:

Quanto guadagna un istruttore di palestra al mese?

Gianantonio Messina
Gianantonio Messina
2025-06-24 06:45:46
Numero di risposte : 23
0
Lo stipendio di un istruttore di fitness cambia a seconda della regione, del datore di lavoro e della specializzazione. Quanto guadagna al mese un personal trainer? Lo stipendio medio di un Personal Trainer è di 1.750 € netti al mese (circa 33.000 € lordi all'anno), superiore di 200 € (+13%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. Un Istruttore Sportivo a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.340 €, mentre un Istruttore Sportivo esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 2.500 €. Un Istruttore Sportivo che ha appena preso la licenza da paracadutista avrà uno stipendio medio complessivo di circa mille euro netti al mese. Mentre un Istruttore Sportivo che può vantare almeno quattro o cinque anni di carriera, potrà sperare in uno stipendio medio di circa 1.400 euro.
Bruno Gatti
Bruno Gatti
2025-06-24 02:51:53
Numero di risposte : 25
0
Lo stipendio minimo e massimo di un Istruttori di palestra e preparatori atletici - da 922 € a 2.650 € al mese - 2025. Un Istruttori di palestra e preparatori atletici percepisce generalmente tra 922 € e 1.755 € lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.037 € e 1.934 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

Leggi anche

Qual è la palestra più economica?

Low cost ha un significato ben preciso nel posizionamento sul mercato: significa un centro fitness d Leggi di più

Quanto guadagna il titolare di una palestra?

Il personal trainer guadagna in media all'ora tra i 15-20 euro, come libero professionista, e gli 85 Leggi di più

Sabatino Damico
Sabatino Damico
2025-06-24 01:49:07
Numero di risposte : 30
0
Il pagamento "a percentuale" si basa sul quantitativo di clienti che un istruttore ha al mese e su quello prende una percentuale. Il pagamento "a ore" si basa invece sia su quanto un istruttore insegna in termini di ore nel generico centro sia sulla qualifica che ha quell'istruttore. La paga oraria...varia molto. Alcuni ci segnalano che in sala pesi per seguire i clienti e fare schede sono pagati dai 6 agli 8 euro/ora mentre da 10 a 23 euro/ora per lezione in sala fitness o ballo. Ma come mai varia così tanto il pagamento di un istruttore? Per vari motivi ovviamente ma quello principale è che se tu hai tante persone al corso molto probabilmente vieni pagato di più rispetto ad un corso meno frequentato. Dato quasi certo è che nelle città l'abbonamento di qualsiasi corso ha un costo maggiore rispetto ad un abbonamento di una piccola cittadina con qualche decina di migliaia di persone. In base a questa linea, che può avere delle eccezioni,la paga dell'istruttore è spesso in proporzione anche perchè in città è vero che ci sono più palestre ma è anche vero che ci sono molti più clienti.
Artes Costa
Artes Costa
2025-06-24 01:40:50
Numero di risposte : 26
0
Il guadagno lordo va dai 25-30 fino ai 70-80 euro/ora, con eccezioni che possono guadagnare anche di più. Facendo il calcolo mensile, il range di guadagno lordo è di 1000-3200 euro/mese (o più). Il guadagno, sempre lordo, è un po’ di meno rispetto a quello in presenza ed è pari a 100-120 euro a mesociclo (circa 4 settimane) a cliente. Il prezzo non è però più dipendente dalla zona in cui ti trovi ed è più relazionato al servizio che offri. Il guadagno del Personal trainer è molto variabile poichè dipende da più fattori: essere liberi professionisti con partita iva (a regime forfettario agevolato o ordinario) o dipendenti, lavorare al Nord, Centro o Sud Italia, in grandi o piccole città, lavorare presso un proprio studio personal oppure una palestra, livello di esperienza e competenza. Il Personal trainer che lavora in palestra come libero professionista ha due opzioni, a seconda del centro in cui si trova: pagare una quota mensile fissa oppure una certa percentuale a lezione. A parte questo, bisogna anche considerare che rispetto a chi lavora a domicilio o ha un proprio studio personal le spese sono ridotte (non è necessario comprare la propria attrezzatura) e che si ha più visibilità. Inoltre, ci sono delle differenze a seconda che l’allenamento venga svolto in una palestra (25-30 euro per un allenamento) o a domicilio (dai 40-60 euro per un allenamento di 1-2 ore). Può anche essere presa in considerazione l’opzione di non seguire un singolo cliente, ma 2 o 5 contemporaneamente (small group), in modo da richiedere una cifra minore a ciascuno ma ricavare un importo maggiore a parità di tempo, offrendo comunque un servizio di qualità. Un modo anche utile per riuscire a fidelizzare meglio il cliente – aspetto per nulla scontato, soprattutto contando che solitamente è difficile e che c’è un grande ricambio.

Leggi anche

Quanto costano 3 mesi di palestra?

Palestra + Piscina 3 mesi € 190,00 3 mesi palestra € 100,00 Palestra + Piscina 3 mesi € 150,00 3 Leggi di più

In che settore rientrano le palestre?

Il quesito Una a.s.d. registrata al CONI e federata con la FIPE La sezione “R” titola “ATTIVITÀ ART Leggi di più

Jole Fontana
Jole Fontana
2025-06-23 23:37:50
Numero di risposte : 32
0
Lo stipendio medio di un Istruttore di Fitness è di 1.500 € netti al mese, inferiore di 50 € rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di un Istruttore di Fitness può partire da uno stipendio minimo di 700 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.000 € netti al mese. Un Istruttore di Fitness senza esperienza può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 1.070 € netti al mese. Un Istruttore di Fitness a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.320 €, mentre un Istruttore di Fitness esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 2.100 €. Un Istruttore di Fitness in Italia guadagna in media 1.500 € netti al mese, cioè circa 27 € lordi all'ora.