:

Uso di foam roller per l'automassaggio

Nayade Orlando
Nayade Orlando
2025-10-18 06:34:20
Numero di risposte : 31
0
Gli automassaggi con il foam roller sono utili per sciogliere le tensioni muscolari alla schiena, al collo, alle spalle, e per riattivare la circolazione in modo corretto. Il cilindro, rotolando su determinate zone del corpo con movimenti lenti, esercita pressione andando ad agire sulla muscolatura e sulla circolazione. Per la fase post-workout è consigliabile inserire qualche esercizio per il recupero e lo stretching per la schiena con il foam roller. Uno degli esercizi più semplici e funzionali da seguire è un piccolo massaggio da fare lungo tutta la schiena: sdraiati a pancia in su con le ginocchia piegate e posiziona il cilindro dietro la schiena, da fianco a fianco posiziona le mani dietro la testa e inizia il movimento lento di scorrimento lungo tutta la schiena, dalla parte bassa a quella alta e viceversa Si può inserire negli allenamenti un altro esercizio per la schiena, anche in questo caso molto semplice da eseguire: sdraiati a pancia in su con le ginocchia piegate e posiziona il cilindro lungo tutta la colonna vertebrale, dalla nuca al bacino lascia le mani lungo i fianchi ed espirando solleva le braccia tese oltre la testa, mantenendole dritte. Il foam roller aiuta nell’esercitare una mirata pressione su zone del corpo selezionate, con l’obiettivo di ammorbidire queste tensioni e dare sollievo principalmente a livello fisico e, successivamente, a livello mentale, proprio come farebbe un massaggio. In base a dove si hanno dolori e contrazioni ai muscoli, si posiziona il foam roller nella zona e si inizia un movimento lento, in cui la zona interessata scorre sul cilindro avanti e indietro, massaggiando l’area: glutei, polpacci, flessori, dorsali, sono solo alcuni esempi di dove poter eseguire un automassaggio con il foam roller.