Il Kefir è una bevanda fermentata; tradizionalmente prodotta con latte vaccino o caprino.
Al contrario dello yogurt greco contiene non solo i due batteri caratteristici dello yogurt ma molteplici altri probiotici.
Grazie all’elevata presenza di probiotici è utile in caso di presenza di disbiosi intestinale per ripristinale la flora batterica.
La parola Kefir in turco vuol dire “sentirsi bene dopo aver mangiato” questo per sottolineare la sua azione benefica a livello intestinale.
Il Kefir di latte contiene i Sali minerali e la concentrazione dipende sempre dal latte utilizzato per la sua preparazione.
Il Kefir ci da un ottimo apporto di calcio altamente biodisponibile, perché favoritonell’assorbimento dal ph acido e dalla presenza di lattosio.
Oltre al calcio troviamo il magnesio, che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e muscolare e il fosforo, uno dei più grandi elementi costitutivi del nostro organismo.
Yogurt greco e kefir, come preferirlo e quale mangiare?
Per quanto riguarda i loro possibili impieghi in ambito alimentare lo Yogurt greco è ottimo mangiato al naturale, accompagnato da miele, frutta fresca o secca; oppure grazie alla sua consistenza cremosa può essere impiegato come base per la preparazione di varie ricette come la famosa cheescake.
Per quanto riguarda il kefir data la sua consistenza più liquida è ottimo utilizzato come base per frullati o smoothies a base di frutta.
Yogurt greco 0% valori per 100gr
Modestamente calorico (97 kcal / 100 g)
Buon apporto proteico (10,3 g/ 100 g)
Pochi carboidrati (4 g / 100 g)
Pochissimi grassi (0,1 %)
Kefir valori per 100gr
Meno calorico (65 kcal / 100 g)
Modesto apporto proteico (3.3 g/ 100 g)
Pochi carboidrati (3.5 g / 100 g)
Leggermente più grasso (3.5 %)
Ricordiamo questi prodotti vanno inseriti all’interno di una dieta varia ed equilibrata.
Uno stile di vita sano è il metodo migliore per fare prevenzione.
Contatta la nostra nutrizionista Dott.ssa Giulia Temponi Biologo nutrizionista
Riferimenti: Kefir, Yogurt greco, Alimentazione
Redattore: Dott.ssa Giulia Temponi