:

Come capire se hai squilibrio ormonale?

Valentina Martino
Valentina Martino
2025-10-29 08:11:52
Numero di risposte : 17
0
Riconoscere uno sbalzo ormonale può essere un po’ come cercare di individuare un camaleonte su un albero: può essere evidente o completamente sfuggente. I sintomi più comuni includono cambiamenti improvvisi dell’umore, irritabilità, stanchezza cronica e difficoltà di concentrazione. Se improvvisamente ti trovi a passare dal pianto al ridere in pochi minuti, o se ti senti perennemente stanco o stanca senza un motivo apparente, potresti essere alle prese con uno sbalzo ormonale. Un altro indicatore sono i cambiamenti fisici che accompagnano il ciclo mestruale nelle donne. Ad esempio, gonfiore, dolori al seno e crampi possono essere segni evidenti che il tuo corpo sta affrontando fluttuazioni ormonali. Anche per gli uomini, sintomi come la perdita di massa muscolare, la diminuzione della libido e l’aumento del grasso corporeo possono segnalare squilibri ormonali.
Battista Guerra
Battista Guerra
2025-10-29 05:02:00
Numero di risposte : 24
0
Acne, peluria e ciclo ballerino Brufoli e baffetti potrebbero essere la spia della sindrome dell’ovaio policistico, un disturbo ormonale dovuto a un malfunzionamento dell’ovaio. Cattivo umore e perdita di capelli Questi disturbi potrebbero segnalare una riduzione delle funzioni della tiroide. Tachicardia e agitazione potrebbero essere legate a un problema di ipertiroidismo. Calo del desiderio e spossatezza Con la fine dell’età fertile il testosterone si riduce del 50%, e il DHEA del 70-80%. Nervosismo Tra gli ormoni dell’organismo c’è anche il cortisolo, fondamentale per reagire quando ci si trova in situazioni di emergenza.

Leggi anche

Cosa mangiare per equilibrare gli ormoni?

Gli acidi grassi insaturi e polinsaturi, contenuti in alimenti come l’olio extravergine d’oliva, la Leggi di più

Qual è il cibo più ricco di estrogeni?

I semi di lino contengono fino a 800 volte più lignani rispetto ad altri alimenti vegetali. Il tofu Leggi di più