Per controllare la rete Wi-Fi, è possibile utilizzare lo smartphone come tool di analisi e verifica delle funzionalità della connessione Internet e della linea senza fili di casa.
Il modo più semplice per accertare che la linea Internet funzioni correttamente è fare uno speed test e verificare che la velocità linea sia quella dichiarata dal nostro operatore telefonico.
Diverse le opzioni cui poter ricorrere in questo caso: le più conosciute e utilizzate sono Ookla Speedtest e Fast Speed Test di Netflix.
È consigliabile, però, effettuare lo speedtest in più stanze, così da avere risultati più accurati: la divisione in stanze dell'ambiente casalingo e la disposizione di mobili e suppellettili possono infatti indebolire il segnale Wi-Fi e alterare i risultati del test di velocità.
Se gli speedtest effettuati hanno dato risultati poco lusinghieri, è possibile che il problema stia nel router Wi-Fi o in qualche altro dispositivo wireless che crea interferenze.
Anche in questo caso, lo smartphone può essere d'aiuto per analizzare lo "stato di salute" della copertura del segnale Wi-Fi in casa o in ufficio.
Alcune app, infatti, consentono di esaminare il comportamento della connessione senza fili e, in alcuni casi, realizzare una mappa della copertura.
Wi-Fi Analyzer "annusa" lo spettro radio nelle vostre vicinanze e vi fornisce diversi grafici sulla potenza e copertura del segnale Wi-Fi all'interno della vostra abitazione.
Tra gli altri strumenti, il WiFi Explorer permette di visualizzare quali siano le reti senza fili con la miglior copertura e il segnale più forte e regolarsi di conseguenza.
WiFi Heatmap è un'app gratis che consente di "esplorare" la propria abitazione e scoprire dove il segnale Wi-Fi è più forte e dove, invece, è più debole.
Con Wifi Analyzer and Surveyor si avranno a disposizione sia le funzionalità di app come Wi-Fi analyzer, sia di WiFi Heatmap.