:

Quali sono i requisiti per ottenere il Bonus Sport 2025?

Battista Neri
Battista Neri
2025-07-29 07:12:11
Numero di risposte : 34
0
Fondo dote famiglia per attività sportive ≤ 15.000 Contributi per sport extrascolastici per minori da 6 a 14 anni. Il Fondo dote famiglia per attività sportive prevede contributi per sport extrascolastici per minori da 6 a 14 anni. Il limite di ISEE per il Fondo dote famiglia per attività sportive è di 15.000. Il Fondo dote famiglia per attività sportive è una delle agevolazioni che può essere richiesta attraverso i CAF.
Concetta Pellegrino
Concetta Pellegrino
2025-07-27 03:04:25
Numero di risposte : 22
0
Il bonus sport è riservato alle famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro. Inoltre, il sostegno economico è destinato ai figli e alle figlie fiscalmente a carico, con un’età compresa tra i 6 e i 14 anni. Ecco i requisiti principali per accedere al bonus sport: ISEE non superiore a 15.000 euro, figli e figlie fiscalmente a carico, età compresa tra 6 e 14 anni. Le famiglie dovranno rispettare specifici requisiti. Per poter beneficiare di questo bonus, le famiglie dovranno rispettare specifici requisiti.

Leggi anche

Quali sono i premi di tutti in campo?

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche potranno utilizzare i Codici Sport ricevuti per richiedere Leggi di più

Quando scadono i buoni tutti in campo?

Fai la spesa Dal 2 settembre fino al 17 novembre 2024, ogni €15 di spesa con la tua Carta Unika, ric Leggi di più

Donatella Costa
Donatella Costa
2025-07-17 17:44:54
Numero di risposte : 27
0
Il contributo che si può ottenere è di 300 euro per ogni figlio con un massimo di due richieste finanziabili. Il Fondo si occuperà di sostenere economicamente l’accesso alla pratica sportiva per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni tramite l’istituzione di un bonus dedicato esclusivamente alle famiglie che hanno un reddito ISEE fino a 15.000 euro. Per inoltrare la domanda nell’apposita sezione del sito dedicata sono necessari: i dati dei minori che effettueranno l’attività sportiva l’attestazione ISEE in corso di validità una dichiarazione in cui si certifica che il minore non usufruisce di agevolazioni per la medesima attività Al momento del via libera all’inoltro delle domande di accesso al bonus, le stesse vanno presentate per l’iscrizione a corsi che dovranno cominciare entro il 16 dicembre per poi concludersi entro giugno 2026. L’iscrizione va effettuata esclusivamente presso una delle associazioni sportive accreditate che poi riceverà la somma erogata.
Fabiano Negri
Fabiano Negri
2025-07-05 22:45:24
Numero di risposte : 28
0
La legge dispone che, al fine di garantire la frequenza di attività sportive e ricreative extrascolastiche per minori di età compresa tra 6 e 14 anni, possono accedere al contributo sportivo le famiglie con un reddito certificato ISEE non superiore a 15.000 euro annui. Il 28 luglio, il Dipartimento per lo Sport ha reso operativa la raccolta delle adesioni per l’accesso al Fondo "Dote Famiglia 2025". In particolare, i beneficiari finali del fondo si distinguono in due categorie: famiglie con ISEE fino a 15.000 euro; minori di età compresa tra 6 e 14 anni; ogni nucleo familiare può ricevere il contributo per un massimo di due figli. Possono beneficiare del Bonus Sport 2025 le famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro annui che hanno minori di età compresa tra 6 e 14 anni. Ogni nucleo familiare può richiedere il contributo per un massimo di due figli.

Leggi anche

Quando scade tutti in campo?

Dal 2 settembre fino al 17 novembre 2024, ogni €15 di spesa con la tua Carta Unika, riceverai un tag Leggi di più

Come funziona la raccolta punti tutti in campo?

Dal 4 settembre fino al 19 novembre 2023, ogni €15 di spesa con la tua Carta Unika, riceverai un tag Leggi di più

Monia Damico
Monia Damico
2025-07-05 21:45:38
Numero di risposte : 24
0
Possono accedere al bonus le imprese italiane iscritte al Registro delle Imprese e le imprese estere con stabile organizzazione in Italia. Le donazioni devono essere destinate a soggetti pubblici o privati che siano titolari o gestori di impianti sportivi pubblici. Il credito d'imposta viene riconosciuto nella misura del 65% dell'importo effettivamente donato dall'impresa Ogni singola impresa può beneficiare del bonus fino al limite massimo del 10 per mille dei ricavi annui riferiti all'anno 2024 È stato stabilito un plafond complessivo di 10 milioni di euro per l'intero anno 2025, garantendo una distribuzione controllata delle risorse Il processo di ottenimento del bonus si articola in quattro fasi consecutive: Richiesta di autorizzazione: l'impresa deve presentare la domanda per ottenere l'autorizzazione preliminare a effettuare la donazione, fornendo tutte le informazioni necessarie sul progetto sportivo da finanziare Erogazione della donazione: una volta ottenuta l'autorizzazione, l'impresa procede al versamento dell'importo stabilito utilizzando esclusivamente sistemi di pagamento tracciabili per garantire la trasparenza dell'operazione Certificazione della donazione: l'ente beneficiario della donazione rilascia la certificazione ufficiale che attesta l'avvenuto ricevimento dei fondi e la loro destinazione agli interventi autorizzati Riconoscimento del credito: il Dipartimento per lo Sport autorizza formalmente l'utilizzo del credito d'imposta e comunica questa autorizzazione all'Agenzia delle Entrate per rendere effettivo il beneficio fiscale
Concetta Lombardi
Concetta Lombardi
2025-06-28 16:51:45
Numero di risposte : 29
0
I soggetti che possono effettuare tali erogazioni sono esclusivamente le imprese, a cui è riconosciuto un credito di imposta pari al 65 % dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo. Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui. L’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 10 milioni di euro per l’anno in corso. Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale. A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese ad usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate. L’art. 6 del citato d.p.c.m prevede il criterio temporale delle domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili che, per ogni finestra, ammontano ad euro 5 milioni.

Leggi anche

Qual è la scadenza per la raccolta punti Galassia nel 2025?

La raccolta punti è valida fino al 09/02/2025 nei punti vendita Mercatò che aderiscono all’iniziativ Leggi di più

A cosa servono i bollini tutti in campo?

I bollini servono per il ritiro dei premi firmati Pininfarina. Al raggiungimento dei bollini richies Leggi di più

Flaviana Verdi
Flaviana Verdi
2025-06-28 16:21:41
Numero di risposte : 31
0
Il Bonus Sport è rivolto ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni che praticano attività sportiva extrascolastica presso una società sportiva dilettantistica iscritta al Registro Unico delle Attività Sportive Dilettantistiche. L’accesso al Bonus Sport è riservato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro. Per ottenere il beneficio sarà necessario: Presentare l’attestazione ISEE alla società sportiva al momento dell’iscrizione, oppure Compilare un’autocertificazione per dichiarare il possesso dei requisiti, in conformità alle normative sulla privacy. Per ottenere il beneficio sarà necessario presentare l’attestazione ISEE o un’autocertificazione. Per accedere al contributo è essenziale verificare il proprio ISEE in anticipo. Per ottenere lo sconto, sarà fondamentale verificare i requisiti ISEE, iscrivere i bambini a una società sportiva dilettantistica riconosciuta e attendere il decreto attuativo che stabilirà l’importo preciso del contributo.
Teresa Testa
Teresa Testa
2025-06-28 15:07:44
Numero di risposte : 27
0
Possono accedere al Bonus sport 2025 tutte le imprese che effettuano erogazioni liberali in denaro a favore di enti pubblici o soggetti privati, purché titolari o gestori di impianti sportivi pubblici. Le donazioni devono essere finalizzate a specifici interventi: Manutenzione ordinaria e straordinaria; Restauro e risanamento conservativo; Ristrutturazione edilizia; Nuova realizzazione di impianti sportivi destinati all’uso collettivo. È fondamentale rispettare i limiti fissati dalla normativa: ogni impresa potrà ottenere il credito d’imposta solo fino a un massimo del 10 per mille dei ricavi prodotti nel 2024. Il processo per accedere al bonus richiede il rispetto di tre step fondamentali: Presentazione della richiesta di autorizzazione; Erogazione della donazione dopo approvazione; Certificazione della donazione e riconoscimento del credito.

Leggi anche

Quanti buoni posso usare al giorno?

I buoni pasto sono cumulabili ma quanti se ne possono usare contemporaneamente. Non ci sono norme c Leggi di più

Come iscriversi a tutti in campo?

Ogni Associazione Sportiva Dilettantistica regolarmente iscritta al Registro Nazionale delle Attivit Leggi di più

Nunzia Martini
Nunzia Martini
2025-06-28 13:48:00
Numero di risposte : 14
0
Le erogazioni devono essere finalizzate a interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Per quanto riguarda l’importo massimo detraibile: è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2024), e l’ammontare complessivo del credito di imposta non può superare i 10 milioni di euro a livello nazionale per il 2025. L’agevolazione è rivolta esclusivamente alle imprese e consiste in un credito d’imposta pari al 65% della somma donata, da ripartire in tre quote annuali di pari importo. Le modalità per richiedere il Bonus Sport 2025 saranno definite con un decreto attuativo. Tuttavia, il processo dovrebbe includere: l’invio della domanda online (entro 30 giorni dalla data di apertura della finestra); l’attesa di autorizzazione da parte del Dipartimento per lo Sport; una volta autorizzata, l’impresa può procedere con l’erogazione liberale; gli enti beneficiari certificano l’avvenuta donazione; infine, il Dipartimento autorizza l’impresa a usufruire del credito d’imposta, notificandolo all’Agenzia delle Entrate.