L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) definisce l'alimentazione sostenibile come “un'alimentazione a ridotto impatto ambientale che soddisfa le linee guida nutrizionali dal punto di vista economico, dell'accessibilità e dell'accettabilità culturale”.
Alimentazione e sostenibilità, d’altronde, sono strettamente connesse, perché a causa di alcuni fattori come la deforestazione, l’allevamento intensivo degli animali, l’occupazione del terreno, le catene di approvvigionamento, gli imballaggi e lo spreco, aumentano le emissioni nocive e vengono compromessi gli ecosistemi acquatici, marini e terrestri.
Basti pensare che il 14,5% delle emissioni di gas ad effetto serra è rappresentato dal metano prodotto dagli allevamenti di animali volti a soddisfare la domanda legata al consumo della carne.
Acquisire una maggiore consapevolezza e agevolare il cambiamento per trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo, adottando un’alimentazione sostenibile che non solo tuteli l’ambiente e preservi il futuro, ma contribuisca anche alla salute del nostro organismo.
Un’ottima soluzione allora è quella di ridurne il consumo trovando delle alternative.
Ad esempio, un piatto di legumi, imparare a cucinare tofu e tempeh, cimentarsi e sperimentare, mangiare vegetale ci fa uscire dalla nostra confort zone in cucina ma vedrai le soddisfazioni non mancheranno.
La nostra azienda è nata nel 2014 proprio con l’obiettivo di coniugare alimentazione sana e tutela dell’ambiente.
In Ambrosiae lavoriamo con passione per produrre snack e prodotti con ingredienti naturali, vegetali, biologici e gustosi, lavorati in modo innovativo, senza cotture e il più delicatamente possibile per garantire e preservare i nutrienti di cui sono naturalmente ricchi, ma anche ridurre l’impatto ambientale.