Molti frutti contengono fibre solubili, come la pectina, che agiscono come delle vere e proprie "spazzine" intestinali, legandosi al colesterolo e favorendone l'eliminazione con le feci.
Di grande aiuto ad esempio sono gli agrumi come arance, pompelmi e mandarini, che risultano essere un’ottima scelta.
La loro ricchezza in vitamina C e fibre li rende alleati preziosi per la salute del cuore.
Utili per combattere questo genere d’obiettivo anche le mele e le pere, che grazie alla pectina, aiutano a ridurre l'assorbimento del colesterolo nel sangue.
I frutti di bosco, come fragole, mirtilli e lamponi, sono ricchi di antiossidanti e contribuiscono a proteggere i vasi sanguigni, mentre il kiwi, grazie al suo alto contenuto di vitamina C e fibre, è un frutto particolarmente indicato.
Pur essendo un frutto, contiene grassi, ma non bisogna allarmarsi - si tratta infatti principalmente di grassi monoinsaturi, quelli "buoni", che contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL ("cattivo") e ad aumentare quello HDL (“buono").