Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Politecnica di Ancona ha evidenziato che le fragole aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi.
Il merito sarebbe da attribuirsi alle antocianine, i pigmenti che donano al frutto il caratteristico colore rosso.
I pomodori sono un rimedio naturale per contrastare il colesterolo alto e l’ipertensione, soprattutto se mangiati cotti e con regolarità.
Il merito è del licopene, un carotenoide antiossidante che, secondo gli esperti, può ridurre il colesterolo LDL fino al 10% se assunto ogni giorno in dosi superiori a 25 milligrammi.
L’anguria è una vera e propria alleata per il cuore e per ridurre il colesterolo LDL grazie alla citrulina, una sostanza già nota alla comunità scientifica per le sue proprietà benefiche contro ipertensione e malattie cardiache.
Secondo alcuni studiosi, basterebbe una fetta di anguria al giorno per aiutare il nostro organismo a ridurre i livelli di colesterolo cattivo.
I pistacchi potrebbero rappresentare l’arma segreta per combattere pressione alta, stress e colesterolo.
Se assunti in piccole quantità e con regolarità, aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare i livelli di colesterolo buono e di antiossidanti nel sangue.
Una porzione di legumi al giorno aiuta ad abbassare il livello di colesterolo.
Via libera dunque a ceci, fagioli, piselli e lenticchie, capaci di ridurre i livelli di colesterolo LDL del 5% se consumati una volta al giorno.
Nello stesso tempo si ridurrebbe il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.
I legumi, inoltre, offrono al nostro corpo un ricco apporto di proteine e di sali minerali.
L’avena possiede questa facoltà grazie alla sua ricchezza in fibre.
Anche l’orzo, e gli altri cereali integrali, per via della loro ricchezza in fibre, possono contribuire a tale scopo e possono essere utilizzati sia in chicchi che in farine.
Noci, ma anche mandorle e arachidi, e, in generale, la frutta secca, secondo recenti studi, hanno proprietà benefiche sull’organismo e non da meno sulla riduzione del livello di colesterolo.
Consumare circa 30 grammi di frutta secca al giorno sembra essere responsabile di una riduzione di colesterolo pari fino al 5%.
Le mele sono davvero un toccasana per la salute e, secondo alcune ricerche condotte nel Regno Unito, mangiare una mela al giorno ridurrebbe le morti dovute al rischio cardiovascolare proprio come assumere una statina al giorno, ma senza effetti collaterali.
Altri tipi di frutta particolarmente utili sono uva, agrumi e le già citate fragole.
La melanzana, con un basso contenuto di calorie a alto contenuto di fibre.