:

Come funziona la FWA outdoor?

Gianmaria Fabbri
Gianmaria Fabbri
2025-07-08 17:21:39
Numero di risposte : 31
0
La connessione FWA è una tecnologia che utilizza un mix di collegamenti via cavo e senza fili per fornire connessione in banda larga e ultralarga. La rete FWA è anche detta “Fiber to the tower” (FTTT), cioè “fibra fino all’antenna”, perché i cavi in fibra ottica raggiungono un’antenna ricevente che deve poi inviare nelle case il segnale internet in modalità wireless, utilizzando specifiche frequenze radio. La connessione FWA può avere due tipi di installazione: outdoor e indoor. Nel primo caso, si procede con l’installazione di un’antenna esterna abbinata a un router da posizionare all’interno dell’abitazione. Al cliente che attiva un’offerta internet senza linea fissa viene perciò consegnato un apparecchio che capta il segnale radio e lo trasforma così da permettere di navigare su internet ad alta velocità.
Dimitri Testa
Dimitri Testa
2025-07-08 16:28:28
Numero di risposte : 35
0
La fibra FWA si riferisce a un sistema misto tra rete fissa e connessione wireless per l’accesso a internet veloce. La connessione a banda larga viene trasmessa tramite wireless al modem degli utenti, senza utilizzare i cavi telefonici o le fibre ottiche. La connessione attraversa cavi in fibra ottica che raggiungono un’antenna ricevente, la quale trasmette onde radio ai diversi ripetitori e ai router degli utenti. Ai clienti che decidono di installare un’offerta con fibra FWA viene consegnato un dispositivo che capta il segnale radio e lo trasforma. La fibra FWA funziona grazie a un’architettura tecnologica mista fibra-radio e può garantire una buona velocità di connessione. L’effettiva velocità e la stabilità della rete FWA possono risentire della presenza di ostacoli fisici. La fibra FWA è una tecnologia di trasmissione per la connettività in banda larga e ultralarga, articolata con un sistema ibrido di collegamenti via cavo e wireless. La connessione FWA potrebbe non offrire le stesse prestazioni di una normale linea ADSL, sia in termini di stabilità che di velocità. La velocità di navigazione può essere rallentata da interferenze, come pareti della casa troppo spesse, ostacoli naturali come alberi o edifici troppo alti.

Leggi anche

Come vedere le reti Wi-Fi disponibili?

Quando il Wi-Fi è acceso, ricevi le notifiche delle reti pubbliche di alta qualità disponibili. Su Leggi di più

Come avere Wi-Fi in campagna?

In tutti questi casi l’offerta FWA di Vodafone potrebbe rivelarsi molto interessante. Il segnale 5G Leggi di più

Umberto Martini
Umberto Martini
2025-07-08 15:37:32
Numero di risposte : 35
0
L'obiettivo di Vodafone è fornire una connettività affidabile anche nelle aree rurali o meno servite, dove l'installazione di una connessione via cavo potrebbe essere difficile o costosa. Tramite strumenti verifica copertura cella FWA facendo diverse misurazioni, identificando la miglior posizione d'installazione. Posizione ed inizia il montaggio della Vodafone Station. Collega il cavo Ethernet alla Vodafone Station. Effettua l'aggiornamento software e sincronizzazione con l'antenna.
Jole Sanna
Jole Sanna
2025-07-08 15:17:06
Numero di risposte : 35
0
La tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) o Fibra Misto-Radio utilizza la fibra ottica fino alla Stazione Radio Base e la rete mobile LTE/LTE Advanced per il tratto finale. Il collegamento dalla Stazione Radio Base (BTS) fino a casa del cliente viene effettuato tramite rete mobile 4G/4G+ di TIM. Nel caso della modalità outdoor, il fornitore del servizio provvede a installare una piccola antenna presso la casa dell'utente. In questo caso sarà necessario l'intervento del tecnico che dovrà installare un'antenna su un muro esterno della casa e un modem (da collegare all'antenna con a un cavo Ethernet). Normalmente viene installata una piccola antenna radio ricevente presso l'utente solamente nelle installazioni definite outdoor. Nella modalità Outdoor è prevista l'installazione di un'antenna all'esterno della casa, attraverso la quale il segnale radio arriva all'abitazione. Prima fra tutte la semplicità, infatti non è necessario utilizzare un cavo (doppino in rame) dalla proprio abitazione fino alla centrale telefonica più vicina, ma è sufficiente una piccola antenna da posizionare sul tetto dell'abitazione. Il Fixed Wireless Access (FWA) è una particolare tecnologia che sfrutta le onde radio per portare la banda larga e ultra larga nei luoghi dove non è possibile il passaggio della fibra ottica per motivi tecnici o naturali. La terminazione di rete FWA è connessa ad un “service router” esattamente costituito dagli apparati che oggi TIM impiega per le proprie offerte su connettività wired, dal segmento Consumer a quello Corporate. InstallazioneCollega alla presa elettrica la Vodafone Station FWA. Per verificare il corretto funzionamento, controlla che i led siano in questa configurazione: i led NETWORK, POWER e WIFI in bianco. Ora puoi collegare i tuoi dispositivi alla rete.

Leggi anche

Dove posso trovare Wi-Fi gratis?

Trova e connettiti automaticamente a hotspot Wi-Fi gratuiti, aperti, pubblici o scarsamente protetti Leggi di più

Cosa non fare con il Wi-Fi pubblico?

Non accedere a conti bancari o informazioni sensibili quando ti connetti a delle reti pubbliche. Pe Leggi di più

Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-07-08 14:27:09
Numero di risposte : 29
0
La connessione FWA è una tecnologia di accesso a Internet che combina rete in fibra ottica e trasmissione via onde radio per portare connettività a banda larga in aree dove la fibra FTTH o FTTC non arriva. Il principio alla base della rete FWA è quello di sfruttare la fibra ottica fino a un punto strategico, chiamato stazione radio base, per poi utilizzare frequenze radio dedicate per coprire l'ultimo tratto della connessione. Nella modalità outdoor viene installata, invece, un'antenna che si aggancia al segnale radio su una parete esterna dell'abitazione. A casa del cliente, il segnale viene ricevuto da un’antenna, che può essere integrata nel modem o installata all’esterno dell’abitazione. Il segnale viene poi distribuito in casa tramite una rete Wi-Fi o cablata, consentendo di navigare, guardare contenuti in streaming o lavorare da remoto con una connessione stabile. Se il segnale radio non dovesse essere particolarmente forte, potrebbe essere fornita una piccola antenna presso lo stabile dell’utente. In questo caso il modem verrà messo in connessione con l’antenna tramite un cavo Ethernet.
Cirino Amato
Cirino Amato
2025-07-01 02:26:32
Numero di risposte : 29
0
La FWA utilizza una rete mista: la fibra ottica trasporta il segnale fino a una stazione base, che poi trasmette il segnale tramite onde radio a un’antenna installata presso l’utente. Questo sistema ibrido è particolarmente utile nelle aree dove la fibra ottica non è disponibile, come zone rurali o montane. La FWA utilizza una connessione radio per ricevere il segnale direttamente dalla stazione base più vicina, eliminando la necessità di una connessione cablata. L’antenna riceve il segnale e lo invia a un router, permettendo la connessione a Internet senza l’uso di cavi telefonici. L’antenna FWA dovrebbe essere installata all’esterno dell’abitazione, preferibilmente in un punto elevato come il tetto o una parete esterna, in modo da garantire una migliore ricezione del segnale e una connessione più stabile. L’installazione deve essere effettuata, eventualmente da tecnici specializzati, in modo che che l’antenna sia orientata verso la stazione base più vicina. La connessione FWA offre una buona stabilità, paragonabile a quella delle connessioni cablate, soprattutto in aree con una buona copertura di rete. Tuttavia, in caso di condizioni meteorologiche avverse, come forti piogge o tempeste, la qualità del segnale potrebbe temporaneamente risentirne. Per garantire la massima stabilità, è importante l’installazione corretta dell’antenna e che sia ben posizionata e orientata. FWA utilizza un’antenna per ricevere il segnale wireless da una stazione radio base. La FWA è ideale per chi vive in zone difficili da raggiungere con la fibra ottica tradizionale, come piccoli comuni, aree montane o rurali. È anche una soluzione efficace per chi necessita di una connessione veloce senza i tempi e i costi di installazione della fibra.

Leggi anche

Quali sono le reti Wi-Fi?

Le reti Wi-Fi sono composte da cinque cifre e da una o più lettere che differenziano ciascuna genera Leggi di più

Come controllare la rete Wi-Fi?

È utile per configurare un router wireless, monitorare l'utilizzo della rete WiFi e controllare i di Leggi di più

Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-06-30 22:46:10
Numero di risposte : 35
0
La soluzione Outdoor richiede il supporto aggiuntivo di un’antenna FWA da installare all’esterno dell’abitazione e da collegare a un’unità interna. L’antenna, completa di kit di montaggio e cavo Ethernet da 20 metri, verrà consegnata gratuitamente a casa del Cliente e installata, sempre gratuitamente, da un tecnico specializzato TIM. Una volta giunto sul posto, il tecnico TIM sarà in grado di individuare, tramite apposite strumentazioni, il miglior posizionamento per l’antenna esterna. Provvederà dunque a installare l’antenna e a posizionare il modem a sua volta collegato con una presa elettrica, dopodiché lo collegherà all’antenna tramite un cavo LAN. Al termine dell’installazione avrà luogo una verifica accurata dello stato del segnale e della qualità del servizio. Se l’offerta prevede anche l’opzione Voce, il tecnico collegherà il telefono al modem verificandone il corretto funzionamento. In caso di abitazioni molto grandi e/o su più livelli, sarà possibile acquistare direttamente dal tecnico dei ripetitori WiFi che provvederanno a diffondere meglio il segnale una volta collegati a una presa elettrica. Il costo verrà addebitato comodamente in fattura. Nella soluzione Outdoor non è automaticamente incluso il modem, il Cliente potrà dotarsi di un proprio modem compatibile con le caratteristiche dell’offerta, collegandolo all’antenna esterna e configurandolo a sua cura e spese, oppure acquistare il modem TIM Hub+ in vendita in un’unica soluzione a 240 euro o a rate mensili da 5 euro per 48 mesi, 10 euro per 24 mesi o 20 euro per 12 mesi.
Odone Grassi
Odone Grassi
2025-06-30 22:14:12
Numero di risposte : 18
0
Il servizio viene fruito dall'utente finale in maniera del tutto analoga a quello di un comune collegamento in Fibra o in ADSL grazie ad un router interno e ad un’antenna outdoor di piccole dimensioni che viene solitamente posizionata sul tetto dell’abitazione o dell’azienda. L’antenna del cliente è collegata permanentemente al punto di accesso TechDigital più vicino. Con un’unica connessione, potrai connetterti simultaneamente con tutti i tuoi dispositivi, compresi smartphone, tablet e pc. Potrai scaricare film, file di grandi dimensioni, guardare video, giocare online e utilizzare tutte le funzionalità della tua smart tv. Il servizio è attivabile nelle città di Bari e di Matera e nei comuni di Altamura, Gravina in puglia, Poggiorsini, Spinazzola, Irsina, Santeramo in colle, Gioia del Colle, Sammichele di Bari, Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Toritto, Grumo Appula, Palo del Colle, Casamassima, Modugno, Capurso, Noicattaro, Turi, Noci, Ferrandina, Miglionico, Montescaglioso, Pomarico, Grottole, Grassano, Salandra, Calciano, Tricarico puoi connetterti ad Internet in banda larga senza alcun limite, anche se non disponi di una linea telefonica attiva o non è presente il servizio Fibra o ADSL.

Leggi anche

Come avere Wi-Fi senza linea telefonica?

Per avere Wi-Fi senza linea telefonica, ci sono diverse opzioni disponibili. Una possibilità è util Leggi di più

Come posso avere il Wi-Fi gratuito ovunque?

Connessione WiFi aperta gratuita Connetti ovunque automaticamente ovunque con te. La connessione Int Leggi di più