:

Cosa fa un militare tutto il giorno?

Bruno Gatti
Bruno Gatti
2025-07-19 00:43:03
Numero di risposte : 25
0
Il militare si occupa delle azioni di difesa e di sicurezza del territorio, delle azioni di supporto e aiuto alla popolazione in casi di emergenza e nelle missioni internazionali di pace. Il comma 4 del medesimo articolo dispone altresì che: “L'orario di lavoro massimo giornaliero è di nove ore. I giovani dichiarati idonei e collocati nelle graduatorie finali vengono avviati ai reparti di addestramento; infine viene assegnato loro l'incarico in area operativa o logistica, presso il reparto di destinazione. Ecco alcuni degli incarichi che potrete ricorprire: Aiutante di sanità Aiutante topografo di gruppo artiglieria. Aiuto elettronico per telecomunicazioni. Artificiere. Assistente bagnanti. Armaiolo. Osservatore. Barbiere.
Penelope Marchetti
Penelope Marchetti
2025-07-09 04:33:16
Numero di risposte : 25
0
Il militare si occupa delle azioni di difesa e di sicurezza del territorio, delle azioni di supporto e aiuto alla popolazione in casi di emergenza e nelle missioni internazionali di pace. Svolge la sua attività in un contesto caratterizzato da rapporti gerarchici e può operare in situazioni di pericolo e rischio. I Vfp1 dell'esercito, in base al livello di preparazione raggiunto durante il periodo di addestramento al Rav ed in base alle proprie attitudini personali e competenze possono essere impiegati in operazioni nazionali o internazionali. deve: a) astenersi dal compiere azioni e dal pronunciare imprecazioni, parole e discorsi non confacenti alla dignita' e al decoro; b) prestare soccorso a chiunque versi in pericolo o abbisogni di aiuto; c) consegnare prontamente al superiore o alle autorita' competenti denaro o cosa che ha trovato o che ... L'orario di lavoro è fissato in 36 ore settimanali ripartite in cinque giorni.

Leggi anche

Come sono le docce nell'esercito?

Le principali caratteristiche sono: disponibilità di dieci cabine docce in PVC estraibili per la sos Leggi di più

Quante docce si possono fare?

Una doccia al giorno può andare bene, ma per chi ha la pelle troppo secca o soggetta ad eczema ciò p Leggi di più

Filomena De rosa
Filomena De rosa
2025-07-08 22:55:44
Numero di risposte : 34
0
L’Addestramento è, da sempre, la ragion d’essere della Forza Armata in quanto è l’attività che garantisce la necessaria preparazione tecnico-professionale ed etica per affrontare con successo tutte le sfide e i compiti assegnati all’Esercito Italiano sul territorio nazionale e nelle missioni all’estero. Questo fondamento poggia sulla professionalità dei militari che viene costruita e modellata attraverso un ciclo di formazione e addestramento costante, continuo, efficace e soprattutto coerente con le sfide attuali e future. In tale ottica l’addestramento militare si rivolge prima di tutto all’uomo e alla donna in armi perché l’elemento fondamentale che dà il contributo risolutivo nella gestione di un conflitto è la risorsa umana. Per questo motivo l’addestramento mira anche e soprattutto a sviluppare e a far emergere quelle doti umane che possano servire a prendere decisioni e a portare a termine la missione assegnata in situazioni estremamente difficili quali quelle che si presentano nelle operazioni militari. Questo viene fatto creando un contesto addestrativo il più realistico possibile ed addestrando il personale ad affrontare simultaneamente scenari difficili e complessi. L’addestramento, a sua volta, si riferisce sia alla crescita individuale, sia collettiva nell’ambito dell’unità di appartenenza, ed in particolare persegue l’obiettivo di sviluppare abilità/capacità e dimestichezza nel “Saper Fare”. Infine l’Esercito Italiano si impegna costantemente a svolgere attività addestrative congiunte alle altre Forze Armate nazionali, estere e Organizzazioni Internazionali con la finalità di rendere più realistico l’addestramento, nonché acquisire e mantenere il know how necessario per riuscire ad operare in maniera ottimale e risolutiva.
Cosetta De luca
Cosetta De luca
2025-07-08 22:25:37
Numero di risposte : 21
0
L'attività del militare è strettamente collegata ai compiti ricoperti dall'Esercito e riguarda le seguenti possibili aree di attività: L'aiuto nei confronti della popolazione in situazioni di emergenza o calamità naturali, quando le risorse civili a disposizione non sono del tutto sufficienti. La sicurezza del territorio, con l'obiettivo di proteggere e difendere la nazione da eventuali attacchi. La promozione della pace, sulla base di un mandato internazionale, con l'obiettivo di ristabilire o favorire il ripristino di una condizione di pace anche impedendo la nascita di nuovi conflitti armati. Nello specifico, le mansioni del militare dell'esercito, in servizio per 1 o 4 anni o in modo permanente, si possono suddividere principalmente in due grandi aree: area operativa e area logistica. L'area operativa comprende tutti gli interventi specifici dell'Esercito collegati all'esercizio dell'attività militare di fuciliere, artigliere, mortaista, guastatore per i quali è prevista una formazione specifica dedicata all'addestramento, all'aggiornamento rispetto all'utilizzo delle armi e di eventuali strumenti tecnologici, all'allenamento fisico attraverso marce ed esercitazioni. L'area logistica comprende, invece, le mansioni a supporto del personale "operativo" come, ad esempio, l'attività svolta dagli infermieri, dagli addetti alla contabilità, dagli istruttori, dagli operatori informatici, ecc. Si tratta di incarichi generalmente affidati ai militari in Servizio Permanente che possono svolgere una o più mansioni di questa natura a seconda dell'esperienza o della formazione posseduta.

Leggi anche

Quali sono le alternative al box doccia?

Le docce walk-in sono un’alternativa popolare ai piatti doccia. Sono aperte e spaziose e creano un’ Leggi di più

Che significa doccia walkin?

La doccia walkin è tra le soluzioni più innovative per chi desidera un bagno contemporaneo, in cui s Leggi di più

Costanzo Coppola
Costanzo Coppola
2025-07-08 21:49:50
Numero di risposte : 31
0
Ogni giorno c’è una routine da rispettare. In un molto tempo limitato e variabile dovrai fare il cubo, vestirti e pensare alla tua igiene personale. La prima mansione che ti viene assegnata in caserma è il rifacimento del cubo. Gli istruttori ti assegneranno anche altre attività, di natura sportiva e di studio. Le reclute devono sostenere delle prove fisiche impegnative. Oltre alle prove fisiche vengono assegnati anche servizi di guardia, come i servizi di piantone che possono durare fino a 8 ore, diversificando di volta in volta le attività da svolgere. I valori di un militare si acquisiscono con il rispetto delle regole, l’attenzione ai comandi e agli incarichi che ti vengono assegnati.