve per affittare un locale per feste private?

Matilde Rossi
Matilde Rossi
2025-08-21 00:36:52
Numero di risposte : 29
0
Per affittare un locale per feste private, è necessario redigere un contratto dettagliato che definisca chiaramente obblighi e responsabilità. Il locatore non è tenuto a richiedere autorizzazioni amministrative specifiche per la mera locazione degli spazi, a meno che non svolga attività di somministrazione diretta. Eventuali servizi di catering richiederanno autorizzazioni comunali per la somministrazione di alimenti e bevande a domicilio, conformemente all’articolo 3, comma 6, della legge 287/1991. Per le strutture che includono cucine o depositi di attrezzature ed alimenti, è essenziale rispettare i requisiti igienico-sanitari e ottenere il relativo nulla osta da parte delle autorità sanitarie. Il proprietario dell’immobile deve stipulare una polizza assicurativa per coprire eventuali danni alla struttura o a terzi. È necessario ottenere il permesso SIAE per l’organizzazione di eventi che prevedono esibizioni musicali o spettacoli. Il conduttore deve sottoscrivere una polizza assicurativa temporanea che copra eventuali danni alla struttura. Il conduttore deve osservare il regolamento condominiale e le norme comunali relative al controllo dei rumori notturni e al rispetto del decoro civico.
Alfredo Amato
Alfredo Amato
2025-08-14 00:46:15
Numero di risposte : 22
0
La legge prevede che è possibile accordarsi tra l’organizzatore dell’evento e il proprietario del locale per l’affitto di una sala o dell’intero stabile. Il tariffario si può basare sullo spazio occupato o sul numero delle persone invitate. Altri concedono l’uso della struttura gratuitamente, ma con l’obbligo di somministrare bevande, alimenti servizi del locale. Il proprietario del locale deve garantire e si assume la responsabilità del rispetto delle norme acustiche e di sicurezza degli impianti. La responsabilità è solidale con l’organizzatore dell’evento, in quanto il proprietario al pari dell’organizzatore è oggettivamente coinvolto nell’attività che si svolge. Nel contratto sia specificato lo scopo per il quale si richiede l’affitto degli spazi e verificarne la legittimità ai sensi della legge.

Leggi anche

Quanto costa affittare un locale per festa?

Il tuo evento ha trovato casa Location per feste private in provincia di Roma Questa è l’area dedi Leggi di più

Quanto costa organizzare una festa privata?

I pro sono tanti: grande spazio per un numero elevato di invitati, anche se è sempre possibile affit Leggi di più

Cesidia Bruno
Cesidia Bruno
2025-08-03 08:14:52
Numero di risposte : 30
0
La legge prevede che è possibile accordarsi tra l’organizzatore dell’evento e il proprietario del locale per l’affitto di una sala o dell’intero stabile. Negli ultimi anni si sono aperte molte possibilità ma soprattutto molte idee innovative: tra queste, si è moltiplicata l’organizzazione di feste private che, per dimensioni o caratteristiche, non possono essere organizzate in casa. Per which la legge prevede che è possibile accordarsi tra l’organizzatore dell’evento e il proprietario del locale per l’affitto di una sala o dell’intero stabile. Quali obblighi comportano? Si sa che per una festa di compleanno domestica bisogna rispettare gli orari di silenzio condominiali e invitare un numero adeguato di persone limitatamente alla capacità della propria abitazione proprio per non incorrere in sanzioni amministrative anche pesanti.
Grazia Silvestri
Grazia Silvestri
2025-08-03 06:01:57
Numero di risposte : 26
0
La direttiva CE 123/2006 detta “Bolkestein” e il Dlgs n. 59/2010 che ha attuato la direttiva nel nostro Paese, all’articolo 35 ha ammesso la possibilità di esercizio di più attività nei medesimi locali a condizione che le suddette siano tra loro “compatibili”. Ovviamente la compatibilità deve eventualmente essere stabilita per legge: tuttavia, non esistono norme nazionali o regionali che impediscano l’utilizzo di una parte del locale (o addirittura dell’intero locale) per organizzare un evento riservato, privato, solo a inviti. Pertanto è possibile accordarsi con chi vuole organizzare un evento per affittare una sala, se non l’intero locale. Le modalità di affitto della sala o del locale sono le più varie: c’è chi stabilisce un tariffario in base alle dimensioni dello spazio occupato o al numero delle persone invitate, come chi concede gratis gli spazi in cambio dell’obbligo di avvalersi della struttura per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande o di altri servizi. È bene conoscere perfettamente lo scopo per il quale un soggetto chiede di affittare degli spazi, per verificarne la legittimità rispetto alle leggi dello Stato, ed è bene ricordarsi degli obblighi fiscali di registrazione degli introiti, sia quelli della somministrazione sia quelli di natura “diversa” collegati all’eventuale affitto degli ambienti.

Leggi anche

Qual è il codice Ateco per l'affitto di un locale per feste private?

Il Codice ATECO appropriato è il 55.20.42 – Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per v Leggi di più

Vienna Giuliani
Vienna Giuliani
2025-07-23 10:21:59
Numero di risposte : 22
0
L’affitto del solo locale non comporta il possesso di una specifica autorizzazione, sarà sufficiente, infatti, il rispetto della destinazione d’uso del locale e l’iscrizione al registro delle imprese dato che l’attività verrà svolta professionalmente. La destinazione d’uso del locale dovrà rispondere alle attività che si intendono svolgere all’interno del locale, feste, giochi ed attività varie e tale rispondenza dovrà essere accertata e dichiarata, eventualmente, conforme alle disposizioni attuative del locale piano strutturale, dall’ufficio urbanistico del comune. Il locale dovrà essere concesso nel rispetto delle norme edilizie, urbanistiche e di sicurezza. Pertanto, nell’ipotesi che si tratti di locale soggetto a prevenzione incendi dovrà essere presentata apposita SCIA. Se nel locale si svolgeranno attività di pubblico spettacolo sarà cura dell’organizzatore richiedere le prescritte licenze. Occorre dunque valutare il caso sulla base di un elenco dettagliato ed esaustivo delle attività che si intendono cedere assieme al locale.
Giancarlo Ferraro
Giancarlo Ferraro
2025-07-15 18:09:30
Numero di risposte : 20
0
Il proprietario dell’immobile che affitta, anche giornalmente, e il circostante giardino, sembra svolgere l’attività di affitti brevi e quindi dovrà solamente rispettare tale specifica disciplina. Se comunque questa attività non è di tipo occasionale occorre valutare con l’ufficio urbanistico per la corretta destinazione d’uso. Questo ufficio infatti esprimerà un parere tenuto conto degli strumenti urbanistici adottati dal Comune. Se colui che affitta procura il catering e i suonatori dovrà inviare comunicazione di agenzia d’affari di cui art.115 tulps.
Marzio Bruno
Marzio Bruno
2025-07-15 14:09:15
Numero di risposte : 19
0
Per affittare un locale per feste private, innanzitutto devi verificare la destinazione d'uso attuale dell'immobile, in quanto per poter utilizzare un locale come sala banchetti e similari quest'ultimo dovrebbe avere una destinazione d'uso commerciale. La destinazione d'uso è vincolante: se ad esempio è residenziale o ufficio, non potrai mai affittare come locale feste ma dovrai fare la destinazione d'uso commerciale ammesso sia compatibile con gli strumenti urbanistici. Se poi in taluni casi è prevista la somministrazione di cibo, è un'altra questione: se è una festa privata o che si basa sul catering non serve che tu abbia i requisiti, mentre se tu nel pacchetto intenti anche proporre questa opzione allora devi reperire TU le autorizzazioni perchè offri un servizio globale. Nel caso in cui tu voglia solo affittare, ti basta la destinazione commerciale, il parere asl e la questione antincendio. Ovviamente c'è poi la parte comunale di autorizzazione del suap. Vai a parlare al suap del comune, spiegando bene quale sarà la finalità, e in base a quello ti daranno la modulistica con tutti gli allegati. Trattandosi di scia commerciale dovrai preventivamente reperire i titoli edilizi, dei VVFF e di tutti gli altri enti coinvolti. Inoltre, a seconda della capacità ricettiva della struttura, potrà essere necessario presentare ai VVFF richiesta per il rilascio del certificato prevenzione incendi.